Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi so che per il terzo anno abbiamo a disposizione 4 crediti liberi come negli anni passati e,volevo sapere come avete intenzione di usarli.Io sono propenso ad usarli per una materia a scelta molto probabilmente Storia Bizantina che adoro. Voi?
Salve ragazzi,
piacere di conoscervi tutti!:p
Volevo chiedervi se sapete qualcosa riguardo un distaccamento universitario che pare possa sorgere in Via Nuovo Poggioreale...sono solo chiacchiere o c'e' qualcosa di fondato?
Grazie a tutti per il vostro aiuto!:cool:
Salve a tutti!
sono nuova del forum e volevo chiedervi aiuto....Studio giurisprudenza come voi alla "Federico II" e da qualche mese lavoro part time.
Il mio capo mi ha chiesto un attestato per gli esami. Per ogni eame devo presentare questo modulo altrimenti non può darmi i permessi..... ma non ho la più pallida idea di dove posso recuperarlo
La scorsa settimana in segreteria mi hanno detto che non hanno questo tipo di moduli( assurdo!) e il prof dell'esame invece mi ha detto che se non ha un ...
Ragazzi buon pomeriggio, mi son diplomato quest'anno e adesso cerco di farmi avanti nel mondo universitario.Vorrei avere alcuni informazioni sulle iscrizioni all'universita della federico2.
facolta di sociologia:quanto si potra iscriversi?come? e i test quando ci saranno e quando li si potra prenotare.
grazie molte.
salve a tutti, vorrei laurearmi a febbraio, ma ho intenzione di chiedere la tesi a pizzigallo, sapete a che punto e' con la sua lunga lista d'attesa? Potreste consigliarmi qualche altro prof nel caso da pizzigallo sia impossibile? Avevo pensato la Caglioti dato che ho sostenuto storia contemporanea con lei... grazie mille.
Cari tutti...benvenuti nel nuovo forum che grazie alla lungimiranza della facoltà avrete ora a disposizione.
PRIMA DI TUTTO IL SACRO REGOLAMENTO: :D
1) PRIMA di scrivere controllate con la funzione CERCA che l'argomento non sia stato trattato.
2) Nel titolo non scrivere "aiutoooo, urgentissimooooo, disperatooo" che nessuno sa cosa volete e non vi puo aiutare, ma scrivere l'oggetto (es. storia del diritto, piuttosto che orario del professor Tal de Tali ecc ecc ).
2.1) Evitate ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè vorrei il vostro aiuto ca. un esercizio di algebra relativo alle relazioni di equivalenza.
Trattasi che ho in R2 - [0,0] una relazione di equivalenza p così definita:
( a b )
(a,b)p(c,d) det ( c d ) = 0
(Spero si capisca che è una matrice).
Devo verificare che è una relazione di equivalenza su R2 - [0,0]
In particolare non riesco a ricostruire la dimostrazione della proprietà transitiva. Nelle spiegazioni si ...
Salve a tutti mi presento.
Sono Michele e studio alla facoltà di economia di Arezzo, che è una sede distaccata da Siena. Noto con dispiacere che il forum e gli argomenti che riguardano l'economia svolti a Siena non ci sono . Comunque spero che qualcuno si faccia vivo, visto che essendo un forum non posso fare i monologhi interiori (nonostante il teatro sia la mia passione).:DA presto!
Ciao,
cerco amici di servizio sociale. Qualcuno li conosce?
Italo;)
Edit sez: Sbagliata

:hi
Qualcuno sa come si gioca alle carte dei pokèmon??????
:love:love grazie :love:love
Salve a tutti...la data del test d'ammissione per medicina diventa ogni giorno più imminente...e cresce l'ansia di superare il test...e la paura di non farcela!
Intanto in qst ambiente di futuri medici mi sento "protetta"...spero di potervi dare delle belle notizie dei prossimi mesi ma anche di informarmi sulla VITA UNIVERSITARIA!!
A presto...!!:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:
Martina:)

Conosco questa ragazza...da 5-6 mesi oramai siamo diventati amici ma...a me piace un casino..lei ora è fidanzata....a voi è mai successo ?
Mi consigliate di provarci ??

Ciao a tutti!
Vorrei capire se ho capito lo svolgimento della trasformata (di fourier) gradino:
Il gradino lo si può scrivere così, tramite la funzione segno:
$u(t)=c(t) + (1/2)sign(t)$ dove le relative trasformate saranno:
$F[c(t)]=pi*delta(omega)$ infatti: $c(t)=1/(2pi) int_{-oo}^{+oo} pi*delta(omega) domega = 1/2$ servendosi della proprietà di localizzazione della delta di dirac.
La trasformata di Fourier di $(1/2)sign(t)$ è $1/(jomega)$ di per se non ha una trasformata di Fourier, non è nè integrabile nè di quadrato ...
ciao a tutti!
sono uno studente di ingegneria civile e sono iscritto al primo anno ripetente.
Attualmente ho 18 crediti e dando a settembre geometria raggiungerei quota 27,quindi mi mancherebbero tre crediti per il passaggio al secondo anno.
Come da regolamento,essendo gia ripetente,dovrei reimmatricolarmi pagando nuovamente tasse,nuovo libretto etc....
volevo sapere se esiste qualche modo per evitare questo(magari c'è stato un cambiamento nel regolamneto di cui nn sono informato,oppure se ad ...

Ma ci vogliono le conoscenze che in putroppo non possiedo
Allora ecco l'esercizio:
$int 1/sin(2x) dx$
Dopo molte ricerche ho SCOPERTO di poter trasformare grazie alle formule di duplicazione della trigonometria la funzione in questo modo:
$int 1/(2sinxcosx)$
Da questo punto in poi però non riesco ad andare avanti. L'esercizio chiede di essere risolto solo attraverso gli itegrali notevoli e quindi le formule di sostituzione e o per parti non possono essere applicate.
Grazie in ...

come si fa ?
ragazziiiii...pleaseeeee...:cry.una versioneee di latino nn kiedo altro..è urgentissimaaaa!!!
versione di latino numero 135 dal libro COTIDIE LEGERE...si intitola "le nazioni dell'europa"
inizio...pulcherrima ex europae terris mea sententia italia est...fine...sed romani imperii temboribus ibi tantummodo feri et inculti barbari habitabant
grazieeee infinite
Ho letto oggi per la prima volta dell'esistenza di una definizione, " forza di reazione elastica" più semplicemente nota come "forza elastica". Leggo su wikipedia che "La elasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto (per esempio, a causa di forze esterne applicate) ma di riacquistare poi la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante". Il fatto che il corpo elastico tenda a riacquistare la propria forma al cessare ...

Ciao a tutti,
mi presento, con notevole ritardo rispetto all'iscrizione, ma meglio tardi che mai (una frase non sempre vera).
Che ci sto a fare qui, essendo un modestissimo lettore di qualche divulgazione matematica e niente più (oltre al resto, che potrete verificare presso il sito www.operadellemarionette.it)?
Ovviamente per apprendere qualcosa e, dunque, grazie a tutti.