Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superkikka
ciao a tutti... stavo facendo una versione ma vi giuro nn ci capisco nnt...potreste darmi una mano... vi prego... nella versione ci sn i seguenti argomenti:comparativi e superlativi; particolarità della comparazione; coniugazione attiva e passiva; cum + narrativo; preposizioni relative, infinitive; complementi di argomento, causa, modo, mezzo, paragone. Ecco la versione: UN CONDOTTIERO ARDIMENTOSO "Ex multis, quae de Caesaris ingenio narrantur, facile perspici potest(= si può capire) ...
3
29 dic 2008, 10:40

pato790
"Venice, April 6. 1819. "The second Canto of Don Juan was sent, on Saturday last, by post, in four packets, two of four, and two of three sheets each, containing in all two hundred and seventeen stanzas, octave measure. But I will permit no curtailments, except those mentioned about Castlereagh and the two Bobs in the introduction. You sha'n't make _canticles_ of my cantos. The poem will please, if it is lively; if it is stupid, it will fail: but I ...
1
29 dic 2008, 14:16

One2
Mi potete dare una mano con lo studio di questa funzione? $|x|/x$ $e^{|2-x|/3}$
12
28 dic 2008, 17:38

Yagami Light
Ragazzi il mio prof di Latino mi ha assegnato 7 versioni da fare in 17 giorni di festività scolastiche! O_O secondo me è pazzo... ne sono riuscite a fare 4 ma con le altre ho difficoltà... potreste aiutarmi please? vi metto l'immagine della pag del mio libro per le restanti 3 versioni.... Se non capite qualche parola.... molto probabile... kiedete in qualche min vi risponderò quindi aggiornate la pagina web...
3
27 dic 2008, 09:03

deserto1
Sono riuscito a dimostrare la proposizione: se in un gruppo $G$ ogni elemento coincide col suo inverso, allora il gruppo è abeliano. In particolare se l'ordine di $G$ è $3$ allora si ha $G={e,a,b}$ con $e,a,b$ tutti distinti tra di loro, $e$ elemento neutro; supponendo che sia anche $a^2=e$ e $b^2=e$ allora per la proposizione precedente $G$ è un gruppo abeliano. Qualcuno è in grado di ...

Frances_a
Buongiorno e Auguri; sto leggendo il libro "L'infinito" di Barrow per avere qualche idea per la tesina..ho letto la recensione, voi che ne pensate? Grazie
4
25 dic 2008, 12:07

ing.pietro
ciao a tutti, non riesco a risovere questa cosa: la funzione f(x,y) deve soddisfare l'equazione di laplace $\nabla^2$ f(x,y)=0 come faccio a scrivere l'equazione di laplace non in cordinate cartesiane ma in cordinate polari
4
29 dic 2008, 11:23

Dart Fener
Mi potete aiutare con queste versioni per favore? la prima è "Tattica militare di Senofonte" e inizia cosi: "Ἐνταῦθα ῇν ὄρος μἑγα..." La seconda è "Ritratto di un generale" e inizia cosi: "Μἑνων δἐ ὁ Θετταλὀς δᾗλος ᾖν έπιθυμῶν...." Grazie mille in anticipo.
2
29 dic 2008, 11:51

bad.alex
Un filo può sopportare senza spezzarsi un peso pari a 1,5 volte quello della pallina che porta appesa. La pallina viene messa in rotazione sul piano orizzontale in modo che il filo descriva un cono di semiapertura $alpha$. Calcolare per quale valore di $alpha$ il filo si rompe. Non conosco la soluzione del problema. Ho provato a risolverlo in questo modo: riportando su disegno la composizione delle forze agenti sul sistema, trovo che: $T-mg$(non resta che ...

mikelozzo
dunque..... l'esercizio è il seguente (a dire il vero non ricordo se l'avevo gia postato qualche tempo fa - e non so neppure come fare per vedere -, ad ogni modo lo riscrivo cosi forse spiego meglio cosa vorrei capire) La soluzione massimale y(x) del problema di Cauchy: A SISTEMA $y'=(1-x)/(cos(y))$ e $y(0)=pi$ A) ha un punto critico di massimo assoluto B) ha un punto critico di minimo assoluto C) è strettamente decrescente D) è strettamente crescente a variabili ...
3
27 dic 2008, 12:15

