Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erik-etta-96
Non è difficile. Saprai certamente che l'altezza relativa ad un lato qualsiasi di un triangolo è data da: h=[math]\frac{2A}{l}[/math] Quindi ti trovi l'area del triangolo: A=[math]\frac{b*h}{2}[/math] e applichi la formula che ti ho posto sopra. ;)
1
30 dic 2008, 19:20

ragrk
mi servono queste due versioni di greco pleaaaaseeee!!!! -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene! sono tratte dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti: quella della battaglia di egospotami è la numero 49 pagina 65,quella degli abitanti di platea è a pagina 63 numero 48.. x favooooooooreeeeeeeeeeeeee nn mi ...
1
30 dic 2008, 20:56

ragrk
mi servono queste tre versioni di greco: -"origine dell'ostilità tra artaserse e ciro" di senofonte; -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene! le ultime due sono tratte dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti: quella della battaglia di egospotami è la numero 49 pagina 65,quella degli abitanti di platea è a pagina 63 ...
1
30 dic 2008, 19:11

GreenLink
Sia $A:=ZZ<em> // (1+i)$ e $K$ un campo. $a)$ Esiste un sottoanello di $K$ isomorfo ad $A$? $b)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\sigma : A -> K$? $c)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\psi : K -> A$? $A$ è un campo di caratteristica 2 e $\sigma$ e $\psi$ se ...

elwitt
Ho dei problemi con questi esercizi: 1) La velocità di sedimentazione di cellule in sospensione acquosa è v = 10 mm/h. Se il raggio medio di tali cellule è r = 3,5*10^-6 m e la loro densità è ρ = 1,1 g/ cm^3 calcolare il coefficiente di attrito f in unità MKS. Partendo dalla legge di Stokes per il calcolo della velocità di sedimentazione l’unica incognita è la viscosità però il problema richiede il coefficiente di attrito e io non ho trovato alcuna formula per calcolarla 2) Una ...

honey88-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno sa se il profimbruglia girolamo sta tenendo il corso di storia storia moderna??? se si dove e quando?perche io sn romasta all'avviso in cui diceva che lezioni si sarebbero tenute a giusso 4.1 ma evidentemente nn è cosi...grazie a chi risponde:)
3
23 nov 2008, 10:26

fabiana
raga x favore mi serve aiuto! ho alcuni problemi ke nn riesco a risolvere: 1)un prisma retto ha per base un triangolo rett avente i cateti lunghi 30 e 16cm,sapendo ke l'altezza misura 7,5cm,calcolane l'area della sup laterale e tot 2)un rombo avente le diagonali lunghe 24cm e 18cm e la base di un prisma retto alto 27cm calcolane l'A della sup lat e tot del prisma 3)l'area della base di un prisma quadrangolare è 529cm2.sapendo ke l'area della sup tot del prisma misura ...
4
30 dic 2008, 17:20

luked1
ho sempre usato come simbolo di derifata della funzione f - f ' ora uso $(delf)/(delx)$ e pensavo fosse un simbolo unico. poi mi ritrovo un passaggio come questo: $(delf)/(delx)=a$ diventa $delf= a*delx$ ora che significato hanno $delf$ e $delx$ divisi??? grazie
6
30 dic 2008, 11:15

Dottina
Ciao a tutti.... Allora questa è una storia lunga e di certo non basterebbe una giornata x raccontarvela... allora cercherò di sintetizzarla il più possibile.. 2 anni fa ho conosciuto un ragazzo.... + ke conosciuto e stato un colpo di fulmine.. mi piaceva da morire... pensavo a lui notte e giorno!!! questo ragazzo mi lanciava molti segnali... ke sinceramente io insieme alle mie amiche li abbiamo interpretati positivamente... cioè... mi guardava sempre.. ma non appena lo beccavo girava di ...
23
25 dic 2008, 16:47

DaFnE1
Problema sicuramente sciocco.. devo stabilire se le seguenti funzioni sono pari o dispari,ma non so perchè queste 3 non mi danno lo stesso "risultato" del libro. Eccole: $f(x)= x +lnx$ (a me viene pari,invece dovrebbe essere nè pari nè dispari) $f(x)=|2^x - 2^(-x)|$ e per ultima.. $f(x)= (e^(2x) + e^(-2x))/(e^x -e^(-x))$ thanx u!
8
30 dic 2008, 10:11

