TRADUZIONE LATINO (264496)
Quotannis Athenienses ob gravem cladem in bello septem (= sette) pueros ac septem puellas in Cretae litore relinquere debebant. Ibi Minotaurus, qui (= che, nom.) corpus humanum sed caput taurinum habebat, in Labyrintho vivebat; a terribili monstro infelices Athenienses occidebantur et devorabantur. Tum Theseus, Atheniensium regis filius, dixit: «Cum paucis ac fortibus amicis Cre- tam petam ibique ferox animal occidam. Sic civitas nostra libera erit». Fortuna audacem iuvenem iuvit. Nam Ariadna, Minois filia, tam pulchrum ac fortem invenem amavit et theseo longum et leve filum dedit. Iuvenis per Labyrinthum filum evolvit et difficili proelio Minotaurum occidit. Deinde, Ariadnae filum secatus est (=seguì) et e Labyrintho excessit; sic Cretam cum ariadna reliquit et Athenas repetivit. A Theseo Ariadnae coniugium promissum est, sed postea puella in insula Naxo a viro relicta est.
Miglior risposta
Ogni anno gli Ateniesi dovevano lasciare, per una grave disgrazia, sulla costa cretese sette ragazzi e sette ragazze. Lì il Minotauro, che aveva un corpo umano, ma una testa taurina, viveva in un labirinto; gli sventurati Ateniesi venivano uccisi e divorati dal terribile mostro. Allora Teseo, figlio del re degli Ateniesi, disse: "Con pochi e valorosi amici mi dirigerò verso Creta e là ucciderò il feroce animale. Così la nostra città sarà libera." La fortuna aiuta il giovane coraggioso. Infatti Arianna, figlia di Minosse, amò il giovane così forte e bello, e diede a Teseo un filo lungo e poco pesante. Il giovane srotolò il filo per il labirinto, e uccise il Minotauro in un difficile combattimento. Quindi, seguì il filo di Arianna e uscì dal labirinto; così lasciò Creta con Arianna e ritornò ad Atene. Teseo promise di sposare Arianna (lett. un matrimonio venne promesso da Teseo ad Arianna), ma poi la ragazza venne lasciata dall'uomo sull'isola di Nasso.
Miglior risposta