Esame a Scelta
visto che al terzo anno si deve dare un esame a scelta..cosa potrei dare considerando che vorrei prepararlo in meno tempo possibile???e posso darlo anke ora che sono al secondo anno??
Risposte
La facoltà organizza spesso dei seminari e convegni che hanno un solo credito e quest'ultimo è subordinato alla stesura di una piccola relazione.
All'epoca l'avevo recuperato seguendo ub convegno internazionale,in due gg e con una relazione di una pagina servito il credito!!! ;)
Per chi ha dato l'esame a scelta da 8 crediti....come avete recuperato il credito che avanzava? Deve essere da 9 crediti ma tutti gli esami sono da 8!
Consiglio vivamente Geografia dello Sviluppo, specialmente se lo devi far da 4 crediti...fai solo 5 capitoli mi pare e son abbastanza semplici...e il prof quando interroga ti fa le domande e poi si risponde anche da solo...si studia in poco tempo...
Oramai si.
riauppiamo il topic...allora ho chiesto il cambio del piano di studi, ed essendomi immatricolata nel 2006/2007 nel piano di quell'anno non c'è nè storia nè geografia economica ma Macro2! Quindi storia lo potrei dare come esame a scelta vero? :)
Si mi riferivo proprio a storia economica..ma dimenticavo che nel nuovo piano d studi è "obbligatorio" anche se opzionale a geografia economica..visto che uno dei due devi darlo x forza t direi decisamente d optare x storia, nn x altro ma so che x geografia devi seguire le lezioni se vuoi che tutto fili liscio senza troppi problemi..mentre storia una volta che studi il libro (e forse la dispensa, ora nn ricordo) sei apposto!
X esperienza personale t sconsiglio, come ho scritto nel post, d dare storia del pensiero economico..è piccolo (100 pagine comprese d immagini sui vari autori) ma secondo me abbastanza pesante x sostenerlo come esame a scelta..anche se ora la cattedra ce l'ha dettori so che sabattini c'è sempre xciò nn credo sia cambiato molto dall'anno scorso..cmq dal momento che, come sempre, la cosa è soggettiva (ho letto molti pareri positivi su quell'esame) t consiglio d andare in biblioteca e gargli una lettura generale così puoi farti un'idea..
cmq so x certo che nn puoi dare economia e politica agraria, se chiedi in segreteria t diranno che puoi sostenere qualsiasi esame che nn appartenga al tuo piano d studi purchè sia in un corso triennale (quindi sia EGA che EF)..se nn sbaglio c'è anche un avviso in segreteria..
In bocca al lupo x la scelta!!
X esperienza personale t sconsiglio, come ho scritto nel post, d dare storia del pensiero economico..è piccolo (100 pagine comprese d immagini sui vari autori) ma secondo me abbastanza pesante x sostenerlo come esame a scelta..anche se ora la cattedra ce l'ha dettori so che sabattini c'è sempre xciò nn credo sia cambiato molto dall'anno scorso..cmq dal momento che, come sempre, la cosa è soggettiva (ho letto molti pareri positivi su quell'esame) t consiglio d andare in biblioteca e gargli una lettura generale così puoi farti un'idea..
cmq so x certo che nn puoi dare economia e politica agraria, se chiedi in segreteria t diranno che puoi sostenere qualsiasi esame che nn appartenga al tuo piano d studi purchè sia in un corso triennale (quindi sia EGA che EF)..se nn sbaglio c'è anche un avviso in segreteria..
In bocca al lupo x la scelta!!
merceologia non mi sembra un esame da preparare in brevissimo tempo... considerata la mole di roba che c'è da studiare... :D
Lascia perdere tecnologia dei cicli produttivi... non è prorpio cosa nn per la materia ma per il prof... nn ti mette per niene a tuo agio e sembra quasi ci provi gusto a metterti in difficoltà se poi è girato il gg, ti fa una domanda e ti sbatte fuori senza tanti complimenti se nn la sai.. cm è capitato a una ragazza all'appello di luglio... piuttosto ti consiglio merceologia decisamente meglio... materia simile ma il prof è davvero alla mano....
sì è vero, economia e politica agraria è previsto nel corso di laurea specialistica... però prova a chiedere in segreteria studenti (possibilmente non al tipo che stà allo sportello) se puoi cmq sostenerlo come esame a scelta.. ;)
altri esami facili (..così dicono! io non li ho sostenuti..) sono tecnologia dei cicli produttivi e geografia dello sviluppo.
buono studio
altri esami facili (..così dicono! io non li ho sostenuti..) sono tecnologia dei cicli produttivi e geografia dello sviluppo.
buono studio
Sono alla triennale...economia e politica agraria è della specialistica :( Phoeniks ti riferisci a storia economica? Perchè quello avevo in mente di darlo al posto di geografia economica (di cui ho letto il post e non mi sembra proprio esame per me :| soprattutto se mi fanno domande non inerenti al programma!) uffaaaaaa
No problem!!! ;)
ops pardon..
ho letto l'ultimo post d missviruzzz e ho risp a lei ma era x cherry... :oops:
ho letto l'ultimo post d missviruzzz e ho risp a lei ma era x cherry... :oops:
Missviruzzz controlla il post che ho messo qualche tempo fa nel forum esami e docenti - storia del pensiero economico..
in alternativa vista l'esperienza di coccinella t consiglio d seguire il suo consiglio (sempre se economia e politica agraria è della triennale)..
ciaoooo!!
in alternativa vista l'esperienza di coccinella t consiglio d seguire il suo consiglio (sempre se economia e politica agraria è della triennale)..
ciaoooo!!
Sei alla triennale o alla specialistica?
io ti consiglio economia e politica agraria... se trovi qualcuno che ti passa gli appunti!
occorre studiare circa 20 pagine di appunti + 5 articoli di circa 3 o 4 pagine ciascuno.
Io l'ho preparato in meno di una settimana.. è davvero MOLTO semplice, poi il Prof. è tranquillissimo.
occorre studiare circa 20 pagine di appunti + 5 articoli di circa 3 o 4 pagine ciascuno.
Io l'ho preparato in meno di una settimana.. è davvero MOLTO semplice, poi il Prof. è tranquillissimo.
quanti consigli -.-
ops..mi sa che non ho dato un titolo adeguato al post, chiedo scusa :D aiuto amministrativo....siamo sicuri che sia facile? mi spaventano tutti gli esami di diritto..
Tempo fa (l'anno scorso) ti avrei consigliato storia del pensiero economico ma purtroppo Sabattini è andato in pensione.. era un esame molto facile visto e considerato che c'era solo da studiare una dispensina di 50 pagine o meno.. ora non ricordo esattamente il numero di pagine cmq era facile. L'avrei voluto dare anche io (perchè ero iscritto alla specialistica e dovevo dare l'esame scelta dello studente) ma purtroppo non l'ho dato perchè è un esame che si può dare solo nella triennale..
potrei consigliarti dirtto amministrativo 8 crediti. La 1 parte è un pò noiosa e ripetitiva ma la seconda è veloce e interessante. Non spaventarti per le 400 pagine.. poi si riducono a una trentina..
ciao
potrei consigliarti dirtto amministrativo 8 crediti. La 1 parte è un pò noiosa e ripetitiva ma la seconda è veloce e interessante. Non spaventarti per le 400 pagine.. poi si riducono a una trentina..
ciao