zebra6
Ciao!! Grazie per il vostro aiuto.. Intanto vi do la prima frase di una versione.. Τουτου δἐ τοῦ πολέμου μῆκός τε μέγα προύβη, παθήματά τε ξυνηνέχθη γενέσθαι ἐν αὐτῷ τῇ Ἑλλάδι οἷα οὐχ ἕτερα ἐν ἴσῳ χρόνῳ. L`ultima serve per forza? Grazie 1000!!=)))) ps oggi è`veramente una giornata belissima!!
1
28 dic 2008, 11:56

beppe86
Ciao a tutti! Sto studiano il bilancio ma mi sembra di avere dei grossi dubbi che spero qualcuno di voi possa chiarirmi. La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto, nella prima parte, è: RICAVI NETTI DI VENDITA + costi per lavori interni +/- variazione delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione, su ordinazione + altri ricavi e proventi VALORE DELLE PRODUZIONE - costi per materie prime +/- variazione materie prime - costo per servizi e ...

ralf86
Secondo voi un giocatore che in una certa fase del gioco ha riempito le cartelle in modo disomogeneo (molti numeri in una pochi in altre) ha maggiore probabilità di fare tombola rispetto a chi riempie in modo più omogeneo? grazie
1
29 dic 2008, 09:25

alfioc85-votailprof
sera a tutti e buon natale qualcuno s adirmi cosa spiega l'Amorini di biochimica?? io ho seguito le lez e ha fatto tutto il prof...boh

turtle87crociato
Ci sono vari problemi di programmazione banale, nei quali mi viene chiesto di effettuare sommatorie di righe o colonne, o diagonali di matrici (array bi-dimensionali). Ebbene, penso che il modo più "snello" per risolverlo sia utilizzare i cicli, ma proprio non ci riesco (lavoro in FORTRAN), non riesco a capire come fare. Per me l'unico modo adesso sarebbe quello di "prendere" riga per riga, colonna per colonna, e creare un ciclo per ognuna di esse. Però so già in partenza che non si fa così. ...
3
28 dic 2008, 22:08

Nicos87
Ciao a tutti! non so bene se sia corretto postare questo messaggio qui, ma avrei bisogno di una spiegazione riguardo una cosa che mi è capitata e magari qualcuno qui può aiutare. Sul mio indirizzo di posta elettronica, ho ricevuto una mail che è finita nel folder "junk". Vedo il mittente ed è il mio stesso indirizzo di posta elettronica e l'oggetto del messaggio reca scritto "sorry I lost you key" con accanto alla mail il punto esclamativo rosso. Non mi intendo quasi per nulla di questo ...
1
28 dic 2008, 23:49

sun80
ciao ragazzi sono nuova del forum....... mi aiutate con qusto piccolo quesito di logica? : se bari=4 dente=6 ginocchio=10 prezzemolo=? vi prego mi dite qual'è la soluzione e il procedimento di calcolo? per favore aiutatemi

martin6
Saluti a tutti! Mi presento: mi chiamo Mirco e sto studiando fisica all'università di Padova! E' da un po' di tempo che faccio visita a Matematicamente e al forum... infine non potendo resistere ho deciso di buttarmici dentro anche io... Sono sicuro che con voi potrò scambiare un sacco di idee interessanti... e imparare un sacco di cose!
9
17 dic 2008, 12:35

umberto
per favore un aiuto ..grazieeeee il marinaio esperto evita il mare burrascoso. il nocchiero ritardò la partenza a causa del mare burrascoso il cavaliere incitò il cavallo con lo sperone pungente l'ovile pieno è la gioia dei pastori nell'ovile pieno c'è abbondanza di pecore e di agnelli i cacciatori non temono gli animali feroci le guardie condussero il reo nel tribunale regio un leone affamato entrò nell'ovile i leoni affamati entrarono nell'ovile e sbranarono una ...
1
28 dic 2008, 15:56

esperanza1
C'è chi dice meglio tardi che mai! In effetti sono iscritta da alcuni mesi, ma non mi ero ancora presentata. Frequento più che altro da "osservatrice" questo forum praticamente ogni giorno, e devo ammettere che ne rimango piacevolmente sorpresa di giorno in giorno. Allora mi presento meglio...sono Katia, attualmente insegno matematica e fisica, e mi sono laureata in fisica nucleare e subnucleare presso l'università di Trieste. Approfitto per ringraziare tutti coloro che lavorano per questo ...
9
16 dic 2008, 17:02