Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vivi996
Buongiorno, sto studiando le matrici d'inerzia e non so come procedere riguardo un esercizio. Ho una sbarretta di massa m e lunghezza l, che ruota con velocità angolare costante attorno ad un asse verticale ed è inclinata di un angolo teta(fisso) rispetto a quest'ultimo. Devo trovare l'energia cinetica. La formula è $E=1/2Iw^2$ Adesso devo calcolarmi $I$ e qui mi sorgono i dubbi. So che la marice d'inerzia di una sbarretta di massa m omogenea e lunghezza l passante per ...

cosette2
Forse non ho spiegato bene il mio dubbio, praticamente non riesco a capire come ottenere l'equazione della quadrica partendo da una funzione di due variabili

lRninG
Buongiorno. Studiando teoria dei segnali, mi trovo davanti alla definizione seguente: Un sistema è causale se $y(t)=T[x(\tau);t]=T[x(\tau)u(t-\tau);t]$ dove $u(t)$ è il segnale gradino. Provando a studiare un semplicissimo segnale come $y(t)=x(t+t_0)$ (che si vede a occhio esser causale), non riesco ad arrivarci tramite definizione.. Posto i passaggi: In pratica perché i due funzionali siano uguali deve essere: $x(\tau+t_0) = x(\tau+t_0)u(t-\tau-t_0)$ e quindi da quel che mi sembra queste sono uguali sse ...
3
9 ott 2019, 12:11

Nexus991
Mi sareste di grande aiuto, non so come andare avanti. La mia idea è stata dire che la somma delle parti immaginarie è 0, essendo le radici a coppie coniugate, ma poi non so come dimostrare che anche la somma delle parti reali sia 0
5
9 ott 2019, 21:26

dissonance
Definizione. Una funzione \(f\colon (0, \infty) \to \mathbb R\), di classe \(C^\infty\), e tale che \[ \frac{d^k f}{dx^k}(x) \ge 0, \qquad \forall x>0,\ \forall k\ge 1,\] si dice assolutamente monotona. Esempi. \(f(x)=e^{ax}\) e \(f(x)=x^a\), per \(a\ge 0\), sono funzioni assolutamente monotone. Domanda. Esiste una funzione assolutamente monotona e tale che \(f(x)=0\) per ogni \(x
12
8 ott 2019, 13:52

Marinapck
Potreste svolgere questo problema
2
9 ott 2019, 16:13

elatan1
Sia $M$ un insieme e siano $(U,\varphi)$ e $(V,\psi)$ due n- carte, cioè $U$ è un sottoinsieme di $M$ e $\varphi:\U\to\varphi(U)$ un'applicazione bigettiva dove $\varphi(U)$ è un sottoinsieme aperto di $\mathbb{R}^n$. Supponiamo di avere una n-carta $(W,\chi)$ compatibile con le due citate e supponiamo di voler mostrare che $(U,\varphi)$ e $(V,\psi)$ siano compatibili. Il fatto che $(U,\varphi)$ e ...
1
9 ott 2019, 17:41

marcobj99
Salve, allora, noi sappiamo che un conduttore è equipotenziale, sia sulla superficie, sia all'interno. E questo si può verificare prendendo due punti all'interno del conduttore, P1 e P2 calcolando $ int_(P1) E * dl = V(P1) - V(P2) = 0 $ Ciò che non capisco è: se considero, invece, P1 all'interno e P2 in superficie, quell'integrale non fa 0, perchè il campo in superficie vale $ sigma/epsilon_0 $ . Dov'è l'inghippo?

mobley
Buongiorno forum, ho due domande da porvi. Ho due variabili: $U~ U(-1,1)$ e $V=2|U|-1$. Chiede nell'ordine di: 1) calcolare la distribuzione di $V$ 2) calcolare la media di $V$ 3) dimostrare l'eventuale correlazione di $U$ e $V$ 4) dimostrare l'eventuale indipendenza di $U$ e $V$ (oltre a una probabilità), ma ancora devo mettermici. Il punto 1) prevede che $V~ U(-1,1)$ dove ...
7
9 ott 2019, 11:12

gessicamaria
calcolare il tempo di volo di un proiettile sparato a 60° rispetto all'orizzontale con velocità di modulo 49√3 m/s. Vox=vo*cos voy= vo*sin t= s/vox= s/(vo*cos) y(t)= 0+Voy*t -1/2gt^2 voy-gt=0 t=Voy/g= Vo sin/g hmax(1/2) Voy^2 sina^2/g t=2Vo sin/g Vo= 49√3= 84.87m/s t=2*84.87 * sin60°/9.81=14.98s Vorrei sapere se è giusto seguire questo ragionamento e se si può svolgere diversamente!! Grazie mille!!!
3
8 ott 2019, 11:23

LucianoD1
Sono incappato in un problema che inizialmente sembrava banale. Dopo qualche ricerca in rete, mi sono convinto dell'opposto. Provo a sottoporlo alla vostra attenzione. Nella rete lineare in figura I valori di resistenza dei singoli resistori sono sconosciuti. Si conoscono invece i valori di resistenza tra tutte le combinazioni XY dei terminali della rete (quattro valori). Le equazioni che determinano quest'ultimi sono banali, ad esempio: R(X[size=85]1[/size], ...

