Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe un aiuto con questa dimostrazione.
L'idea di fondo credo di averla:
La disuguaglianza fornita dall'esercizio mostra come i termini di una successione all'aumentare dell'indice siano sempre più vicini, dunque dovrebbe essere una successione di Cauchy ed infine convergere.
Ora, non so se il mio ragionamento sia giusto, ne so come dimostrare ciò matematicamente. Qualcuno può darmi una mano?
Percorsi diversi archi e circonferenza
Miglior risposta
Problema punti e circonferenza
Esercizio 112
Grazie mille
Rombo circoscritto ad un cerchio
Miglior risposta
Problema rombo e circonferenza

Non ho avuto molto tempo di esplorare queste cose da quando ho incominciato a lavorare, 3 anni fa. Non usando R abitualmente non sapevo dei tibble, sembrano interessanti però.
Riguardo a Latex, usavo XeLaTeX e LuaLaTex ampiamente quando ero all'università (anche perché la tipografia è una mia passione). Ho anche provato ConTex. Un font matematica molto buono è sicuramente Minion Pro Math, suppur decisamente costoso. Esiste però una versione gratuita dentro latex, ma penso sia molto limitata ...

Devo ammettere che quando ho visto l'articolo ho pensato che fosse una bufala ma pare una cosa seria.
Non si sa se il concetto funzionerà o meno (io propendo per il meno) ma l'idea è davvero interessante.
https://www.newscientist.com/article/22 ... f-physics/
Il paper:
https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190029294
Grafici funzioni continue deri
Miglior risposta
mi potete aiutare, non so andare avanti. mi potete aiutare a finurlo

Buonasera a tutti e sopratutto buona domenica, famigerato giorno di riposo
Se possibile volevo qualche chiarimento in merito a questa tipologia di esercizio. Partiamo dal testo:
Nello spazio vettoriale R^4 si considerino i seguenti sottospazi:
V:=
Funzioni continuità, discontinuità
Miglior risposta
funzioni continue esercizio 101. ho provato. me lo correggete e mi aiutate a finirlo. urgen

Buonasera, sto frequentando il corso di Analisi I all'università e oggi il professore ci ha mostrato un'alternativa alla classica definizione di continuità:
\( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists \delta > 0 \) \( |f(x) - f(x_0)|

Buongiorno, sono alle prese con questo esercizio di fluidodinamica preso da vecchi appelli, non riesco a capire come procedere:
Per trovare le forze che agiscono sulla parete dovrei moltiplicare la pressione che agisce sulla superficie per la superficie stessa, non so però come comportarmi in questo caso dato che ho più fluidi uno sopra l'altro. Dovrei trovare la differenza di pressione?
nel caso del primo pezzo orizzontale la Fy dovrebbe essere Fy=(Pr-ρgh)*Lb
ma nel pezzo verticale invece? Vi ...


Da un testo d'esame è uscito fuori questo esercizio:
Siano $X,Y,Z$ indipendenti con legge esponenziale di parametri, rispettivamente, pari a $\lambda, \theta, \gamma$.
$a)$ Calcola $\mathbb(P)(X<Y)$.
$b)$ Calcola $\mathbb(P)(X=min(X,Y,Z))$.
$c)$ Nel caso particolare in cui $\lambda=\theta=\gamma=1$, trovare la distribuzione della v.a. $T=max(X,Y,Z)$. Trovare anche la densità della v.a. $W=e^(-Y)$.
$d)$ Calcola $\mathbb(E)(X+Y+Z|X>1,Y>2,Z>3)$.
Allora, per i ...

Salve avrei un dubbio su una definizione riguardante lo spazio campione.
Su degli appunti forniti dal docente viene data una definizione riguardante lo "spazio campione
continuo finito" ,dove viene detto:insieme associabile a sottoinsiemi di $R^d$ a cui è associabile una misura finita$dim(S)$.
Ecco adesso il mio dubbio nasce dal fatto che io credevo che la dimensione di uno spazio campionario fosse uguale al numero degli elementi dello spazio.
Vi faccio un esempio: se si ...

