Consiglio libro sulla matematica

ProPatria
Ciao a tutti, mi sto appassionando da poco a questa disciplina e attualmente mi ritengo un principiante. Volevo quindi chiedervi un consiglio: attualmente sto leggendo "Che cos'è la matematica", la seconda edizione riveduta da Ian Stewart, e la ritengo una lettura impegnativa (almeno dal mio livello), vorrei quindi iniziare un libro che sia meno impegnativo e più scorrevole (che sia più orientato sulla letteratura-filosofia piuttosto che su calcoli e teoremi allo stato "puro") da alternare al suddetto libro. La mia professoressa (ho appena finito la maturità) me ne ha consigliati due, entrambi di Mario Livio ("L'equazione Impossibile", "La Sezione Aurea"). Tra i due il secondo è quello che mi attira di più, infatti il golden ratio e la ricorrenza della matematica in natura mi affascinano parecchio. Voi me li consigliate? Oppure, quali me ne consigliate voi che rispondano alle mie richieste?

Risposte
gabriella127
Un classico è Serge Lang, La Bellezza della matematica. Raccoglie une serie di conferenze dell'autore rivolte a un pubblico non di matematici, parla degli argomenti più svariati e contiene anche le discussioni con il pubblico, di persone comuni o di studenti del liceo.

ProPatria
"gabriella127":
Un classico è Serge Lang, La Bellezza della matematica. Raccoglie une serie di conferenze dell'autore rivolte a un pubblico non di matematici, parla degli argomenti più svariati e contiene anche le discussioni con il pubblico, di persone comuni o di studenti del liceo.


Grazie per l'aiuto ma vorrei ancora farti qualche domanda su questo libro :-D Credi che sia difficile da leggere? Quali sono gli argomenti principali che vengono trattati?

gabriella127
Non mi sembra difficile, è una serie di conrerenze rivolte o a un pubblico digiuno di matematica o a studenti di scuola secondaria.

Si tratta di dieci conferenze di argomenti svariati.
Ti scrivo l'indice così puoi farti un'idea.

Tre dialoghi con il pubblico

- Che cosa fa un matematico e perché lo fa. Numeri primi
-Un'attività viva: far matematica. Equazioni diofantee
-Geometria e spazio

Dialoghi con studenti di scuola secondaria

-Che cosa è pi greco
-Volumi in dimensione superiore
-Il volume della palla
-La lunghezza della circonferenza
-L'area della sfera
-Terne pitagoriche
-Infiniti

ProPatria
"gabriella127":
Non mi sembra difficile, è una serie di conrerenze rivolte o a un pubblico digiuno di matematica o a studenti di scuola secondaria.

Si tratta di dieci conferenze di argomenti svariati.
Ti scrivo l'indice così puoi farti un'idea.

Tre dialoghi con il pubblico

- Che cosa fa un matematico e perché lo fa. Numeri primi
-Un'attività viva: far matematica. Equazioni diofantee
-Geometria e spazio

Dialoghi con studenti di scuola secondaria

-Che cosa è pi greco
-Volumi in dimensione superiore
-Il volume della palla
-La lunghezza della circonferenza
-L'area della sfera
-Terne pitagoriche
-Infiniti


Sembra interessante :D grazie mille per l'aiuto, credo che lo comprerò

gabriella127
Figurati, grazie a te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.