1300 crisi,aiuto v pregoo
studiando la crisi del 1300 abbiamo parlato di possibili cause di questa profonda crisi, una causa è quella dei rendimenti decrescenti, ma riguradndo gli appunti mi sono accorta di non avere scritto in cosa consiste!qualcuno saprebbe spiegarmela??grazie mille!
Risposte
grazie cmq le domande nn sn solo sul 1300
guarda anche qui:
https://www.skuola.net/storia-medievale/dopo-peste-nera.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/peste-nera-uomo-cristianesimo.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-1300x.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-secolo-300x.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-3008290x.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/dopo-peste-nera.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/peste-nera-uomo-cristianesimo.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-1300x.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-secolo-300x.html
https://www.skuola.net/storia-medievale/crisi-3008290x.html
se riesco a risponderti, mi fa piacere aiutarti.
grazie mille angulusridet!!!!!!!se ti faccio altre domande di storia dato ke domani ho il compito di disturbo?
la coltivazione dei terreni marginali provocava, a parità di capitali investiti, di tecnologia e di forza lavoro impiegata, una caduta della produttività, una resa pro capite più bassa e un aumento dei prezzi, incidendo così sia sul saggio di profitto che sul potere di acquisto dei salari. Entro questo orizzonte teorico, la crisi trecentesca viene letta come risultato non solo degli effetti del ciclo economico ma anche dell’intervento di una serie di fattori esogeni, epidemie, guerre ed elementi meteorologici e climatici, che avrebbero ridotto radicalmente l’offerta cerealicola, provocando una crisi mortale per le fasce di popolazione meno abbiente