Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dreamer86-votailprof
cos'e ' per voi la solitudine ,un qualcosa da cui fuggire o conviverci :rolleyes:vi siete mai senti cosi? .......e cosa avete fatto per uscirne................
16
23 nov 2008, 20:16

elisa90
Ciao ragazzi!! qualcuno di voi ha degli appunti sul turismo? nella sezione riservata agli appunti non ne ho trovato! Mi servirebbe sapere quando nasce il turismo e tutto quello che gli riguarda! vi ringrazio in anticipo! mi serve il più presto possibile! grazie mille ciauuu!!!:hi
1
25 nov 2008, 12:47

Tidus89
Ragazzi, qualcuno di voi mi aiuta con questi due limiti? $lim_(n->oo)(n^6*log(1+e^(-3n))$ $lim_(x->oo)(x^a*log(23+e^(pi*x))$ Con il programma siamo arrivati fino alla continuità, quindi niente de L'Hopital o affini...
8
24 nov 2008, 11:51

Alex193a
Mi potete dire come fare la dimostrazione di un triangolo isoscele? Sia tracciando la bisettrice all'angolo A che agli angoli B e C. Grazie
6
24 nov 2008, 13:30

lamu80-votailprof
Ciao a tutti... ora faccio parte anch'io di qst community :)
1
23 nov 2008, 14:30

Luc@s
1) Per quali $a,b \in RR$ il sistema è compatibile e quali sono le soluzioni ${(x+y+az+bw=0),(x+y-az+bw=a+b),(ax+by+b^2z+(2ab)w=0):}$ Io ho trovato che il sistema dovrebbe esser compatibili $\forall a,b \in RR$ lavorando di minori ma poi...la soluzione la trovo usando anche gli $a,b$ dentro? 2) Nello spazio vettoriale $RR_4[x]$, sia $V$ il sottospazio generato da $p_1(x),p_2(x),p_3(x)$ ($ p_1(x)=3x^3+2x^2-x+1, p_2(x)=x^4+x^3+2x^2+x, p_3(x)=3x^4+4x^3+3$) e $W$ generato da $q_1(x), q_2(x)$ ($q_1(x)=-x^3+2x^2+2x+7, q_2(x)=3x^4+7x^3+2x^2+3$) Trovare la ...
8
25 nov 2008, 09:19

wook-votailprof
prendpo spunto dalla canzone di grignani per dare un calcio alla tristezza... "tristezza mia tu resta, io vado via..." il mio motivo di felicità in questo momento è aver ritrovato, grazie a facebook, persone che nn sentivo da anni...insomma ho fatto un tuffo in un passato che ho adorato e che mi ha dato tanto...
66
25 set 2008, 10:11


gioiscia-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe dirmi come funziona il meccanismo per l'attribuzione del voto finale. grazie a quanti risponderanno.

marco.surfing
qualcuno è così gentile da dirmi dove sbaglio? $\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2+3n+1))-n$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2+3n+1))/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))/sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n^2*sqrt(1+3/n+1/n^2))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2)) => <br /> $\lim_{n \to \infty}(n^2*(1-sqrt(1+3/n+1/n^2)))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2))$ => qui mi inchiodo perchè credo di aver sbagliato qualcosa indietro. grazie del supporto marco

Lorin1
In $RR^4$ sia assegnato il seguente sottoinsieme di vettori S$={(1,-1,0,-1),(0,0,1,0),(1,1,1,1),(1,-1,1,-1),(0,0,0,1),(0,0,1,0)}$ Trovare un sistema di generatori di $RR^4$ che non sia una base. Allora, intanto ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano a colmare le mie lacune, poi, vorrei chiedere se è possibile prima di procedere con l'esercizio, se qualcuno di voi, di buon cuore , può farmi capire bene (cioè praticamente) cos'è un sistema di generatori, perchè teoricamente poco ci ho capito, cioè vorrei ...
4
23 nov 2008, 10:57

jane-votailprof
Dal 5 Novembre al 5 Dicembre 2008, per ogni ora di studio di ciascuno studente, uno dei patrocinatori dell'Olimpiade solidale destinerà 1 Euro per finanziare i 4 progetti educativi in Ecuador, Camerun, Haiti ed Angola. dal lunedì al venerdì presso: Biblioteca Berio dalle 8.30 alle 12.30 e Biblioteca De Amicis dalle 14.00 alle 18.00 "L'obiettivo è aiutare" per ulteriori informazioni www.olimpiadesolidaledistudio.com
2
20 nov 2008, 20:51

Dark_Twinlight
salve atuti sono nuovo mi chiamo Francesco spero di stare con voi.Avrei un urgente bisogno di questa versione dato che sono pieno di compiti e domani mi deve interrogare se qualcuno puo darmi una mano gliene sarei ben grato I Galli e Marco Papirio Cum Galli apud Alliam flumen Romanos superavissent, omnes iuvenes ad pugnandum idonei in Capitolium confugerunt,senes et mulieres Roma Veios migraverunt. Galli per urbem vacuam et silentem diu erraverunt;cum autem in Forum penetravissent,senes ...
2
24 nov 2008, 17:21

valenzia
Una sbarra di ferro, lunga l alla temperatura di 0°C viene posta in un ambiente alla temperatura t. Sapendo che la lunghezza della sbarra diventa 1,0006 l,calcolare la temperatura dell'ambiente. Come faccio a svolegerlo?? grazie

gorgia-votailprof
perché: $d/dtG*G*dt$ fa $d(1/2*G^2)$ ? G è funzione del tempo. Io mi sono detto: "se integro e poi derivo il secondo G non cambia nulla" e sono arrivato a: $d/dtG*d/dt(1/2*G^2)dt$ ma mi sono arreso.

richardflyer
Ciao a tutti, potreste darmi la definizione esatta, spiegata per cortesia in maniera da scuola elementare, del campo K? Cosa è? Cosa rappresenta? In che modo viene usato. Ve ne sarò grato a vita!!!! Richard

isaska-votailprof
Ciao a Tutti! sono una ragazza francese, mi sono laureata in farmacia poco fa (in francia..)..per ora lavoro in Francia pero' sto pensando a trasferirmi in Italia... ci ho già lavorato per 4 mesi durante uno scambio erasmus (a Roma)... pero' ora sarebbe tutta un 'altra esperienza... ma non conosco del tutto il sistema farmaceutico italiano.. e mi piacerebbe discutere con dei farmacisti italiani per potter informarmi di + ! quindi se uno di voi è interessato ad aiutarmi... lo ringrazzio ...

ducitta86-votailprof
Salve ragazzi. Ho chiesto in questi giorni di aprire una sezione appositamente x noi studenti di questo corso...ma a quanto pare sono l'unica??!! :confused:

MARTINA90
in due parole cos'è russo turca e perchè vi erano rivalità con i balcani??
2
24 nov 2008, 16:14

brunilde-votailprof
Why? Secondo opinionisti di un certo calibro ,la donna bionda rappresenterebbe meglio la trasgressione. Che ne pensate? Forza dai ! Fatevi sotto!
26
14 nov 2008, 23:07