Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
Cum Titus Quinctius Flaminius consul Macedones vicisset,universas Graeciae gentes ad ludos Isthmicos Corinthum convocavit.Ubi omnes ad spectaculum consederunt,praeco cum tibicine in mediam aream processit,ut inde sollemni carmine ludicrum idiceret.Ibi tibicen tuba silentium fecit(fece fare)et praeco it pronunciavit: Cum vocem praeconis spectatores audivissent, maximum fuit universorum gaudium. Suis quisque auribus vix credere poterat: alii alios interrogabant, mirabundi velut ad (davanti a) ...
4
6 gen 2009, 13:20

thedarkhero
Come si dimostra che in un dominio d'integrità con unità, l'ideale generato da a è uguale a quello generato da b se e solo se a e b sono associati?

twilight93
ciao a tutti ... potete farmi please la versione della ragazza mutata in ragno?? del libro lectio facilior? x favoreeee è urgenteeeeeeeeeee
2
6 gen 2009, 18:23

giones89-votailprof
dopo aver completato in due giorni il libricino con la parte speciale di P.Prodi(davvero scorrevole e ben scritto) Ho cominciato il libro Storia moderna edizioni Laterza. Disastro,non lo capisco,troppo frammentato e troppo prolisso,sono stato costretto a studiare i riassunti perchè è impossibile ricordare tutte le nozioni e tutti gli eventi così impostati. Sapete come il libro"le vie della modernità"?

Carlus1
Salve a tutti, svolgendo un integrale sono arrivato a risolvere: $\int_{0}^{(3\pi)/2} [-6cos^2t*sint-(1/2)*sin^2t+(1/2)*cos^4t]*dt$ che ho successivamente diviso in tre integrali definiti ed ho risolto le prime due parti in questo modo: $-6[- (cos^3t)/3]-1/2*[t/2-sin(2t)/4]+\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt$ ora per la terza parte ho un dubbio... io comunque ho svolto come segue (scriverò solo lo svolgimento della terza parte tralasciando le prime due parti già svolte): $\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*(1-sin^2t)*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*sin^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[t/2-sin(2t)/4]*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[1/8*(t-sin(4t)/4)]*dt$ è giusto o sbagliato come ragionamento? Grazie mille per l'attenzione e la pazienza!
7
6 gen 2009, 15:31

(...vale...)
aiutooooooo.dante:RIASSUNTO del canto 12 del paradiso....maròòòòòò AIUTATEMI VI PREGOOOOOOOOO:thx:thx:thx grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:love:love:thx:thx
3
6 gen 2009, 18:13

Diogens
Ciao a tutti studentuculi....Vorrei chiedervi una cosa...quando sentite la parola scuola, o quando vostra mamma quando vi sveglia dice...su devi andare a scuola...cosa vi viene in mente della parola scuola??
26
2 gen 2009, 14:49

gab83-votailprof
Ciao ragazzi!Scrivo questo messaggio per salutarvi!Sono onesto...mi piacerebbe usare questo servizio per avere informazioni sull'università di Firenze (in particolare il corso di sc.infermieristiche).Cmq se dovessero nascere altre discussioni mi farebbe piacere ugualmente parteciparvi...un saluto a tutti!A presto!

ematow
l'area di un rombo e' 900 cm quadri e una diagonale e' i 9/8 dell'altra.calcola le due diagonali....!
3
6 gen 2009, 18:24

miki_93
devo scrivere un tema sulla tatrarchia di diocleziano e sull'importanza ke ebbero le nuove città... nn so proprio ke scrivere... help!!
1
5 gen 2009, 13:51

elwitt
Salve ho provato a fare anche questi esercizi e mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione sui ragionamenti e i procedimenti che ho seguito: 1) Quante targhe si possono formare se ogni targa deve essere composta da 2 lettere dell’alfabeto italiano, 4 cifre e ancora 5 lettere dell’alfabeto italiano? Questo lo risolto ragionando così: per ogni lettera ho ventuno possibilità mentre per ogni cifra 10 possibilità di conseguenza si potranno formare ...
4
5 gen 2009, 23:02

diablino
salve raga mi servirebbero un kiarimento di storia cioè : significato di "ragion di stato" e una pikkola spiegazione abb kiara e esaustiva di filosofia cioè: un riassunto esaustivo del pensiero di Agostino ho cerkato gia su altri siti ma sono un po troppo dispersivi e non ci ho kapito molto spero k mi potrete aiutare! grazie in anticipo!
2
6 gen 2009, 08:49

minnie1990
vi prego ho bisogno di una relazione sul trattato sulla tolleranza di voltaire
3
5 gen 2009, 21:34

pisolina
una domanda a cui non riesco a rispondermi !!! cartesio attraverso il dubbio metodico e il cogito ergo sum afferma che noi siamo stotanza pensante . vorrei sapere in base a cosa ,pero, afferma che noi siamo sostanza concreta ?
1
6 gen 2009, 13:44

oO_Matthew_Oo
io vado a sciare da dicembre finche nn si scioglie la neve:satisfied:satisfied:satisfied
8
5 gen 2009, 11:41

rob11dj
In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980 cm2. Calcola il perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma. Please...
17
6 gen 2009, 11:07

iolasaretta
non riesco a risolvere alcune derivate trigonometriche per le vacanze. Alcune il prof non le ha neanke accennate e non riesco a trovare una soluzione in internet. Potreste aiutarmi e dirmi come si fanno?? Grazie Le derivate sono queste: y= Tg(x)+(1/cos(x)) y= radice di x/ 2x y= |senx| sono in crisi :|
2
6 gen 2009, 13:50

CIccio!!
La versione e':Valore e Civiltà di Emilio Paolo dal libro comprendere e tradurre edizione Bompiani per la scuola...Le prime 3 parole sono Cum Perseo aemilius,grazie in anticipo
1
6 gen 2009, 17:36

ale$$iuza94
1)UN SOLIDO DI LEGNO (PS 0.6) FORMATO DA DUE CONI AVENTI LA BASE IN COMUNE,HA L'AREA DELLA SUPERFICIE DI 2520 PIGRECO CM2.SAPENDO CHE L'ALTEZZA E L'APOTEMA DI UN CONO MISURANO RISPETTIVAMENTE 16cm E 34cm,calcola il PESO DEL SOLIDO. 2)L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CONO MISURA 360cm2 E L'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE è I 5/13 DI QUELLA LATERALE.CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DI UN CILINDRO EQUIVALENTE AL CONOE AVENTE IL DIAMETRO CONGRUENTE AI 2/5 DI QUELLO DEL CONO. 3)CALCOLA IL ...
9
5 gen 2009, 17:13

BlackSoul
ciao a tutti!!sono nuova di qui..!!aiutatemi per favore!! "Graecorum exercitus frustra totiens impetum in Troiam fecerat. Postremo Graeci desperantes victoriam ad dolum confugerunt: ex ligno equum ingentem exstruxerunt et in alvum fortium ducum coetum cum Ulixe incluserunt. Deinde equum in litore reliquerunt cum hac inscriptione: "GRAECI EQUUM MINERVAE OFFERUNT"; et reditum in patriam similaverunt. Troiani igitur laeto vultu ac sine metu equum intra oppidi moenia traxerunt et ante deae ...
2
5 gen 2009, 22:48