Come quasi tutti....informatica o ingegneria informatica?

Danel1
Credo che a questa domanda per quanto se ne discuta non si riesca mai a trovare un modo sincero e oggettivo per aiutare nella scelta...almeno da quello che ho letto e sentito.

Comunque mi trovo a dover scegliere la facoltà universitaria a cui iscrivermi. Dato la mia, diciamo, passione e sapendo ciò che sono per il momento in grado di fare ero orientato verso una facoltà connessa all'informatica. Ora sono parecchio indeciso tra informatica e ingegnera informatica e più cerco informazioni e più mi viene difficile scegliere. Qual è il vostro parere?

So che un informatico ha la possibilità di fare l'esame e risultare ingegnere e sarebbe un punto a favore...
In ingegneria c'è la parte pratica per quanto riguarda l'elettronica e la robotica....cose che mi piacerebbe sapere e magari applicare , ma si cura meno quello che è l'aspetto teorico e la programmazione....
Essendo informatico potrei fare anche ricerca...e dato che negli ultimi anni la ricerca sfrutta parecchio i calcolatori per sperimentare molecole o fare ricerche in vari campi (ne è un esempio il grid computing) non mi dispiacerebbe affatto...sperando che gli stipendi non siano quelli che si sentono alla tv ;-) .

c'è un equazione risolutiva? :-)

thx

Risposte
cozzataddeo
"Danel":
sinceramente però spero un pò egoisticamente che da ora alla mia laurea cambi qualcosa in modo sostanziale per quanto riguarda gli stipendi...

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Ricordati che sei in Italia...

Danel1
Ciao grazie delle risposte...effettivamente ciò che avevo letto su internet non mi è stato d'aiuto anzi....mi aveva addirittura condotto in errore....fortunatamente è stato fatto una buona manifestazione per l'orientamento che mi ha permesso di scegliere.

Auguri per il dottorato ingframin...sinceramente però spero un pò egoisticamente che da ora alla mia laurea cambi qualcosa in modo sostanziale per quanto riguarda gli stipendi...5 anni non sono tanti ma neanche pochi per svegliarsi

ingframin
Vado a Leuven... o almeno spero che mi prendano. Ho fatto la tesi li e ho chiesto di fare il dottorato ma ancora non mi hanno potuto dare una risposta definitiva, almeno finchè non mi laureo non mi possono dare certezze.
Però spero che vada bene. Sennò provo in Olanda, chissà... In Italia non ne vale davvero la pena.

wedge
"ingframin":

Io se tutto va bene inizio il dottorato in Belgio perchè in Italia gli stipendi sono da fame(e non è tanto per dire...).


scusa l'offtopic, dove vai di bello? adoro le città belghe, Brugge, Anversa, Gent, luoghi davvero ideali dove vivere.
in bocca al lupo!

ingframin
Dunque...
C'è una sostanziale differenza tra i due corsi.
Se studi ing informatica ti apri delle porte anche verso altri settori che praticamente ti precludi iscrivendoti ad informatica.
Ad ingegneria curerai di più la parte di fisica, studierai l'elettronica, le telecomunicazioni e l'automatica(che include anche la robotica ma non solo quella), senza chiuderti a priori il mondo della ricerca.
Devi decidere tu, in base ai tuoi interessi, ma tieni sempre presente che uno dei maggiori esperti al mondo di reti neurali è un ingegnere meccanico specializzato in meccanica di precisione(orologi per intenderci).
Perciò, scegli con attenzione il corso che farai ma non sentirti condannato dalla tua scelta.

PS
Io se tutto va bene inizio il dottorato in Belgio perchè in Italia gli stipendi sono da fame(e non è tanto per dire...).
Se vuoi fare il ricercatore in italia inizia ad allenarti a mangiare pane e cipolla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.