Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuggy*
CON LA PRIMA NEVE CADUTA STANOTTE è AVVENUTO IL PASSAGGIO DALL'AUTUNNO ALL'INVERNO MA ANKE QUELLLO INTERIORE NELLE PERSONE DI FRONTE AL CAMBIAMENTO STAGIONALE. DESCRIVI PENSAIERE E SENSAZIONNI CHE TI SCCOMPAGNERANNO SINO AL TERMINE DELLA STAGIONE FREDDA, LA QUALE TUTTAVIA PREVEDE ANKE OCCASIONI DI FESTE E DI GIOIA
5
26 nov 2008, 17:42

kiki94200
traduci le seguenti coppie di termini in tutti i modo possibili e trovane il nominativo singolare -multis orculis -laetos agros -grati doni -malis pueris -boni viri -alto pelago -poetae clari -parvum templum -magna antra -parvum oraculum -novorum spectacularum -grata responsa grazie.....a presto :angel CIAUUUUUUUUUUUUUU
1
26 nov 2008, 17:37

TH3 CH3M1ST
ghiaccio e sangue. Una vita scolastica sempre totalmente nelle mani altrui che giudicavano ciò che io facevo, dicevo, come mi vestivo, la musica che ascoltavo e così via. Ho messo via le illusioni di sentirmi meglio laddentro e ho congelato tutto il mio colore incolore in questa classe. Ora lo macchio col sangue, il mio sangue diluito con lacrime per il doloroso arrivederci con Qualer, mio fedele compagno di banco col quale ho sempre avuto rapporti di amicizia elevatissimi. Come lui sa non è ...
16
16 nov 2008, 20:28

frankus89
data una funzione f(x) crescente ed una g(x) crescente nel suo dominio, come dimostrare che g°f è crescente ?? e se sono entrambe decrescenti?? grazie anticipatamente
5
26 nov 2008, 17:27

TormorLot
Buona sera ragazzi, volevo chiedervi di darmi una mano. Potreste scrivermi le definizioni esatte dei quattro metodi per risolvere i sistemi (addizione e sottrazione - sostituzione - confronto - kramer)? Thanks ;)
5
25 nov 2008, 17:22

Maturando
Come da titolo, -2xe^-x^2, in x=0, non dovrebbe valere 0? Invece è scritto su di una dispensa valere 1...Potete chiarirmi le idee? Grazie.
3
23 nov 2008, 19:36

turtle87crociato
Se per la dimostrazione del teorema si considerano traiettorie qualunque (e forze qualunque, o meglio, vettori-forza di qualunque tipo, non solo conservative), qual è il motivo per cui $ \int_a^b (\vec f) (d\vec s) =1/2m v_b^2-1/2mv_a^2$ (ho messo le parentesi perché non so scrivere in linguaggio matematico) non può valere per qualsiasi forza? Se la dimostrazione è "generale", e fa riferimento solo a vettori forza e spostamenti generici (purché molto piccoli etc. etc.), come mai una forza non conservativa esula da questa ...

nokia2005-votailprof
ciao ragazzi!devo preparare questa materia e vorrei sapere qualsiasi info al riguardo,poichè lavoro non ho avuto la possibilita' di seguirla.help me! grazie.
11
16 mag 2007, 10:16

botolo
vi prego ragazzi aiutatemi è per domani!!!!! entro stasera riuscite a farcelA ??? grazie il titolo della versione è de romanis antiquis...vi pregooo
2
26 nov 2008, 13:31

ibramgaunt
Salve sto studiando tecniche di trasmissione, ma davvero non capisco che trasformazione abbia applicato il mio professore nei suoi appunti. In pratica devo fare l'integrale tra -pigreco a +pigreco di 1/2pigreco*[cos(wt1 - theta)*cos(wt2- theta)] dove la variabile di integrazione è theta. Nelle dispense trovo che tutto questo è uguale a= 1/2π per integrale di 1/2{cos[w(t1-t2)] + cos[w(t1+t2) + 2theta]}dtheta. Tutto questo è uguale a 1/2*cos[w(t1-t2)]. Ricordo che l'integrale e tra -π e ...
2
25 nov 2008, 12:35

