Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere il seguente problema? Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25 dm. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. Grazie a tutti in anticipo
1
27 nov 2019, 16:08

Mikiiiiiiiii0555555
(265415)versione latino Miglior risposta
Versione latino
1
28 nov 2019, 09:16

DeltaEpsilon
Un'asta conduttrice di lunghezza \(\displaystyle l = 0.1m \) è imperniata ad un'estremità mentre l'altra scorre su di un conduttore circolare perpendiacolare a un campo di induzione magnetica uniforme \(\displaystyle B = 0.4T \) come mostrato in figura. L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare \(\displaystyle \omega = 50 rad/s \) La resistenza \(\displaystyle R = 1200 \Omega \) del circuito è tutta concentrata nel tratto indicato in figura. Determinare: 1) L'espressione della ...

h_tagliato
Buon giorno a voi tutti. La domanda che oggi vorrei porvi non consiste tanto in un problema/esercizio, ma in una questione teorica che non ho ancora compreso appieno. Allora, su diversi libri di Fisica 2, p.e. Mazzoldi, Bettini e altri che ho trovato online, nel momento in cui viene spiegato il dipolo magnetico e nello specifico il suo comportamento quando è immerso in un campo magnetico esterno tutti questi (così come il professore in aula) se ne escono dicendo frasi del tipo "E ora per ...

drakuma
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi chiede di stampare un vettore bidimensionale e dati dei valori preimpostati nel vettore, stampare attrave il contenuto con il metodo ricorsivo, le combinazioni di valori. Il vettore già riempito è strutturato cosi: String array[][]={ {"A","B","C"}, {"1","2","3"}, {"XX","YY","ZZ"} }; Ed dovrebbe stampare ...
2
26 nov 2019, 10:10

snoop1
Vorrei spiegare al meglio ai miei ragazzi un concetto, se per una pila gli elettroni di conduzione ritornano al catodo, invece per la linea domestica in corrente alternata??

Mikiiiiiiiii0555555
Qualcuno domani mi può fare la versione di latino? Domani metterò una foto della versione
2
27 nov 2019, 18:17

Studente Anonimo
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe mostrarmi come mai il lavoro di una Forza $F$ costante e sempre diretta lungo l'orizzontale è uguale a $FR$ in questo caso? Al di là della forza peso (ci troviamo in un piano verticale), della forza elastica e della forza d'attrito, devo calcolare il lavoro di questa forza costante, come detto dianzi, lungo questo arco di circonferenza di raggio $R$ (corrispondente ad un quarto di circonferenza). So ...
13
Studente Anonimo
16 nov 2019, 09:24

xkay111
Salve a tutti, sto riscontrando problemi nel ricavare l'ultima equazione a partire dalle due LKT scritte per il circuito mostrato in figura. Non riesco proprio a trovare nessun modo per ottenere quella relazione tra Uin e Uout. Grazie a tutti in anticipo
1
27 nov 2019, 11:27

alinebaraldi05
Ciao a tutti devo fare il numero 10
1
27 nov 2019, 14:27

annachiara.cassoli
Buongiorno a tutti, Spero che qualcuno possa aiutarmi. Devo stabilire per quali valori di \( a \) l'integrale converge. La soluzione é \( a

Antony1610
Mi potreste aiutare con questa versione
1
1 dic 2019, 13:45

bmabs
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di voi per cercar di far luce su un concetto che non riesco ad afferrare appieno. $\deltaW=p dV$ Questo sia nel caso abbia una trasformazione che sia costante in pressione o meno; mi spiego meglio: in effetti integrando p può variare e l'integrale mi tiene conto dell'intero "percorso". Un esempio è il caso quasistatico in cui la pressione la faccio variare raggiungendo equilibri successivi e conosco la "funzione p" per tutti gli infiniti stati di equilibrio. ...

marco2132k
Ciao. Sia \( L \) uno spazio vettoriale. Chiamo bandiera in uno spazio vettoriale \( L \) una sua filtrazione. Dico una bandiera \( \left\{L_i\right\}_{i\in I} \) massimale se 1) \( \bigwedge_{i\in I}L_i \) è il sottospazio banale ed è effettivamente il minimo della bandiera; 2) l'unione \( \bigcup_{i\in I}L_i \) è l'intero spazio; 3) ogni \( L_i \) è massimale in \( \mathcal S\setminus\left\{L_j\right\}_{j>i} \), dove \( \mathcal S \) denota il poset dei sottospazi di \( L \)[nota]In ...

Miranda1313
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questa disequazione, non riesco a scomporre il numeratore:(-x^2-3)/(x^2+6x+8)
4
26 nov 2019, 22:03

davikokar
Ciao, stavo provando a verificare manualmente* che se A è una matrice simmetrica (A=A-t) allora value che A= QYQ-t, dove Q è la matrice che per colonne ha gli autovettori di A, Q-t è la trasposta di Q, e Y è una matrice diagonale che ha sulla diagonale gli autovalori di A. Stranamente i conti non mi tornano e non riesco a capire in cosa sbaglio: Matrice di partenza: 1 2 2 3 Matrice Q degli autovettori: 0.618033989 -1.618033989 1 1 Matrice Y degli ...
3
26 nov 2019, 13:32

mobley
In una città del Canada, al tempo 0, non ci sono orsi nei paraggi. Orsi di tipo Grizzly e di tipo Brown arrivano in città secondo due processi di Poisson indipendenti $G(\cdot)$ e $B(\cdot)$ con tassi d'intensità rispettivamente pari a $\beta$ e $\gamma$. a) Dimostrare che la probabilità che il primo orso che arriva in città sia un Grizzly è pari a $\beta/(\beta+\gamma)$. b) Calcola la probabilità che, tra due Brown consecutivi, arrivino esattamente 3 Grizzly. c) ...
7
25 nov 2019, 16:18

simosier
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardo il tema in oggetto e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire. Il teorema fondamentale dell'algebra ha come conseguenza che un polinomio di grado $ n $ ha esattamente $ n $ radici complesse. Risolvendo però questa equazione: $ z^2 = \bar z $ si scopre che essa ammette quattro radici, due reali e una complessa con molteplicità 2. La domanda quindi è: visto che il polinomio è di secondo grado perché presenta 4 soluzioni e non ...
4
25 nov 2019, 19:14

0xC35
Potete aiutarmi con questo esercizio? Grazie mille in anticipo "Due parallelepipedi di materiale isolante e costanti dielettriche relative rispettivamente εΑ ε εΒ sono appoggiati uno sull'altro come in figura. All'interno del primo viene posta una carica q a distanza d dalla superficie di contatto. Consideriamo i parallelepipedi abbastanza grandi da poter trascurare eventuali effetti legati alla loro finitezza. a)Esibire in termini generali le condizioni di raccordo per le 3 componenti del ...

DavidGnomo1
Buongiorno Ho un dubbio sul seguente esercizio (in realtà è un esempio del libro): "In una gara di staffetta il quarto corridore della squadra A riceve il testimone per correre gli ultimi $85 m$. Nello stesso istante l'ultimo atleta della squadra B si trova in svantaggio di $2,6 m$. L'altea della squadra A corre alla velocità di $9,45 m/s$, mentre quello della quadra B riesce a correre alla velocità di $9,80 m/s$. L'ultimo staffettista della squadra B ...