Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pupa80-votailprof
Ciao a tutti, potreste indicarmi con esattezza i titoli dei capitoli del volume IV del Mandrioli? Mi riferisco alle pagine 9-39 e 223-264 del vol IV. Grazie!
4
29 gen 2008, 10:39

italo_da_b-votailprof
Ciao a tutti, cerco amici di servizio sociale. Chi puo' aiutarmi? Italo

Pincopallino83
Ciao a tutti sono nuovo di queste parti. Gli esami si avvicinano e con la tesina in alto mare, frequento un istituto tecnico serale e avrei bisogne se possibile di qualche consiglio. Io vorrei portare la Ferrari ( diritto la controversia Ferrari - Mercedes per il trafugamento dei progetti di costruzione della macchina e delle gomme ; Italiano: il futurismo il manifesto futurista ; Storia la prima guerra mondiale La storia del cavallino e Francesco Baracca ; Meccanica Tecnologia Inglese???? ...
3
5 mar 2008, 10:08

federica90GG
:thxSTO cercando una versione d greco di plutarco, il mio libro la intitola "un soldato compie atti di valore e si rammarica per lo scudo abbandonato". Inizia, circa, così: "in britannia, i centurioni dei primi manipoli"... ecc ecc. MI AIUTATE VI PREGOOO?????????????'GRAZIEEEE:cry
2
2 mar 2008, 10:52

poppy
mi serve subito la versione Numa, i salii e lo scudo sacro..sono a scuola qualkuno mi aiutiiiiii?????rispondete subito grazieeee
1
6 mar 2008, 08:52

alexej789
Salve a tutti gli utenti, propongo di postare qui le proprie impressioni, opinioni e critiche riguardanti questo Febbraio delle Olimpiadi della mate. Ovviamente postate le vostre griglie dei risultati e anche la vostra idea sul punteggio per passare a Cesenatico sia per il biennio sia per il triennio. Ciao a tutti
37
11 feb 2008, 19:29

Feuerbach
$(sen^2x - 2)/cosx < 0$ N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$ $x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$ $x_1 = sqrt(4) = 2$ $x_2 = -sqrt(4) = -2$ $senx < - 2 V senx > 2$ Soluzioni: $0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$. È giusta? Grazie in anticipo.
6
5 mar 2008, 17:35

gurghet
perché quando risolvo l'equazione omogenea e trovo come radici due esponenziali complessi coniugati, il libro poi li fa apparire come e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] nell'integrale generale. Cioè, ok che un esponenziale complesso posso definirlo come un esponenziale reale che moltiplica un coseno e un seno, ma il numero immaginario i dove se ne va?!?!??! cioè se ho k_1 e^(a+bi)x + k_2 e^(a-bi)x come faccio ad arrivare a e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] facendo sparire la i? mica la posso ...
8
5 mar 2008, 14:53

Gringoire1
Mi chiedevo se la seguente dimostrazione alternativafunzionava, per il teorema in titolo: SE f(x) continua in X compatto $rArr AA a, b in$ X esiste max e min per f(x) pongo f(X) = Y $EE$ max Y $hArr$ sup Y $in$ Y normalmente si prova a negare per assurdo la tesi, e non vi tedierò con questo. Dimostrerò invece che Esiste il sup Y e non può altro che appartenere a Y stesso. Innanzi tutto, si nota che l'ipotesi è la stessa del teorema di ...
27
3 mar 2008, 22:11

Feuerbach
$(sen^2x - 2)/cosx < 0$ N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$ $x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$ $x_1 = sqrt(4) = 2$ $x_2 = -sqrt(4) = -2$ $senx < - 2 V senx > 2$ Soluzioni: $0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$. È giusta? Grazie in anticipo.
3
5 mar 2008, 17:03

kekko989
come si scompone questo polinomio?? ovvero devo trovare i valori per cui si annulla...grazie!! $*x^3+2*x^2-3x+1=0$
4
5 mar 2008, 15:39

shiver90
salve a tutti... e molto urgente..entro stasera mi servirebbe il film delprocesso e morte di socrate...grazie mille in anticipo
1
5 mar 2008, 17:28

kiaruzza88-votailprof
Salve a tutti, tra i 4 testi consigliati dal prof.Buttà, sapete se ce n'è 1 a cui ''tiene'' in particolare??? grazie a chi risponderà.

alexmac-votailprof
ragazzi ce qualcuno che ha fatto dei recente l'esame di organizzazione aziendale?? io ce l'ho il 18, vorrei qualhe info in merito:D....magari se qualcuno sa che tipo di domande fa, specifiche o generiche, prevalenza di argomenti, i casi ecc ecc
11
12 feb 2008, 19:25

ulissess
si consideri la soluzione y( x) del problema di cauchy y'=(y-1)f(x) , y(0)=4 ove f(x) è continua e limitata in R. si provi che y(x) esiste per ogni $x>=0$. si dica se l'equzione y(x)=1 ha soluzioni allora $dy/(y-1)=dx*f(x)$ $\int dy/(y-1)=\int f(x)dx$ $ln(y-1)=\int f(x)dx$ $y=e^(\int f(x)dx)+1$ ora che si fa???
14
1 mar 2008, 17:12

gianni88-votailprof
Salve a tutti, buon pomeriggio.. Domani ho il compito di matematica ma non so svolgere questa equazione.. C'è qualcuno tanto gentile che me la può svolgere?

89mary-votailprof
1) devo calcolare la derivata di questa funzione: $e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$. poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto? 2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$. devo calcolare gli asintoti orizzontali: $lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito; $lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto? 3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...

bestiedda
una popolazione di 2008 persone è composta da cavalieri, che dicono sempre la verità, da briganti, che mentono sempre, e da paggi, che mentono un giorno si e un giorno no. Andrea interroga tutti gli abitanti uno per uno, ed il primo afferma che c'è un solo brigante, il secondo che ci sono due briganti, il terzo che ci sono tre briganti e così via fino ad arrivare all'ultimo che dice che ci sono 2008 briganti. il giorno dopo andrea interroga nuovamente tutti gli individui nello stesso ordine, ed ...
6
11 feb 2008, 14:09

@-ndrea
Philippo Alexander filius successit et virtute et vitiis patre maior. Itaque vincendi ratio utrique diversa fuit. Hic (Alessandro) aperta vi, ille (Filippo) artibus et dolis bella tractabat. Deceptis hostibus ille gaudebat, hic hostibus palam fusis.Prudentur ille consilio, hic animo magnificentior fuit. Iram pater dissimulabat, plerumque etiam vincebat; huic, ubi ira exarsisset, nec dilatio ultionis nec modus erat. Vini nimis uterque avidus fuit; sed ebrietatis vitia diversa fuerunt Patri mos ...
6
5 mar 2008, 15:14

89mary-votailprof
1) devo calcolare la derivata di questa funzione: $e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$. poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto? 2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$. devo calcolare gli asintoti orizzontali: $lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito; $lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto? 3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...