Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leomagicabula
buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi su questo esercizio, potete aiutarmi? Sia \(f(x): \mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) e \(f(x)=e^{-|x|}\) a) Calcolare la trasformata di Fourier \(f(x)\) b) Dal risultato precedente calcolare la trasformata di Fourier di: \(g(x)=f(x)+xf(X)\) \(h(x)= f(x)\cos{(x)}\) Risoluzione: a) \( \widetilde{f}(\omega)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int f(x) e^{-i\omega x}dx=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int e^{-|x|} e^{-i\omega x}dx=\) dato che è una funzione ...
4
10 ott 2019, 11:49

Speranza12
Ciao a tutti e grazie in anticipo del vostro tempo. Scrivo per un dubbio riguardo la varianza della media campionaria.Ho capito il fatto che la media campionaria è uno stimatore non distorto perché se facciamo la media di tutte le medie campionarie (di tutti i possibili campioni) è uguale alla media della popolazione. Ho anche visto con esempi numerici che la varianza campionaria (calcolata facendo gli scarti tra le varie medie campionarie e la media della popolazione) è uguale a (sigma^2)/n. ...
6
10 ott 2019, 15:11

Tonno Sfortunato
\(\Box\) Quesito: quanti elementi di un gruppo ciclico di ordine \(n\) sono generatori per il gruppo? Il testo suggerisce prima di lavorare con \(n=5,6,8,10\). Ragionando sui casi specifici trovo una possibile risposta: un elemento \(g^m\) è un generatore del gruppo se \(\text{gcd}(n,m)=1\). A grandi linee (\(=\) scrivendo un po' le cose all'acqua di rose) vi chiedo se vanno bene queste idee per dimostrare bene questa cosa: \(\circ\) Un elemento con esponente non coprimo a \(n\) non genera il ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
2
10 ott 2019, 13:32

elisa821606
Mi aiutate con questo per favore ? In un trapezio rettangolo L altezza misura 4a, la misura della BM supera di 1 unità quella dell altezza e la bm supera di 1 unità la misura di 1/4 dell altezza .Esprimi tramite un polinomio in forma normale : a. Il perimetro del trapezio b. L area del trapezio c. La somma delle areee dei quadrati costituiti sui lati del trapezio!
0
10 ott 2019, 16:52

PetiaPetrovkov
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è di 2cm. Diminuendo ogni lato di 1cm l'area diminuisce di 11cm². Determina la lunghezza dei lati del rettangolo.
1
10 ott 2019, 15:43

Marinapck
Potreste tradurre questa versione per favore?
1
10 ott 2019, 12:05

Marinapck
Potreste tradurre questa versione per favore?
1
10 ott 2019, 12:10

GualtieroMalghesi
Salve a tutti, questo problemino di geometria mi sta dando tanti grattacapi. Intuisco che è di una banalità disarmante, ma purtroppo non ne vengo a capo. Date due rette parallele a e b ,si traccino ,da un punto A di a ,i segmenti AC e AB rispettivamente perpendicolare ed obliquo alla retta b; sia D un punto della retta a tale che BD incontri il segmento AC in E e che sia ED=2AB. Si dimostri che l'angolo EBC è un terzo dell'angolo ABC. Come suggerito Dal testo traccio la mediana relativa ...

golia833
Basandoti sui dati nella figura calcola gli angoli interni dei triangoli CAO CBO. HO ALLEGATO LA FOTO ESERCIZIO N.213
1
10 ott 2019, 15:46

scuolax1
qualcuno sa risolvere queste serie? 19 129 931 791 meno 47 486 671 496 meno 92 219 192 921 più 43 834 843 348 più risposta 13 321 213 312 18 363 424 518 meno 63 366 636 663 più 94 394 479 945 meno 82 128 182 812 più risposta 85 518 185 158
4
2 set 2019, 17:59

Rhypireor
Sia la retta r di equazioni \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{rcrcrcr} x+2z-4=0\\ y-3z-1=0\\ \end{array} \right. \) scrivere un'equaziona del piano passante per r e parallelo all'asse x. come risoluzione ho provato a scrivere il fascio di piani \(\displaystyle \lambda(x+2z-4=0) + \mu(y-3z-1=0) \) trovando: \(\displaystyle x(\lambda)+y(\mu)+z(2\lambda-3\mu)-4\lambda-\mu =0 \) e quindi \(\displaystyle v_r=(\lambda,\mu,2\lambda-3\mu) \) inoltre l'asse x avrà un vettore \(\displaystyle ...
1
10 ott 2019, 11:40

DPC02
Non riesco a svolgere questo esercizio. Come devo fare??
1
9 ott 2019, 18:24

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate sono disperata, non riesco a svolgere la seguente espressione razionale frazionaria: -{-[ -(1/(ab)^(2n-1)-1/(ab)^(2n))*(ab-1)^(-1)] ^(-1)}+ab* [1+(ab)^(2n-1)]. Grazie di cuore in anticipo!
5
9 ott 2019, 16:08

Miranda1313
La logica (264442) Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
1
10 ott 2019, 13:31

Zyzzoy
Buonasera, mi trovo davanti a questo esercizio ma non so dove metterci le mani, ho provato a usare millman ma non è venuto bene, non riesco a trovare e mettere le correnti nei rami, avete qualche idea? Devo usare solo la i?
18
8 ott 2019, 17:18

Marinapck
potete tradurre la versione?
1
10 ott 2019, 12:14

mobley
Sto avendo difficoltà in questo esercizio non tanto per la difficoltà di capire cosa fare, quanto per la formula da applicare per la probabilità di sopravvivenza condizionata che non trovo da nessuna parte. L'esercizio è banale: Dato un vettore aleatorio in $RR^2$ con densità $ f_(XY)(x,y)={ ( 1/ye^(-x/y)e^(-y) ),( 0 ):}{: ( x;y>0 ),( x;y<=0 ) :} $, calcola $\mathbb(P)(X>k|Y=y)$. Calcolo prima la densità marginale di $Y~Exp(1)$, che è $f_Y(y)=e^(-y)$, e poi la densità condizionata $X|Y~Exp(1/y)$, che è $f_(X|Y)(x|y)=1/ye^(-x/y)$. Ora, ...
3
19 set 2019, 18:15

leo_yz
Per un gas ideale la variazione infinitesima di entropia può essere calcolata attraverso $ ds=c_v(dT)/T+R(dv)/v $ o alternativamente con $ ds=c_p(dT)/T-R(dP)/P $ che una volta integrate (assumendo i calori specifici costanti durante la trasformazione) diventano rispettivamente $ Delta s=c_v ln((T_f)/T_i)+Rln((v_f)/v_i) $ e $ Delta s=c_p ln((T_f)/T_i)-Rln((P_f)/P_i) $ . Nel momento in cui vado a calcolare la variazione entropica per un miscelamento ISOBARO e ADIABATICO di due gas so che posso usare entrambe le strade, però in modi ...

nicholas.sollazzo
I miei appunti sono diventati tutti automaticamente premium. È possibile togliere il premium e lasciare lo scaricamento singolo?
1
10 ott 2019, 08:31