ciao
ho il seguente sistema di equazioni dove beta e b sono le incognite
$ { ( b=(c cosgamma+a)/cos beta ),( beta = arcsin((c sin gamma)/b) ):} $
da qui io linearizzo usando taylor(è la prima cosa che mi è venuta in mente) fino al secondo ordine per evitare una equazione transcendentale
$ { ( b=(c cosgamma+a)/cos beta ),( beta = arcsin((c sin gamma)/b) ):}<br />
{ ( b=(c(1-gamma^2/2)+a)/(1-beta^2/2) ),( beta= (c singamma)/b+(c^3sin^3gamma)/(6b^3) ):} $
qui il primo dubbio se posso ancora applicare taylor per linearizzare un ulteriore volta per semplicare l equazione
andando sostituire beta nella prima e facendo i vari passaggi mi ritrovo con questa espressione
$ (12b^6-72b^5(c(1-gamma^2/2)+a)-36b^4sin^2gamma+12b^2c^3sin^4gamma+c^6sin^6gamma)/(72b^5)=0 $
solo ...

Buongiorno a tutti. Ho problemi con un esercizio di quantistica sugli stati coerenti. Il testo chiede come cambierebbe l'energia del fondamentale in un oscillatore armonico sottoposto ad un potenziale $V=\lambda \cos(\alpha x )$ usando il formalismo degli stati coerenti.
Peccato che io abbia capito ben poco di questo tipo di stati quantistici. So che hanno una relazione con l'operatore di annichilimento, dato che ne sono autostati, ma da questa considerazione non riesco a ricavare molto. E poi perchè ...

Salve a tutti,
Ho questo esercizio ma non riesco a venirne a capo.
La probabilità di consumare esattamente j lampadine (j=0,1,2,...) per assicurare la continuità dell'illuminazione per t ore è una quantità nota pari a $ P_j(t)=P[N(t)=j]$ . Qual è la probabilità che il tempo di illuminazione assicurato da un fissato numero k di lampadine sia superiore a t?
Io avevo pensato di imporre questa cosa
$ P{T_k>t | N(t) = j} $
Secondo voi può andare?
Grazie.

Vi propongo un esercizio, con relativo svolgimento per capire se ogni passaggio è corretto. Ringrazio a priori che vorrà rispondermi
Sia $ X ~ N (mu,Sigma) $ una normale multivariata con:
$ mu=( ( 0.5 ),( 1.25 ),( 5 ) ) $
$ Sigma = [ ( 0.05 , 0.02 , 0.01 ),( 0.02 , 0.10 , 0.01 ),( 0.01 , 0.01 , 0.40 ) ] $
1) Derivare la distribuzione della v.c. marginale $ f(x_1,x_2) $
$ f(x_1,x_2) ~ N(mu,Sigma) $ le cui componenti saranno
$ mu=( ( 0.5 ),( 1.25 ) ) $
$ Sigma = [ ( 0.05 , 0.02 ),( 0.02 , 0.10 ) ] $
2) Derivare la distribuzione della v.c. condizionata $ f(x_1,x_2|x_3) $
Per la teoria sappiamo che ...

Salve, ho consegnato il plico per finire l'iscrizione ieri al corso di Filosofia. L'unica cosa che mi manca è l'orario delle lezioni.
Davvero, non so proprio più come trovare questo orario. Cercando su internet ho trovato orari risalenti al 2018/2019, ma niente 2019/2020.
Allora ho provato a chiamare i numeri che mi escono in questa pagina:
https://www.unina.it/-/769213-segreteria-studenti-area-didattica-studi-umanistici ma nessuno mi risponde, il telefono squilla a vuoto ed ho chiamato ...

Buongiorno a tutti,
ho difficoltà a calcolare questo limite: $ lim_(x -> +oo ) log(x+1)/root(4)((x)) $.
Su internet ho scoperto che i limiti con questa forma indeterminata possono essere calcolati con il Teorema di Hopital, però, non avendolo ancora visto a lezione, mi chiedevo se esistesse un altro metodo.
Grazie.

Ho un esercizio che stavo cercando di svolgere per curiosità manella soluzione giuidata ci sono due passaggi che non comprendo appieno.
SI hanno sue atomi considerati come dipoli, con il loro momento di dipolo "indotto".
Parti del testo dubbie:
Un momento di dipolo di ampiezza p1 su un atomo in un certo istante t produce un campo elettrico E di ampiezza $2(p_1)/R^3$ al centro del secondo atomo ad una distanza R dal
non riesco a capire come ricavi ...