Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pgft
Buonasera a tutti. Devo ricavare la distanza dal punto centrale di una corda dal centro di una circonferenza. Mi sto scervellando, ma i miei ricordi di geometria sono nebulosi. Ho una corda lunga 66 e che dista 20 da una circonferenza. Non ho purtroppo né il raggio della circonferenza, né la misura della circonferenza stessa. Lo chiedo perché ho necessità di disegnare (col compasso, ovviamente) una circonferenza che abbia questa corda, che misura 66 e che dista 20 dalla circonferenza, ...
5
7 ott 2019, 20:12

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho trovato un'equazione della cinematica che non avevo mai trovato prima. In un moto uniformemente decelerato, la distanza che un corpo percorre prima di arrestarsi è data dal rapporto tra il quadrato della velocità iniziale ed il doppio dell'accelerazione, ovvero: $s= (v_0)^2/(2a)$ Qualcuno saprebbe confermare l'esattezza di questa formula? Come mai, secondo voi, non l'avevo mai trovata prima? E' una semplice conseguenza che viene fuori dalla legge oraria del ...
5
Studente Anonimo
5 ott 2019, 10:38

mobley
Partendo dalla densità congiunta $f(x,y)=cx^(k-1)y^(l-1)e^(-\theta(x+y))\mathbb(1)_{(\mathbb(R)^+ xx\mathbb(R)^+)}(x,y)$, ho trovato come da esercizio la costante $c=((\theta)^(k+l))/(\Gamma(k)\Gamma(l))$, le due leggi marginali che sono due Gamma di parametri $(k,\theta)$ e $(l,\theta)$ e devo trovare la legge di $X+Y$. Credo di aver definito correttamente gli estremi di integrazione per l'integrale doppio ma ora non riesco a ricondurre il prodotto sotto integrale a nessuna formula nota o densità notevole. Ottengo: $\mathbb(E)[g(X+Y)]=(1)/(2^(k+l-1))(\theta^(k+l))/(\Gamma(k)\Gamma(l))\int_(0)^(+\infty)g(u)e^(-\theta u)\int_(-u)^(u)(u+v)^(k-1)(u-v)^(l-1)dv$ Come trasformo quella quantità? ...
3
4 ott 2019, 17:18

edoardogervasi07
Ciao a tutti, sono uno studente di quarta in sistemi informativi aziendali(la vecchia ragioneria+informatica), la matematica non viene trattata in modo esaustivo come nel liceo scientifico e ho bisogno di impararla più o meno dall'inizio perchè vorrei farmi una base simile a quella dei diplomati allo scientifico per poter tra 2 anni iscrivermi a ragioneria aerospaziale e non avere problemi. In questi 2 anni punto a studiare matematica fisica, chimica e biologia in modo da avere basi ottime. Mi ...

pippos1
Salve, scopro solo ora questa parte di sito dedicata alla fisica, vorrei poter chiedere aiuto su qualcosa che non riesco a capire riguardo le mie dispense di metodi matematici per la fisica. La domanda ha una naturale evoluzione dopo la risposta gentile di gugo82 qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=203162 Ora il mio dubbio verte più sulla parte fisica, avendo avuto conferma di quella matematica perché qualcosa non torna. Siccome nel caso di pacchetto d'onda quantistico $\Psi\inL^2(RR)$ ($\Psi(x,t)=Ne^(i(kx-\omegat))$) il ...

pippos1
Salve a tutti gli utenti del forum, studio da qualche lezione metodi matematici nella mia università (cdl fisica) e trovo un dubbio su un esempio che mi ero fatto di quadrato sommabilità. In particolare vorrei capire se una funzione $e^(i(mx-nt))$ di questo tipo sia quadrato sommabile (con m,n parametri), ma non capisco come svolgere la faccenda. Un enorme grazie
8
1 ott 2019, 09:18

piccolofiore13
Mi aiutate con queste frasi di latino
1
5 ott 2019, 14:21

fabianope
Ciao, potete vedere qui il bell'effetto ottico: https://video.repubblica.it/edizione/milano/milano-le-scale-di-san-siro-girano-ma-e-un-effetto-ottico-tornato-virale-sui-social/345279/345861 mi interessava sapere la vostra opinione sulla causa: io penso che dipenda dalla acuità stereoscopica: il minimo valore di differenza dell’angolo di parallasse percepibile è circa 10”-15” e quindi la gente che scende lungo gli anelli è vista "ferma" dalla nostra corteccia visiva in quanto l'angolo di spostamento è sempre piccolissimo. purtroppo non so se la cosa appaia allo stesso modo se vista "dal vivo" (e quindi l'effetto ...
3
7 ott 2019, 13:48

studente20re
Non riesco a capire questa versione me la potete tradurre? antiquorum romanorum mulieres pudicitiam summa cura servabant. viro fideles per totam vitam erant et signum puri gravisque animi existimabant nescire delinquere in cubili ubi virginitatem deposuerant.vinum magna cum sobrietate vitabant:nam parvum est intervallum ab altari Bacchi, intemperantiae patris, ad altare Veneris, impudicitiae patronae. Sed matronarum pudicitia haud maesta aut horrida erat,quia honestum comitatis genus ...
1
7 ott 2019, 17:27

sir.robert
Buongiorno, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: dati i sottospazi di $ \mathbb{R}^4 $ $ U1=Span(|( 3 ),( 11 ),( 5 ),( 2)|,|( 1 ),( 5 ),( 2 ),( 1)|)$ e $U2=Span(|( 1 ),( 3 ),( 2 ),( 2)|,|( 1 ),( 3 ),( 4 ),( 1)|) $ e, posto $ v=4e_1+8e_2+8e_3+3e_4 $, trova $ u_1in U_1 $ e $ u_2in U_2 $ tali che $ v=u_1+u_2 $ In pratica ho effettuato l'unione dei due sottospazi e ho verificato poi la lineare indipendenza dei 4 vettori ed infatti la dimensione di U1+U2 è uguale a 4. Imposto poi un sistema per trovare dei valori $ alpha $ ed infine utilizzare ...

