Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michel1
Salve, volevo chiedervi come posso risolvere questo sistema congruenze: X=7 (mod 9) x=1 (mod 3) Dove = sta per congruente... Essendo MCD tra (9,3) = 3 il modulo della soluzione non sarà 27... Andando avanti con il "mio" metodo risolutivo arrivo a soluzione X=7 (mod 9) Ma a dir il vero credo di aver sbagliato... In Ogni caso come mi comporto se i moduli non sono primi fra loro... Grazie per le risposte!!!

ToMMy!!!112
Vi pongo un piccolo quesito, che sicuramente apprezzeranno gli amanti del Sudoku. ?/?? + ?/?? + ?/?? = 1 Si tratta di sostituire per ogni punto interrogativo una cifra, in modo da ottenere 3 frazioni (numeratore una cifra, denominatore due cifre) che sommate tra loro diano come risultato 1. Nessuna cifra può essere ripetuta: bisogna usare le cifre da 1 a 9 una ed una volta sola (come nel sudoku). Ho letto questo problema su un forum inglese, e sinceramente non ho la soluzione. Ci sto ...
10
31 lug 2008, 09:41

saperedisapere-votailprof
Sono stati assegnati i rimanenti moduli della Prof Spinelli alla Professoressa Cascio. Saluti

PrInCeSs Of MuSiC
allora.. c'è un ragazzo ke conosco dall'inizio della scuola.. tra noi non c'è mai stato niente.. ma adesso ke ci sto sempre insieme x aiutarlo nei recuperi di economia aziendale,(ho 10 :D), mi sono accorta di essermi innamorata!! ke faccio? glielo dico? oppure no? aspetto? aiutooooooooooo
32
1 lug 2008, 23:07

areqi-votailprof
Per esame di PASERO: :opporc: "Linguistica romanza " di A. Varvaro e "La letteratura romanza medievale" di C. Di Girolamo ( cap. 1-2-3-4-8 ).

francescodd1
ragazzi non ho mai capito le probabilita. vi posto un esercizio Un test di matematica e costituito da dieci quiz a risposta “si” o “no”. Ogni risposta corretta vale 1, ogni risposta errata vale −1, ogni risposta omessa vale 0. Il test e superato se si raggiunge un totale di 6. (i) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si fornisca la risposta corretta esattamente a otto domande? (ii) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si superi il test? (iii) Qual ...

1990fra
conoscete l'indirizzo di msn messenger di Tony Maiello? io ho quello di myspace ma vorrei un indirizzo e-mail...grazie 1000
1
4 ago 2008, 20:03

Prometeo1
Chiedo la vostra attenzione per due problemi di tipo matematico che, purtroppo, le mie conoscenze non permettono di superare. 1 Domanda) Sappiamo per definizione che k/∞ = 0 per qualsiasi k appartenente al campo dei numeri reali. Sappiamo anche che lim x-->∞ k/x tende a 0, senza essere zero stesso. Ovvero é definito in un suo intorno. Supponiamo ora di avere un contenitore in cui abbia cento palline numerate (per esempio con i numeri ...
19
15 apr 2008, 17:16

turtle87crociato
Seconda legge delle inverse. Se tutte le ipotesi che si possono fare su un dato soggetto, considerate ad una ad una, conducono ad altrettante tesi che si escludono a vicenda, allora ciascuna di queste tesi porta, come sua conseguenza necessaria, la corrispondente ipotesi. Volevo chiedere (non penso di dover dimostrare gli sforzi fatti per capire, visto che non si tratta di esercizi): 1) Se la "legge" vale comunque "fino a prova contraria. 2) Quali sono le altre leggi delle ...