Gwen98
Ciao a tutti, sto provando a fare questo esercizio sui vettori applicati paralleli in preparazione dell'esame di Fisica Matematica. Non ho trovato molti esempi su questa tipologia e quindi ho dei dubbi sullo svolgimento e spero che qualcuno possa aiutarmi $v_1 = ( 2 , -1 , -1 ) , v_2 = ( -4 , 2 , 2 ) , v_3 = ( -6 , 3 , 3 )$ Applicati nei punti $A_1 = ( 0 , 1, 1 ) , A_2 = ( 1 , 0 , 1 ) , A_3 = ( 1 , 1 , 0 )$ Calcolo la risultante $ vecR= ( -8,4,4) $ e impongo che la somma dei momenti rispetto all'origine dei tre vettori è uguale al momento del vettore risultante applicato nel centro C : ...

sildi1
Salve vorrei fare un esempio di calcolo del lavoro della forza elastica per confermare l'irrotazionalità del campo di forza elastico (forza conservativa rot F=0). L'esempio è prendere una molla e allungarla facendole percorrere un percorso chiuso secondo una guida a forma rettangolare. Se faccio l'integrale di linea il lavoro mi viene DIVERSO da zero mentre l'irrotazionalità del campo di forza elastica mi dovrebbe dare come integrale di linea sul percorso chiuso ZERO. Come posso spiegare ...
3
7 ott 2019, 19:38

CandyEcho
Velocemente, ho bisogno che qualcuno mi faccia questo esercizio: Fai l’analisi del periodo e indica la tipologia delle proposizioni e la forma in cui sono espresse (esplicita o implicita) 1) Ludovico pensa Di essere simpatico E di avere molti amici Ma tutti sappiamo Che non è così 2)visto il maltempo, È bene Che non usciate Ma che restiate a casa 3)Edward è così gentile Da essere ammirato E stimato da tutti 4)Dopo aver finito i compiti Puoi decidere Se andare al ...
1
8 ott 2019, 17:45

Ianya
Buon pomeriggio Ho un problema con un esempio del teorema della convergenza dominata di Lebesgue perché, ad un certo punto, mi ritrovo con il limite di un integrale che, per essere calcolato, si basa sul fatto che la funzione $f(x) =1/(x^n - 1)$ sia integrabile a valor principale in $(0, +infty) $ ma non capisco perché lo sia. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
4
7 ott 2019, 14:33

Studente Anonimo
1) Trova una funzione continua \( f : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) che non mappa insiemi aperti ad insiemi aperti. 2) Trova inoltre una funzione \( f : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), tale che \( f(U) \) è aperto per tutti gli insiemi \( U \) aperti, ma \( f \) non è continua. Per il 1) Può andar bene \( id : (\mathbb{R},\tau_D) \to (\mathbb{R},\tau_I) \) , dove \( \tau_D \) è la topologia discreta mentre \( \tau_I \) la topologia indiscreta. Perché abbiamo che \( \mathbb{R} \) è aperto nella ...
5
Studente Anonimo
8 ott 2019, 20:42

Studente Anonimo
Dimostra che le palle \(B(x,\delta)\) dove \( x \in \mathbb{Q}^n \) e \( \delta \in \mathbb{Q} \cap (0,\infty) \) sono una base per la topologia euclidea su \( \mathbb{R}^n \). Inoltre dimostra che gli elementi in questa base sono numerabili. Trova uno spazio metrico che non ha una base numerabile. Allora io ho dimostrato in questo modo: \( \forall x \in \mathbb{R}^n \), \( \exists B(\tilde{x},\delta) \) tale che \( x \in B(\tilde{x},\delta)\) siccome basta prendere \( ...
5
Studente Anonimo
2 ott 2019, 17:38

Tonno Sfortunato
\(\Box\) Dimostrare che \(H=a\mathbb{Z}+b\mathbb{Z}\) è un sottogruppo di \((\mathbb{Z},+)\), e determinare se è generato dagli elementi \(a\) e \(b+7a\). Prima di tutto, l'insieme \(H\) non è vuoto: ad esempio, \(a+b\in H\). Inoltre, dati \(x,y\in H\) si ha: \[ xy^{-1}=x-y=(az_1+bz_2)-(az_1'+bz_2')=a(z_1-z_1')+b(z_2-z_2')\in H,\] quindi \(H\) è un sottogruppo proprio di \(G\). Sul secondo punto ho delle incertezze. Dovrei dimostrare che \(x=an+bm\in H\) può essere scritto come ...

giamar1
Salve a tutti, da qualche giorno sto cercando di risolvere la seguente disequazione: \(\displaystyle \log^2 _3 (x) + log _3(x) - 6 > 0\) il risultato sarebbe: \(\displaystyle 0 < x < (1/27) V x>9 \) Pensavo di procedere in questo modo: la disequazione è soddisfatta per le seguenti condizioni: 1. \(\displaystyle \log^2 _3 (x)> 0\) 2. \(\displaystyle \log _3(x) > 0\) 3. \(\displaystyle \log^2 _3 (x) + log _3(x) - 6 > 0\) primo soluzione del sistema: \(\displaystyle \log _3(x) >0 \) ...
3
8 ott 2019, 11:38

axpgn
Nel triangolo di numeri in figura ogni numero (tranne l'unico numero ($1$) che forma la prima riga in cima) è la somma di tre numeri della riga precedente e più precisamente quello che si trova esattamente sopra di esso e i due che stanno ai lati di quello. Se un posto è vuoto lo si assume pari a zero. Dimostrare che ogni riga, dalla terza in poi, contiene almeno un numero pari. Cordialmente, Alex
5
8 ott 2019, 00:13