Studi culturali e postcoloniali (chambers)
Ciao!
vorrei qualche informazione sull'esame di Studi culturali e postcoloniali...so che prima si faceva una tesina però ora mi hanno detto che Chambers se n'è andato quindi mi chiedevo se le modalità d'esame fossero le stesse....ho visto sul sito Index però mi è venuto il dubbio che non sia aggiornato...:confused:la bibliografia è quella?? e la tesina nel caso su cosa di deve fare??:confused:
non ho potuto seguire il corso perchè le lingue che studio mi impegnano troppo.
fatemi sapere qualcosa per favoreeee:D
ciao
Sara
vorrei qualche informazione sull'esame di Studi culturali e postcoloniali...so che prima si faceva una tesina però ora mi hanno detto che Chambers se n'è andato quindi mi chiedevo se le modalità d'esame fossero le stesse....ho visto sul sito Index però mi è venuto il dubbio che non sia aggiornato...:confused:la bibliografia è quella?? e la tesina nel caso su cosa di deve fare??:confused:
non ho potuto seguire il corso perchè le lingue che studio mi impegnano troppo.
fatemi sapere qualcosa per favoreeee:D
ciao
Sara
Risposte
Come dicevo a Sara la tesina va consegnata, o meglio messa nella cassetta della Prof. Marta Cariello che è la nuova docente, assistente di Chambers, ma questo va fatto dieci giorni prima della data d'esame!! Nn so se hai risolto visto che la prima data era oggi 12!! Cmq nel caso puoi consegnarla entro il 16 per l'esame del 26! L'esame nn prevede altro che la verbalizzazione del voto della tua tesina! Ovviamente potrebbe anche fare domande ma disse che non le avrebbe fatte!! In bocca al lupo..Carlo.
puoi presentarti in off topic trovi il link nella mia firma ;)
Ciao a tutti...sono nuova del forum, e non avendo trovato la sezione delle presentazioni non ho potuto farlo!
Ho letto questo post e volevo sapere se qualcuno che oggi sostiene l'esame, può magari dirmi come si svolge l'esame...e soprattutto, visto che Chambers non c'è, a chi e dove bisogna consegnare l'elaborato!
Grazie mille
Emanuela
Ho letto questo post e volevo sapere se qualcuno che oggi sostiene l'esame, può magari dirmi come si svolge l'esame...e soprattutto, visto che Chambers non c'è, a chi e dove bisogna consegnare l'elaborato!
Grazie mille
Emanuela
ciao Sara, il sito in effetti non è aggiornato ma è quello a cui devi far riferimento per il programma. Chambers come sai è stato destinato a miglior sorte, l'esame quindi lo farà l'assistente Marta Cariello. Le modalità d'esame sono sempre le stesse in ogni caso: una tesina di almeno 2000-2500 parole su un qualsiasi argomento trattato da Chambers nel suo libro da presentare dieci giorni prima della data d'esame. Le lezioni del sito aulachambers non sono aggiornate, ma ci sono cose in più e non in meno. puoi prendere spunto da lì oppure comprare il libro del professore. In bocca al lupo!! ciao, carlo.
ciao benvenuta! vediamo cosa dicono i colleghi...