Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
assodato che il piano di studi è da fare obbligatoriamente, per la precisione, che devo fare???:confused:
consigli please
mi aggiungete a questi 3 periodi una proposizione coordinata alla suborbinata ?
1) L' incendio non avrebbe provocato tanti danni se il terreno non fosse stato così arido.......
2) Paola è così timida che non rivolge mai la parola a persone che non conosce .........
3) Sono riuscita a consegnare in tempo la relazione , nonostante abbia perso metà del lavoro per un problema al computer..................
vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!:cry
"Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è (5/48)a^2 e che la tangente dell'angolo ADB è 5/12."
Quindi Perimetro = 2 (AB+AD)... ;
AB = BD (5/12);
AD = BD/0.92;
Non so proseguire o impostare, mi aiutate ? Grazie.
Sono una nuova iscritta, cerco questa traduzione.
Per favore aiutatemiiii!!!
Aedui,cum se suaque defendere non possent, legatos ad caesarem miserunt et auxilium rogaverunt. Item Allobroges, qui non longe aberant, fuga ad Caesarem se receperunt. His rebus adductus Caesar, ubi per exploratores certior factus est tres iam partes copiarum Helvetios flumen Arar traduxisse, quartam fere partem, quae nondum transierat, citra flumen relictam esse, ibi pervenit et proelium commisit. Magnam Helvetiorum multitudinem concidit: reliqui se fugae mandarunt atque in proximas silvas se ...
Salve a tutti sono un ragazzo del corso di ECONOMIA AZIENDALE e quest'anno devo scegliere una materia a scelta di 6 cfu... visto che non sono tanto informato sulle materie del corso EGIT chiedo un consiglio su quale materia scegliere(sarebbe ottima una materia in cui nn si perde troppo tempo e facile da apprendere).
Un :grazie: anticipato a chiunque risponda!!!

M serve l'analisi logica e del periodo di questa versione. anke i paradigmi grazie.
Pythagoras,profectus primo Aegyptum,mox Babyloniam ad perdiscendos siderunt motus et ad originem mundi spectandam,summam consecutus est scientiam.Inde regressus,Cretam et Lacedaemona contenderai,ut Minois et Lycurgi inclitas leges cognosceret.Postea Crotona venit populumque,in luxuriam lapsus,auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit.Laudabat cotidie virtutem,enumerabat vitia luxuriae et casus civitatum ...
mi potreste fare un breve ma sostanzioso riassunto del brano in allegato.
xche in fatto di riassunti in inglese li sbaglio sempre se li faccio io
x favore
grazie mille
Ciao a tutti,
Anch'io sono una matricola in PRI da quest'anno...
Sapreste spiegarmi perché non si trova uno straccio di info ufficiale sui crediti che occorrono anno per anno? Se l'informazione c'è, l'hanno ben nascosta! :muro:
Adesso grazie al forum so che per passare al secondo, i crediti minimi sono 36. Gli altri anni? C'è una pagina che ti spiega bene come sono articolati?
Grazie e arrivederci in facoltà!
Salve cari colleghi di scienze e tecnologie alimentari, e così è arrivato il momento..... l'università!
qualcuno di voi sa per caso quando iniziano le lezioni????? come si fa per avere il cus, per la palestra???
vi prego siate così gentili da rendermi partecipe.....
:confused::confused::confused::confused:
edit

di Ammiano
"Tempore quo primis auspiciis in mundanum fulgorem surgeret..."
Allura innanzitutto mi presento! Sono una matricola di Impresa che ha qualche problemuccio riguardo alla compilazione del piano di studio.. Insomma quando vado nella sezione dove si trova il modulo mi appare una paginata alfanumerica :o come mai??
Un'altra cosa.. Devo solo compilarlo on line oppure devo portarlo anche in sede?
Thanks :D

1.Ecquis amicior quam frater fratri??
2.Animalia quaedam vestigia sua circa cubile confundunt?
3.Neque ego, neque meorum quisquam ad te venerat.
4.neque tribunis plebis neque magistratui cuiquam credebamus.
5.si quis te timet, non est ulla tua culpa.
6.hoc erit fortasse cuipiam durissimum.
7. amat puella quaedam quendam.
Grazie mille!!!

Ciao a tutti,
non mi ricordo come si calcolo il luogo geometrico dei vertici di un fascio di parabole.. Sul mio manuale non lo trovo e chiedo aiuto a voi..
Esiste? :D

ciaooooo!! mi potreste dare la parafrasi dei promessi sposi del capitolo 1..versi dal 1 al 51.... vi prego....URGENTISSSSSSSSSSSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:(:cry:cry:cry
Ragazzi qualcuno può per favore fornirmi l'indirizzo che rimanda agli orari di ricevimento dei nostri professori? Nel nuovo sito infatti ho trovato gli orari di ricevimento di scienze della formazione, ma non i nostri....!

qualkuno di voi ha qualke appunto sulla cellula nn troppo lungo se è possibile cioè dv esse semplice e conciso nei concetti + importanti
e poi sulla mitosi e meiosi dv sn messe a risalto le loro carateristica
servono x dm grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Sto facendo confusione con la funzione parte intera, per intenderci $x\mapsto[x]$ dove $[x]$ è il più piccolo intero $<=x$. Se ho due numeri $beta, alpha>0$, magari possiamo supporre $alpha>beta$, che disuguaglianza posso trovare tra $[alpha-beta]$ e $[alpha]-[beta]$, secondo voi?