Marcoluciani20019
Buongiorno, ho sbattuto la testa su questo problema per due giorni, proprio non riesco a risolverlo. VI sarei molto grato se mi aiutaste. Due lunghi fili rettilinei e paralleli trasportano correnti rispettivamente di intensità i1=31.2 A e i2=24,6 A, che scorrono nello stesso verso. La distanza trai i fili è 15.0 cm. Nel piano che contiene i due fili è posta una spira conduttrice rettangolare rigida con due lati, lunghi 20 cm, posti parallelamente ai due fili rettilinei. Nella spira è presente ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potete aiutarmi nello svolgimento di questi due problemi, non riesco proprio a capire come impostarli. 1) Tre numeri interi positivi sono tali che i prodotti di uno di loro (a turno) per la somma degli altri due valgono 20, 18, 14. Qual è la somma dei tre numeri? 2) Due numeri positivi (interi o frazionari) sono tali per cui la differenza tra i loro inversi vale 1/3, mentre la differenza tra i quadrati dei loro inversi vale 1/4. Quanto vale il prodotto del più grande dei ...
2
7 ott 2019, 13:56

snoop1
Un onda elettromagnetica che non viene ne assorbita ne attenuata in alcun modo

mobley
Allora… Teoria vuole che se $X~Gamma(k;\theta)_|_ Y~Gamma(l;\theta)$, la variabile $X/(X+Y)~ B(k;l)$. Bene. So che se $X_|_Y$ vale la formula per il rapporto di v. indipendenti $f_Z(z):=\int_(\mathbb(R))|x|f_X(x)f_Y(zx)dx$, che però è inapplicabile in questo caso perché $X+Y$ non è indipendente da $X$ (anzi, ne è funzione). Allora ho seguito l'indizio del docente che ha considerato la trasformazione $x+y=s$ e $x/(x+y)=r$. 1) In base a quale stregoneria ha detto di fare così? Come ci si arriva ...
1
7 ott 2019, 12:19

Studente Anonimo
Sia \( p(z) = \sum\limits_{n=0}^{N} a_nz^n \) un polinomio complesso tale che \( \begin{vmatrix} p(z) \end{vmatrix} \leq 1 \) nel disco unitario \( \overline{D(0,1)} \) dimostra che \[ \begin{vmatrix} a_n \end{vmatrix} \leq 1; \ \ \ \ \forall n \in \{ 0,\ldots,N\}. \] Sia \( f(z) = \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_nz^n \) una funzione analitica che converge nel disco unitario \( D(0,1) \) e tale che \( \begin{vmatrix} f(z) \end{vmatrix} \leq 1 \) per ogni \(z \in D(0,1) \) dimostra che \[ ...
4
Studente Anonimo
4 ott 2019, 20:40

gatto_1
Ciao a tutti! stavo provando a risolvere il problema di cauchy $ {(y'' -3y' + 2y = cosx),(y'(0)= 1),(y(0)= 1):} $ Poi trovo L'equazione caratteristica e le sue soluzioni $ lambda^2 + 3lambda +2=0 $ $ lambda_1 = 1 $ e $ lambda_2 = 2 $ Quindi la soluzione omogenea è $ y_o(x)=C_1e^x+C_2e^{2\x} $ Per trovare la soluzione particolare guardo $ cos x $ dove $ beta =1 $ che è uguale alla radice dell'equazione caratteristica quindi uso $ y_p(x)=x(Asenbeta x+Bcosbeta x) $ trovo poi la $ y'_p(x) $ e $ y''_p(x) $ Una volta ...
9
6 ott 2019, 11:25

allessandro1
ciao, mi servirebbe un aiuto con questo problema: Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano orizzontale è smussato. Nell’ipotesi che inizialmente tutto sia in quiete, determinare: 1) la velocità del corpo quando ha raggiunto il piano ...

mudblood394
Ciao, mi servirebbe una mano con un testo argomentativo che parli dei pro e i contro sulle manifestazioni. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo
1
4 ott 2019, 14:44

IPPASO40
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $ int_(1)^(6) 1/(x^2-x+2) dx $
3
6 ott 2019, 15:42

GiuliaCinicola
Ho questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Un cavo coassiale è costituito da un conduttore cilindrico rettilineo di raggio R1 =0,1 cm inserito in una guaina cilindrica conduttrice, coassiale al conduttore interno, di raggio interno R2 = 0,55 cm ed esterno R3 = 0,60 cm. Il conduttore interno è percorso da una corrente i = 4 A, uniformemente distribuita su tutta la sua sezione. Una corrente dello stesso valore ma di verso contrario, uniformemente distribuita sulla ...