Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
capons90
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Enciclopedia completa in corso "Il mondo è matematico" di RBA, collezione uscita tra il 2016 e il 2017. 51 volumi NUOVI, prima uscita 03/09/2016 ultima uscita 23/08/2017. (La collezione si completa con le prossime 9 uscite settimanali in edicola, per un ...
3
25 ago 2017, 18:39

dt1368551
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano a risolvere questa equazione, con i vari passaggi? -200 + 100/1+x +100/(1+x)^2 100/(1+x)^3 = 0
1
31 ott 2019, 11:04

Quinzio
E' un gioco. Siccome la matematica l'hanno scoperta delle persone geniali, e' anche bello sapere chi erano e che facce avevano. Metto una griglia 8x8 di facce di matematici famosi (anche scienziati), che ho preso da un sito[nota]http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/[/nota]. Si tratta di indovinare i nomi dei matematici. Siccome si tratta di un gioco, tutti sono invitati a provare a scrivere una lista di nomi senza consultare Google o altri siti ad hoc (che quindi non indico). Chi vuole giocare puo' mettere ...
48
26 ott 2019, 20:39

California.00
Aiuto con eserzicio di chimica!? Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questi esercizi. 1- una soluzione acquosa 1,50 molare di un acido debole ha ph=2,56.ka=? 2-calcolare la Ka di HF sapendo che una soluzione acquosa di KF 0.12 M ha Ph 8.2. 3- la pressione osmotica di una soluzione che contiene disciolti 55.0 g/L di una proteina è 0.103 atm a 5.00°C. calcolare il peso molecolare della proteina Vi ringrazio in anticipo, anche uno tra questi, in base alle possibilità, ne ...
1
29 ott 2019, 19:51

marcopro01
Salve ragazzi frequento un istituto tecnico, il mio problema sono gli errori di Distrazione,riesco sempre a capire tutto e se non al primo colpo, dopo un pò di ore di studio o con l'aiuto di qualcuno ci riesco, prendo voti alti, però il mio problema sono gli errori di distrazione nei compiti.Molto spesso mi faccio il mazzo studiando però sbaglio letteralemente una cavolata (Un conto, o a volte scrivo bene una formula, ma qundo faccio la sostituzione del valore lettarale con quello numerico ...
5
28 ott 2019, 16:33

Zyzzoy
Salve,ho davanti questo esercizio,ma mi sono inceppato (è il primo che svolgo di questo tipo), sapete come proseguire? $ w=2πf=314(rad)/s$ $e1(t)=√2*155*cos(wt)$ $E1=e1_(eff)*EXP(j -fase- e1)=155$ $XL1=wL=10 ohm$ $XL2=wL=5 ohm$ $XC=-1/(wC)=-27.2 ohm $ Poi non riesco a mettere tutto a primario,non ho mai visto la scritta 2:3, di solito c è sempre k:1 o 1:k,non so come proseguire
17
29 ott 2019, 13:07

mobley
Ecco un altro esercizio con la Poisson. Lo posto con la speranza che stia iniziando a ragionare correttamente I clienti arrivano in una banca secondo un processo di Poisson di tasso $\lambda>0$ per ora. $a)$ Sapendo che dopo trenta minuti sono arrivati $3$ clienti, calcolare la distribuzione di probabilità del numero di clienti arrivati nei primi 15 minuti. Supponiamo invece che due clienti siano arrivati nella prima ora. Calcolare la probabilità ...
7
30 ott 2019, 17:36

Cobra9200
Salve , scrivo perchè sono in cerca di un parere . Sono a Ingegneria Informatica , mi mancano 7 esami ( ho avuto la cattiva idea di tralasciare analisi 2 e fisica 2 e mi stanno facendo perdere tempo ) e vorrei sapere se è fattibile seguire suddetto corso CISCO per la certificazione ; oppure meglio finire gli studi e poi dedicarsi a questo corso . Voi cosa ne pensate ? All'esame di Reti presi 29 anche perchè tutto ciò che riguarda prettamente l'informatica mi appassiona , come detto sono gli ...
1
8 mag 2019, 21:01

Andrea0707
Salve, ho questa funzione: f(x) = rad(x^2-5x-6)/|x| Per lo studio della derivata come faccio? Ho pensato di dividere la funzione per x>0 e x
1
30 ott 2019, 20:22

Safae_33
L'eroe di Gilgamesh - parafrasi (1-50)
1
30 ott 2019, 18:16

mobley
Non ho la soluzione dell'esercizio (traccia d'esame) quindi vi chiederei un parere sulla correttezza (in particolare sull'ammissibilità di certi passaggi). Un dado equilibrato viene lanciato $900$ volte. I lanci sono mutuamente indipendenti. Sia $X$ il numero aleatorio di volte in cui compare il numero 6. $a)$ Trova la media della v.a. $X$. $b)$ Calcola $\mathbb(P)(X>=180)$. $c)$ Supponiamo che si vinca un euro ogni ...
2
30 ott 2019, 15:41

