Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Ho questo esercizio
sia \( \mathrm{C} \) una categoria e \( \mathrm{a,b \in Obj_C } \) due oggetti; mostrare che se il prodotto esiste allora è unico a meno di isomorfismi
se $atimesb$ e $a*b$ sono entrambi prodotti con proiezioni $pi_a:atimesb->a$(risp. $b$) e $p_a:a*b->a$(risp. $b$).
visto che $pi_a$ e $pi_b$ sono morfismi che vanno rispettivamente in $a$ e in $b$ ed essendo ...
Le guerre nei tempi antichi. Versione da tradurre.
Miglior risposta
Ciao, potreste tradurre questa versione?
Grazie mille.
Salve. Sono uno studente iscritto al 3° anno ripetente al corso di laurea in Matematica.
Dovrei sostenere gli esami di Fisica 2 (Elettromagnetismo e ottica) e Calcolo delle Probabilità e Statistica.
I docenti dove studio sono poco disponibili infatti studio e seguo le materie da anni e ho pensato di cercare di sbrigare la faccenda con altre vie.
Avrei 3 interrogativi da porvi:
1) Esiste qualche supporto attraverso il quale uno si può consultare sulle materie descritte sopra oltre lo studio ...
Potete aiutarmi con i punti critici di questa funzione?
$ f(x,y)=(x^2+y^2-1)(xy-1/2) $
Arrivo fino all'impostazione del sistema delle derivate parziali, ma mi risulta difficile risolverlo.
$ { ( f_x=2x(xy-1/2)+y(y^2+x^2-1)=0 ),( f_y=2y(xy-1/2)+x(x^2+y^2-1)=0 ):} $
Dopo qualche passaggio ho:
$ { ( 3x^2y+y^3-y-1=0 ),( 3xy^2+x^3-x-1=0 ):} $

I bravi giocatori di poker possiedono quattro caratteristiche: hanno familiarità con le probabilità associate alla distribuzione delle carte, sanno quando è il momento di "bluffare", hanno "facce da poker" e sono fortunati
Giovedì sera, Andrea ha invitato quattro suoi amici per una "partitina" a poker, attorno al suo grande tavolo rotondo; i quattro sono: Bob, Carlo, Dino e Edo.
Di quella serata, noi sappiamo che:
- tutti siedono vicino a qualcuno che conosce il calcolo delle probabilità, ma ...

Tre arcieri tirano una freccia ciascuno per colpire il bersaglio. La probabilità che il primo colpisca il bersaglio è 1/3, per il secondo 1/4 e per il terzo 1/5.Qual è la probabilità che almeno una freccia colpisca il bersaglio?.
Ora io detto in maniera banale pensavo che se i tre arcieri si mettono insieme la probabilità totale del centro del bersaglio dovrebbe aumentare, e questa è pari alla somma delle tre probabilità dei tre arcieri in quanto i tre eventi sono incompatibili, se il primo ...

Signori e signore buongiorno, ripropongo una piccola variazione di un problema che è stato già esaminato su questo forum nel 2011 (https://www.matematicamente.it/forum/pr ... 85932.html).
Un cilindro di massa $m = 100Kg$ è posizionato alla base di un piano inclinato solidale ad un carrello A che si muove con velocità $v_0 = 4 m/s$. Il sistema carrello più piano inclinato ha una massa $M_A = 500Kg$. Ad un certo punto il carrello A urta un carrello B ($M_B = 700Kg$) fermo. Dopo l'urto i due carrelli rimangono ...

Salve a tutti, se tutto va bene dovrei laurearmi a Marzo in ingegneria elettronica ed ho due dubbi, il primo riguarda l'iscrizione alla magistrale cioè se iscrivermi con riserva per poi iniziare effettivamente dal secondo semestre oppure fare altro nei restanti mesi dopo la laurea per poi cominciare dall'inizio del nuovo anno accademico.
Il secondo più che un dubbio è una richiesta di informazioni, sarei orientato per la magistrale di ingegneria delle telecomunicazioni e vorrei sapere le vostre ...

Volevo sapere se Fisica a Trieste è una buona università, sono molto indeciso dove andare e Fisica a Trieste (le altre scelte sono per esempio astronomia a Padova).
Quindi Fisica a Trieste è una delle migliori facoltà di fisica in Italia o è semplicemente una normalissima facoltà di fisica? (Molti mi dicono che Fisica a Trieste è veramente buona altri non si esprimono nemmeno,in più se ci sono esperienze personali che avvalorano le vostre risposte mi dareste un grandissimo aiuto).
Grazie!
Ho la traccia:
"Individuare e classificare i punti stazionari della funzione $ f(x,y)=1/(1+x^2+y^2) $.
Trovare gli eventuali estremi assoluti di f nell'insieme $ T ={(x,y)|x^2+y^2-2x-3>=0} $."
Ho trovato prima di tutto un punto di massimo in (0,0) ponendo $ grad f=0 $.
$ { ( f_x=(-2x)/(x^2+y^2+1)^2=0 ),( f_y=(-2y)/(x^2+y^2+1)^2=0 ):} $
$ f_(x,x)=(-2(x^2+y^2+1)+8x)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ f_(x,y)=f_(y,x)=(8y)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ f_(y,y)=(-2(x^2+y^2+1)+8y)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ det| ( -2 , 0 ),( 0 , -2 ) | =4 $
(0,0) punto di massimo relativo.
Successivamente ho studiato il luogo dei punti tali che $x^2+y^2-2x-3=0$,
cioè ...