playalinda-votailprof
Ciao a tutti! Sn del primo anno e devo ancora dare diritto costituzionale con Granara..lo darò a settembre..sapete mica dirmi se nel frattempo posso già dare diritto privato o storia del diritto commerciale? Cioè, se per caso costituzionale non lo passassi, posso dare privato e farmi x es congelare il voto o qlks d simile? Come funziona? Secondo voi è più facile diritto privato con Carusi e la Pinori oppure storia del diritto commerciale con la Fortunati?
5
28 lug 2008, 12:05

turtle87crociato
Perchè, se questo è vero, i fuochi in un ellisse sono simmetrici rispetto all'origine del sistema di riferimento? Perchè, in sostanza, le coordinate dei fuochi F e F' sono F (c; 0) e F'(-c; 0)?
13
30 lug 2008, 17:48

rossy@80-votailprof
Ciao ragazzi,chi di voi ha sostenuto l'esame di storia del diritto oggi?potreste dirmi quali argomenti predilige il professore,se il colloquio si svolge con lui o con l'assistente.. Grazie 1000.
6
29 ott 2007, 20:03

maurer
Ciao a tutti! Ho letto da qualche parte (forse tra i quesiti dei test d'ingresso alla Normale di Pisa, ma non sono sicuro) questo interessante problema, che vi propongo... Individuare, se esiste, un numero divisibile per 2002 la cui somma delle cifre faccia 2002. Personalmente credo di aver trovato una soluzione... Ma temo che il metodo che ho adottato sia troppo complesso per il tipo di problema... Avete delle idee?
3
4 ago 2008, 12:40

Benny24
Navigando sul forum (sezione Orientamento universitario) ho pescato questo post: "wedge":[quote="giacor86"]ora uno che si laurea in fisica e ha molta passione per un determinato ramo, e poi non riesce a sfondare in quel ramo mi sa proprio che è fregato... prof? ricercatore di medio livello? fare statistiche in banca?... questo non è proprio vero. le industrie assumono molti fisici*, nel settore dei nuovi materiali, delle macchine mediche, nel ramo aerospaziale... e ...
3
10 lug 2008, 22:03

chicli-votailprof
raga ho visto un avviso un bakeka in cui si comunica l inizio delle lezioni di tutoraggio di statistica e informatica del prof motta... il 7 agosto!raga mi potete dare delucidazioni a riguardo:io lo posso fare?e ke devo fare per farlo?e quanto dura?come si svolge?grasssiiieeee
6
18 lug 2008, 22:11

markhard-votailprof
Volevo approfittare di questa nuova discussione per augurare buone vacanze a tutti voi colleghi e colleghe... finalmente un po' di meritate vacanze ci aspettano. A presto

senystyle
titolo:un inutile astuzia di ulisse cum agamemnon et menelaus.atrei filii,argivos reges ad troiam ducerent,ut oppugnarent priami urbem,in insulam ithacam ad ulixem,laertis filium,venerunt,ut impetrarent eius("il suo",di ulisse)auxilium et belli societatem.sed ulixes oraculum consulerat,quod("il quale",cioé l'oracol) sic respondit:ne troiam petiveris:nam domum redibis solus et egens post vicesimum annum("dopo vent'anni") et omnes socios tuos amittes.itaque,cum atridae advenerunt,ut bellum ...
1
4 ago 2008, 15:28

Danel1
Ciao, stavo dando un'occhiata ai test di ammissione per la facoltà di informatica dell'anno scorso e mi sono ritrovato con un quesito che non riesco proprio a risolvere, o per meglio dire qualunque calcolo o tentativo non mi porta al risultato che viene indicato come corretto. Non so proprio dove stia sbagliando, eppure sembra semplice. Eccovi il quesito spero riusciate ad aiutarmi: Lasciando cadere un sasso dal terzo piano (considerando che ogni piano è alto 3m) qual è la ...

issima90
ciao a tutti!!!allora la mia migliore amica il 15 settembre compie 18 anni!!io ho pensato per quanto riguarda un regalo, di crearle una presentazione di power point!!sta venedo molto bene ma mi serve un tocco finale che possa conclusere al meglio il filmato...visto che ho unito tre nostre foto insime, volevo creare un puzzle che poi grazie a power point si comporrà poco a poco...qualcuno sa cm posso ritagliare pezzi di foto a forma di puzzle o cmq fare una cosa del genere??grazie mille a ...
8
3 ago 2008, 12:21

ele.polla
aiutatemi qualcuno sà percaso tradurre :"il lupo e la gru" che inizia : in fauce lupi olim os haesit.Tunc belua................... anche un altra versione:"oMERO" che inizia : ex poetis graecis hOMERUS rex fuit................................. aiutatemi vi prego ne ho tantissime da fare
3
4 ago 2008, 13:02