scannetta
chi mi aiuta a fare una tema?? il titolo è: il telefonino nelle nostre vite!!! grazieeeeeee
2
26 nov 2008, 15:58

mikelozzo
ciao ragazzi.... dal titolo avrete gia capito che un dubbio mi pervade la mente.. .devo risolvere il problema di chauchy seguente..... $\{(y' = ((y+x)/x)),(y(2)=2):}$ ora dato che y' = a(t) + b(t) vorrei sapere: considerando che si puo scrivere y'=y/x +1 a(t) = 1/x E b(t) = 1 oppure b(t) = 0???????? [cioè un termine noto vale cmq anche da solo come b(t) o ha bisogno per forza di una variabile??( che so tipo 1x...)] ciao e grazie!!!!
12
25 nov 2008, 12:00

Donato_
Sareste cosi' gentili da tradurmi questa piccola versione??? Grazie mille !!! Mars,Iovis et Iunonis filius,ferus belli deus ab antiquis existimabatur,a romanis autem in magno honore habebatur.A Marte lupi et contagiones depellebantur;quare fratres Arvales,anqiqui Ceresis sacerdotes,deum agrorum defensorem vocabant.Romae una cum Iove et Quirino Mars in Pugnis invocabatur:post victorias laudes et grates ei agebantur.Lupus et picus Marti sacri erant;deus autem equorum patronus putabantur
3
26 nov 2008, 16:32

francesca.tassini
Ragazzi, chiedo aiuto su un integrale per favore (è da tanto che non ne faccio, ho cercato sui libri ma non trovo niente...): $int int 1 dx dy$ con x

kiki94200
x favore aiutatemi..... declina le seguenti coppie di termini -magister clarus -responsum gratum -folia parva -dominus malus -praesagium novum grazie a presto ciauuuuuuuuuuu...
1
26 nov 2008, 16:20

Giuli23
Ciao raga!devo fare un compito di geografia su una regione tra Piemonte e Valle d'Aosta, praticamente devo scrivere tutto quello ke so della regione scelta.la prof ci ha detto di cercare su internet e riassumere.. ma su internet c'è una marea di roba e sinceramente nn me la cavo con i riassunti.vi prego aiutatemi in qualunque modo..se x caso vi è capitato di farlo,o se conoscete qualche sito dove posso trovarlo.. help me pleeeeeeease!
1
26 nov 2008, 16:13

homer 101
:cry:cry:cry come devo fare per risolvere questo problema? mi serve il vostro aiuto. grazie a tutti calcola il volume in Ml dei seguenti solidi. a: 1 KG di ferro ( d= 7,87 /cm cubici) b. 1 KG di titanio (d= 4,51 g/cm cubici)
6
26 nov 2008, 14:37

luca91
mi potreste fare un riassunto breve x ogni personaggio. x favore grazie mille
3
26 nov 2008, 15:18

Manuele
GERONE : Post profectionem a Sicilia Pyrri magistratus Hiero creatur, cuius tanta moderatio fuit,ut,consentiente omnium civitatium favore dux adversus Karthaginienses primum, mox rex crearetur.Huius futurae maiestatis ipsa infantis educatio quasi praenuntia fuit.Quippe genitus erat patre Hieroclito, nobili viro, cuius origo a Gelone, antiquo Siciliae tyranno, manabat, sed maternum illi genus sordidum atque adeo pudibundum fuit.Nam ex ancilla natus ac propterea a patre velut dehonestamentum ...
2
26 nov 2008, 13:43

rufus
mi servirebbe una versione dove posso trovarla??? per vedere se ho fatto bene?? Cornicula invidia corvi laborabat, quia corvus oracula viris feminisque praebebat, futurum praevidebat, et saepe ut testimonium in controversiis invocabatur, Olim, quia advenas in via videt, cornicula in fagum apud viam advolat, ibi (=lì) consideit et magna voce crocitat, Miro sono advenae expavescunt, at unus eorum statim dicit: "Minime curate, amici, atque viam pergite: coniculae enim sonus est et nihil valet". ...
3
26 nov 2008, 10:26