Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
Devo trovare i punti critici di: $ f(x,y)=y^2-3yarctan(x^2)+2(arctan(x^2))^2 $ E poi determinare gli estremi assoluti di f nell'insieme $ G={(x,y)in R^2|0<=x<=1, arctan(x^2)<=y<=2arctan(x^2)} $. Ho trovato un punto critico in (0,0), anche se l'hessiano risulta nullo. Volevo studiare il comportamento della funzione lungo $ y=+-x $, ma ottengo una derivata difficile da studiare. Studiando la positività di f invece ottengo un punto di sella (?) quando il calcolatore dice che non ce ne sono. Avete qualche suggerimento su come altro potrei ...

LowSlow
Sono iscritto a una triennale in Informatica e mi è rimasto un ultimo esame, si tratta di una materia che si chiama "Metodi Numerici per la Grafica", è una materia a scelta che ho messo nel piano di studi, non perchè mi faccia impazzire ma perchè le alternative non erano meglio. Il problema è questo: per motivi di lavoro non ho potuto seguire le lezioni, la professoressa mi ha fornito una dispensa da cui studiare la materia (non è molta roba, sono circa 80 pagine), purtroppo il problema è che ...

liam-lover
Potete dirmi se ci sono errori? Devo determinare gli estremi assoluti della funzione $ f(x,y) = 3x^4-4x^2y+y^2 $ nell'insieme $ G={(x,y)in R^2: x^2<=y<=1} $. Divido l'insieme in due parti: i punti sopra la parabola (D1) e i punti lungo y=1, tali però che -1
12
2 ago 2019, 19:00

Tye41
Salve a tutti. Sappiamo che nella parabola in forma canonica il coefficiente "a" ci dà informazioni riguardo all'ampiezza della parabola (più o meno stretta). Se ho una parabola non in forma canonica (rototraslata) quale termine della sua equazione può darmi informazioni riguardo all'ampiezza della parabola? Il problema è sorto riducendo a forma canonica una parabola con il metodo degli invarianti. Bene, andando a controllare con Geogebra il grafico prima e dopo la riduzione, ho notato che, pur ...
6
30 lug 2019, 09:24

CuteSquirrel
Salve a tutti, avrei bisogno al più presto della traduzione completa del brano "ROMA AETERNA"(CAP.36) del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars. II Roma Aeterna" di H.Orberg. Vi prego è URGENTISSIMISSIMOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! P.S. Ho già cercato su Spalsh Latino ma non ci sono più le traduzioni di questo libro. In allegato vi mando il pdf del brano... vi prego è veramente urgente!!!
0
3 ago 2019, 16:34

drmacchius
Ho una maturità scientifica sperimentale (ormai nel 1997) e ho dato esami universitari di fisica e statistica, ma in facoltà a indirizzo sanitario e non tecnico/scientifico. Gli esercizi dell‘amaldi e dell‘Hallyday&Resnik li facevo con disinvoltura, ma per passione sto provando ad approfondire sul testo di Mencuccini e Siovestrini. Sebbene le dimostrazioni siano molto esaustive e permettano di capire senza bisogno di testi aggiuntivi, non credo di avere le basi matematiche per potere ...

paoloelettronico96
Salve, ho da risolvere questo problema ed ho una domanda forse un po' stupida. Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10cm, e la stessa area di base, pari a 10³ cm². Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente densità 900g/l. Assumendo che sia g=10m/s², l'intensità della forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente è? Allora premetto che a me la risposta sembra banale applicando la ...

Marco1985Mn
Ciao a tutti, rieccomi di nuovo !! Domanda teorica: Quando a primo membro una quantità negativa (esempio x(log3 – log5)) dovevo cambiare il verso della disequazione senza però cambiare il segno dei rispettivi componenti? E quando a secondo membro ho valori negativi devo sempre cambiare il segno? Posso usare il log solo quando di mezzo non ci sono delle addizioni come detto da @melia; e quando ci sono delle sottrazioni invece, posso usarlo il log? Ora posto due esercizi che non mi sono ...
10
1 ago 2019, 16:31

FabioA_97
salve, nella risoluzione di questi due integrali non capisco perché nel primo caso devo utilizzare il circuito di integrazione A(vedi foto) mentre nel secondo caso devo utilizzare il circuito B(vedi foto): $ int_(0)^(+oo) sqrt(x)/(x^2+4)dx $ (circuito A) $ int_(0)^(+oo) dx/(sqrt(x)(x^2+1)) $ (circuito B) non capisco perche nel primo integrale ho dovuto usare un circuito di quella forma, mentre nel B ha una forma diversa
3
2 ago 2019, 10:59