Buongiorno,
ho il seguente problema
devo costruire il piano di ammortamento alla tedesca con rata costante di un mutuo di euro 2.500.000,00, scadenza 16 y, tasso annuale del 4.24%, rate trimestrali (quindi tasso periodale 4.24%/4= 1.06%), stipulato il 21.06.2011, prima rata al 31.08.2011 e scadenza ultima rata 31.05.2027.
La prima rata di interessi è: 2.500.000,00* 1.06%= 26.500,00 che deve però essere attualizzata se non erro perchè nel pda alla tedesca gli interessi si pagano in via ...
Buongiorno,
scrivo per avere alcune informazioni per sapere se il docente può mettere la seguente nota DI CALSSE:
"x,y,z non hanno consegnato i diari di bordo (ASL) nonostante le ripetute richieste dell referente. Mancano inoltre bcz, presenti ieri"
La nota come avrete intuito riguarda un mio ritardo nel consegnare i diari di bordo dell' ASL.
La nota è stata messa dalla prof. di storia, in quanto la referente dell ASL è venuta in classe chiedendo se avessimo finito di compilare i diari ...
Nel libro da cui studio c'è un esempio di utilizzo dell'operatore bitwise xor. Dati due interi x1 e x2 per scambiarli bisogna effettuare queste operazioni:
x1 = x1^x2
x2=x1^x2
x1=x1^x2
Potreste spiegarmi come funziona? Perchè facendo queste operazioni ottengo i numeri scambiati?

In questo esercizio la v(c) (0-) = 25
Ora io non capisco perchè nella risoluzione viene trascurata la resistenza di 10 ohm e viene considerata invece quella da 15 ohm per il calcolo di i(l) (0-) = 5/3 A.
Essendo a regime stazionario l'induttore funge da cortocircuito, mentre il condensatore funge da circuito aperto.
Qui invece perchè considera la resistenza da 6 ohm e non anche quella da 4 ohm per calcolare la i(l) (0-) = 12/6 = ...

Lezioni di analisi Matematica 1, Luigi Rodino,Levrotto e Bella - Torino, pagina 1 : Denotiamo nel seguito con N = { 1,2,3,4.....} l'insieme dei numeri interi.
=========================
Algebra , Elisa gallo, ,Levrotto e Bella - Torino, pagina 2 :
Supponiamo noto agli studenti l'insieme dei numeri naturali N = { 0,1,2,3,4.....}
Iniziamo bene! Non vanno d'accordo!
Hahhahhhahahhaha!

\(\displaystyle (x-1)^6-4(x-1)^3+3=0 \)
Salve, ho provato ad eseguire la seguente equazione trinomia, ma insieme ad altre simili non riesco a risolverla, questi sono i passaggi che faccio:
1) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=t \)
2) ottengo \(\displaystyle t^2-4t+3=0 \)
3) Calcolo \(\displaystyle ∆=4 \)
4) Calcolando i risultati dell'equazione ottengo 3 e 1
5) pongo \(\displaystyle (x-1)^3=3 \)
6) Ottengo \(\displaystyle x=1+\sqrt[3]{3} \)
7) Pongo \(\displaystyle (x-1)^3=1 \)
8) Ottengo ...

Ciao. Dato un sottogruppo \( H\leqq G \) di un gruppo \( G \), ove la legge di composizione è scritta in notazione moltiplicativa, un coset di \( H \) è un insieme della forma \( xH=\{x\}H \), dove il prodotto di sottoinsiemi \( H \), \( K \) di sottoinsiemi di un semigruppo, anche lui scritto in notazione moltiplicativa, è definito come \( HK:=\left\{hk:\text{$ h\in H $ e $ k\in K $}\right\} \).
Considerato ora il gruppo, additivo, \( \mathbb{Z} \), che cosa significa la ...

Salve a tutti. Stavo svolgendo un esercizio su un sistema interconnesso, come da titolo.
La funzione di trasferimento risulta essere:
$ (5(s+1))/(s^2+s+1) $
Un punto dell'esercizio consiste nel calcolare la risposta al segnale:
$ u(t)=sin (t)1(-t)1(t-1) $
Io avevo pensato di applicare il teorema dello shifting temporale, studiare i segnali $ sin(t) $ , $ 1(-t) $ , $ 1(t-1) $ singolarmente e poi comporli. Mi spiego meglio:
Il segnale $ 1(-t) $ è come se fosse un ingresso ...
Salve vorrei una mano per risolvere questo esercizio di fisica due preso da un compito universitario.
Testo: In un riferimento inerziale S, una carica si trova, inizialmente nell'origine in presenza di un campo elettrico uniforme E=Eoz ed un campo magnetico uniforme B=Box, essendo Eo

Dopo una laurea, attivitá di ricerca , 7 anni di specializzazione nel setttore sanitario e diversi anni dedicati esclusivamente al lavoro, mi ritrovo a 41 anni con una relativa stabilitá professionale, trovo il tempo di dedicarmi alle vecchie passioni intellettuali.
Mi piacerebbe affrontare un percorso di Studio ibrido tra la fisica teorica, la biofisica e l´ingegneria matematica. Non per scopo lavorativo, ma piú che altro interelle culturale. Eventualmente in futuro potrei prendere come sfida ...