DavidGnomo1
Ringranziando @melia scrivo qui degli esercizi che puoi tentare di risolvere: I problemi e la loro soluzione 64. Un elettrodomestico del valore di 680€ puo' essere acquistato pagandolo in 9 rate da 83€ ciascuna. Quanto viene a costare in più pagandolo a rate? 73. Con la sua paghetta mensile Giorgio acquista un walkman da 58,75€ e 2 CD da 16€ ciascuno. Se gli restano 9,25€, quanto riceve mensilmente? 75. Un grossista vende 150 bottiglie di vino a 2,90€ l'una. Dal ricavo preleva ...
1
29 dic 2008, 20:32

lietta9212
prof salveeee:) mi servirebbero le frasi a pag 151 dell es4.1 del libro ellenistì la num 1 la due e la 11...:) e poi a pag 151 l es n 3.2 le frasi 9 e 10 sempre dello stesso libro:) grz in anticipoooo e buone festeee =D
2
30 dic 2008, 14:40

founder.a
Nonostante la mia presenza presso la vostra Community sia quella di uno spettatore silente, trovo che tutti voi siate veramente in gamba...ma questo lo dissi già anzitempo Desidero quindi porgervi i miei più sentiti auguri per un felice e interessante 2009. [size=150]AUGURI A TUTTA MATEMATICAMENTE.IT[/size] Andrea
2
29 dic 2008, 16:20

vincenzino
QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 12cm.Il lato obliquo misura 30cm.mentre la base maggiore è il doppio della minore. Calcola la lunghezza delle basi. .GRAZIE
1
30 dic 2008, 17:43

Sorriso91
Per la prima legge di Gay-Lussac a pressione costante il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta secondo la relazione $V=(Vo)/(To)* T$. E' giusto allora dire che il gas non potrà raggiungere lo zero kelvin poichè altrimenti occuperebbe un volume nullo? E a quella temperatura è vero che gli atomi sarebbero fermi?..in tal caso nn si potrebbe comunque raggiungere lo zero assoluto per il principio di indetermiinazione di heisenberg?..

flavi2
Ciao ragazzi! Ho una misura con segno $\mu$ sulla $\sigma$-algebra dei boreliani di uno spazio topologico compatto $X$ e due funzioni continue e positive $f$, $g$ su $X$. Se $\int_E f d \mu=\int_E g d \mu$ per ogni $E$ boreliano allora $f=g$ $\|\mu\|-q. o . $. Perché?
1
30 dic 2008, 12:51

Akillez
Ciao a tutti sto leggendo delle note su**** relative alla bassa tensione ma c'è una dimostrazione che non capisco: Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N. P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto. Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti ...

ciuinzia-votailprof
ciao a tt,m chiamo cinzia e sn di bari..tra un po devo decidere quale facoltà frequentare e m piacerebbe iscrivermi proprio a scienze della formazione..cs m potete dire a riguardo?

LSDV
ho dei dubbi su questo tipo di esercizi: sia f:R^3--freccetta--- R^3 un endomorfismo definito ponendo f(a,b,c)=(a+b,b,a-c). 1) STABILIRE se f è un isomorfismo, e in tal caso determinare l'inverso f^ -1 ....2) calcolare f^ -1(2,1,0)... dunque(dopo aver chiesto scusa al moderatore e agli utenti) io so che un'isomorfismo è un'applixazione biettiva,e grazie a questa sua proprieà posso trovare l'inversa,tuttavia sui libri che ho consultato non mi è spiegato come sfruttare questa proprietà, grazie

Irythebest
Ab Aesculapio ars medicinae exercebatur: deus non solum febrem,tussim,ravim, sed etiam hominum plagas morbosque moriferos herbis curabat. Etiam Apollo oraculorum deus erat: Apollinis sacerdotes vatesque dei voluntatem semper aperiebant. Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat. Etiam ab imperatore Augusto, Romae, in Palatin monte, Apollinis templum aedificabatur: nam Augustus Apollinem putabat artificem Romanae victoriae in bello contra Antonium et Cleopatram. inoltre non ...
10
29 dic 2008, 15:41