74.Waze
UNA CLASSE DISPERATA... Miglior risposta
Avremmo bisogno delle soluzioni di tutto il libro Gulliver's Travels di Jonathan Swift della Liberty, grado B1.2 (ISBN: 978-88-99279-11-0). Se qualcuno ce le sapesse dare o sapesse dove trovarle me lo dica, ne saremmo immensamente grati. (Sono molto urgenti, siamo una classe intera e ci servirebbero il prima possibile). Grazie mille.
1
2 ago 2019, 14:58

anto_zoolander
Ciao! Ora mi sono potuto dedicare a questo teorema [ot]ad oggi è uno tra i miei teoremi preferiti[/ot] Sia $(H,<*,*>)$ uno spazio di Hilbert. Per ogni $varphi in H^(star)$ esiste un unico $u in H$ per cui $varphi(*)=<<u,*>>$ Inoltre $norm(phi)_(H^(star))=norm(u)_(H)$ $H^(star)$ è il duale “continuo” dim Sia sia $varphi in H^(star)$ e $M:=Ker(varphi)$ $M$ risulta un sottospazio chiuso poiché è la controimmagine del chiuso ${0_(RR)}$ ed è non vuoto. - Se ...
10
1 ago 2019, 23:58

giovx24
salve, se fisso una d.d.p ai capi di una resistenza variabile, e diminuisco il valore della resistenza, la potenza dissipata su di essa aumenta? guardando la formula della potenza istantanea sembrerebbe di si , però chiedo conferma perchè intuitivamente mi verrebbe di pensare il contrario. grazie

Ludovico Umberto
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Ludovico Turinetti, vengo da Torino e ho due passioni: la filosofia e l’aviazione. Anni mi fa mi sono interessato al progetto di Francesco Lana e ho iniziato, grazie all’appoggio di ingegneri, alla realizzazione di O-Boot: un dirigibile che può volare grazie al vuoto e alla luce del sole. Grazie ad essa i Vacuum Balloons possono essere svuotati creando così il vuoto che permette all’O-Boot di salire di quota. Il Vacuum Ballon, fino a poco tempo fa impossibile, ...
1
1 ago 2019, 12:41

peppels95
Buongiorno, Purtroppo mi trovo costretto a chiedere ulteriori informazioni riguardo un argomento. Sto studiando la convergenza degli integrali. Finora non avevo avuto problemi nella risoluzione di esercizi, ma oggi ho trovato un esercizio su cui mi son bloccato per il limite. L'esercizio in questione è questo: $ int_(0)^(1) ln(1+4x^4)/x^2 dx $ Ho calcolato le CE che risultano essere: $ AA x in R - {0} $ Giunto al calcolo del limite, io ottengo una forma indeterminata 0/0, che anche se provo a risolverlo, ...
14
27 lug 2019, 07:54

maurilio.grassi
QUESITO : solito scenario con Alice e Bob che a debita distanza (separati cioè da una distanza tipo “spazio") si coccolano un elettrone ciascuno in entanglement. Alice misura lo spin sull'asse Z (sovrapposiz di up e down) e il vettore di stato collasserà, ipotizziamo, in |U>. Naturalmente se Bob andrà a misurare lo spin sullo stesso asse troverà down |D> , mentre se andrà a misurare lo spin sull'asse X troverà |L > left o |R> right, facendo tornare in sovrapposizione U e D rispetto all'asse ...

SalvatCpo
Calcola la lunghezza d'onda incidente sapendo che le fenditure distano 3mm, gli schermi 6m e che la distanza lungo y fra i massimi di ordine 1 e -3 è h=20cm. Le equazioni $ d sentheta'=lamda $ e $ d sentheta'''=3lamda $ diventano $ d *sen (arctan((h-y''')/L))=lamda $ e $ d/3 *sen (arctan((y''')/L))=lamda $ . Anche se $ theta' $ e $ theta''' $, angoli formati dai massimi 1 e -3 sull'asse z, sono discordi, le mie equazioni, che li trattano entrambi come angoli positivi, non inducono ad errori per come sono ...

lRninG
Salve. Sto studiando gli integrali doppi e ragionando su qualche esercizio sono sorte delle domande.. Ad esempio... Sia $ E={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=4, 0<=y<=2-x} $ , calcolare $ I=int_(E)^() xdV_2(x,y) $ . In questo caso ho disegnato E che mi risulta: A questo punto mi chiedo, non potrei dividere l'integrazione per $x<0$ (considerando un quarto di circonferenza di raggio 2 a cui sottraggo un quarto di circonferenza di raggio 1) e $x>0$ (considerando il quadrato di spigoli ...
3
2 ago 2019, 15:47

liam-lover
Ho due esercizi molto simili sul calcolo della retta tangente ad una curva con il teorema del Dini. Potete dirmi se ho sbagliato qualcosa? 1) $ f(x,y)=x(x-1)^2+2xy^2-x $ La curva ha equazione $ f(x,y)=f(1, -sqrt6/4) $. Devo trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P (1, -sqrt6/4) $. Svolgimento: $ F(x,y)=f(x,y)-f(1, -sqrt6/4) $ F è differenziabile perché ha derivate parziali continue nel punto ( $ F_x=-1/4 $ , $ F_y=-sqrt(6) $. Il teorema del Dini ci assicura che esista una funzione y=h(x) tale ...

Muskua
Quali conoscenze devono possedere per riuscire a leggere documenti come questo. Grazie mille in anticipo per le risposte.
2
25 lug 2019, 15:20

mobley
Non so se sia la sezione giusta in cui scrivere, dato che il post investe sia una parte di Informatica che Matematica finanziaria. Ma siccome il mio dubbio è inerente soprattutto al funzionamento di Excel ho scritto qui. In caso contrario, chiedo gentilmente ai moderatori di spostarlo dove ritengano più opportuno. Buon pomeriggio a tutti ragazzi, è la prima volta che mi trovo a dover usare questo plug-in di Excel e ho difficoltà a capire come definire le celle del Risolutore. In particolare, ...
1
30 lug 2019, 19:14