Davide7998
Buongiorno, devo risolvere il seguente limite: $lim_{n \rightarrow +\infty} (2+3^n)^(1/(2n))$ senza le derivate, solo con i limiti notevoli e le stime asintotiche. Tra i tentativi che ho fatto finora , solo quello della sostituzione non si è rivelato sbagliato, però non so come procedere dopo un certo punto: $t=1/n$, ottenendo $lim_{n\rightarrow 0}e^(t log(2+sqrt(3)^(1/t)))$ Grazie in anticipo per l'attenzione
7
30 ott 2019, 16:23

Antonio_80
Ho risolto il seguente esercizio, avente traccia seguente: Deterrminare analiticamente e graficamente le reazzioni vincolari della struttura seguente, tracciare i diagrammi delle componenti dell'azione interna. Nella prima pagina, ho fatto i calcoli ma solo analiticamente in quanto trovavo assurdo e banale farla per via grafica, in quanto si tratta di una trave molto semplice, non penso di aver fatto errori nel calcolo delle reazioni vincolari, ma nell'eventualità io abbia fatto degli ...
2
20 ott 2019, 20:08

ggzz86
Ciao tutti, sono nuovo del forum e innanzitutto vi ringrazio in anticipo per eventuali aiuti. Ho bisogno dell'equazione del cerchio (C1) tangente all'asse Y=0 e tangente al cerchio (C2) di cui conosco l'equazione. Inoltre, del cerchio C1 conosco anche il suo raggio R1. Grazie ancora
3
29 ott 2019, 18:10

AndrewX1
Salve! Vorrei chiarire un dubbio che mi è nato studiando il tipo di analisi che possiamo affrontare in fluidomeccanica. In particolare, ho capito le differenze tra approccio lagrangiano (seguo la particella o comunque una massa M di interesse e ne studio il moto) ed euleriano (mi posiziono in un punto dello spazio e descrivo le proprietà del fludio che passa per quel punto, eventualmente al variare anche del tempo). Nel libro di testo si fa anche la distinzione, che mi è chiara, tra sistema ...

universo1
Un saluto a tutti. Sto svolgendo gli esercizi proposti dal testo di Enrico Giusti, "Esercizi e Complementi di Analisi" vol. 1. Non ho idea di come svolgere il seguente e cosa studiare per risolverlo: Trovare il più piccolo valore della costante $\alpha$ per cui valgono le disuguaglianze: $6xy <= 4x^2 + \alpha y^2$ Come già detto sopra non so nemmeno quale argomento rivedere. Devo sottolineare che uso il Soardi per la teoria e quindi i riferimenti del Giusti sono vani.
4
22 mag 2019, 00:17

Antony1610
Io lo tradotto ” a questo quando hanno deciso di combattere una battaglia”, però è temporanea perchè proelio è dativo o ablativo potreste aiutarmi?
1
30 ott 2019, 09:32

carbo1
Buon pomeriggio ho un problema con il seguente esercizio: Una sfera metallica di raggio R=4cm, con una carica $q=10^-9C$, si trova all’interno di una sfera metallica concentrica, cava ed isolata, con raggio interno R1=6cm e raggio esterno R2=8cm, con una carica totale positiva Q=$10^-9$C. 1) >Si calcoli, usando il teorema di Gauss le cariche Q1 e Q2 sulle due superfici della sfera cava. 2) Quanto vale la d.d.p. tra la sfera cava e quella interna? il mio problema è che non ...

maruottoa
Salve, sto riscontrando dei problemi su un esercizio. Devo dimostrare per induzione che $n*(2^n)<3^n$ per ogni n maggiore o uguale a 0. Ho verificato che la disuguaglianza è vera per $n=1$ , infatti $2<3$ . Lo scopo è quello di dimostrare che $(n+1)*2^(n+1)<3^(n+1)$. Attraverso l'ipotesi sono giunto alla conclusione che $(3/2)*n*2^(n+1)<3^(n+1)$. Per arrivare allo scopo devo quindi dimostrare che $(3/2)*n>n+1$. Facendo così mi risulta che la disuguaglianza è vera per ...
6
26 ott 2019, 13:38

Nexus991
Mi servirebbe un aiuto con questa dimostrazione. L'idea di fondo credo di averla: La disuguaglianza fornita dall'esercizio mostra come i termini di una successione all'aumentare dell'indice siano sempre più vicini, dunque dovrebbe essere una successione di Cauchy ed infine convergere. Ora, non so se il mio ragionamento sia giusto, ne so come dimostrare ciò matematicamente. Qualcuno può darmi una mano?
2
30 ott 2019, 17:17