Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rna messaggero-votailprof
Un sincero augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi e un pensiero vivo,affettuoso e indelebile per tutti quei colleghi che ci hanno lasciato in questo cammino.Che il nuovo anno porti serenità ad ognuno.
10
24 dic 2008, 11:46

Lionel2
Buone feste!!! =) Sto procedendo con l'esercizio numero 8 del capitolo due, di cui potete trovare traccia e soluzione nel link quì sotto, del Miano: http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... imenti.pdf L'esercizio è sul dinamico del primo ordine, mi trovo in parte. Ovvero nella soluzione dell'equazione differenziale che è della forma: $i_L (t) = K*e^(-t/tau)+i_Lp(t)$ L'unica cosa che non mi trovo è quella maledetta "K", dunque penso che sbaglio le condizioni iniziali. Quindi vi dirò solo come le ricavo e come le impongo. Poiché ...
1
28 dic 2008, 14:51

mila2
ragazzi c'è qualcuno che mi sa dare qualche sito dove trovare esercizi sui limiti risolubili con taylor?
5
29 dic 2008, 17:21

fed_27
Salve a tutti stamane riguardando gli appunti di geometria ho trovato questa proposizione: la matrice associata ad un applicazione fra due riferimenti ortonormali è ortgonale. Il problema è non ho la dimostrazione (probabilmente non la diede la professoressa) ho provato a dimostrarlo io , correggetemi presi due riferimenti ortonormali $ R(e_1,...,e_n) $e $R'(e'_1,....,e'_n)$ presa la matrice di passaggio tra i due riferimenti B X=BX' la matrice B ha come colonne le ...
1
29 dic 2008, 13:22

.Friski.
Paeninsulam Italiam aquae maris circumdant. Crebrae et pulchrae insulae in his aquis sunt; clarae et magnae sun Sicilia atque Sardinia, tertia magna insula es Corsica. Corsica olim regio Italiae erat, nunc Galliae. In Italia multae parvae planitiae sunt, sed in Gallia Cisalpina est magna Padana planitia, ubi clarae urbes iam antiquitus erant: Mediolanum,Placentia, Mutina, Bonomia. Via Aemilia eas coniugit et mercaturis opportuna est.
9
29 dic 2008, 13:41

babybirba-votailprof
CIAO A TUTTO IL FORUM... VORREI COGLIERE L'OCCASIONE PER FARE GLI AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI E RINGRAZIARE PER L'AIUTO RICEVUTO, per appunti, riassunti, consigli, etc etc..soprattutto TIZI E MAROMERO BUON NATALE A TUTTI .:)
22
19 dic 2008, 15:58

kikka934e
Iamdiu Graeci Troiam, opulentam..........incendiis et riunis impleverunt raga aiuto è urgentiximaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa thx vi adoro
9
27 gen 2008, 10:58

delca85
Vi devo fare l'ennesima domanda sul dominio di una funzione integrale. Supponiamo di dover discutere $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$ e che il dominio di $f(t)$ sia $(-oo,b)U(b,c)$ e che $ain(b,c)$. Suppongo anche di aver già provato che l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrc$ non converge, quindi $c!indomF(x)$. Ora, provo a vedere se $bindomF(x)$ vedendo se converge l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrb$. Nel caso questo ...
2
29 dic 2008, 15:56

spellforce-votailprof
Oggi la lezione è stata troppo forte... Eleggiamo "ciccio" a mascotte del corso d diritto pubb? E secondo voi è cosi o lo fa.... Diamo il via al dibattito...

enpires1
Ragazzi ho difficoltà a dimostrare "formalmente" questo esercizio: Sia V lo spazio vettoriale di matrici m x n su K. Sia $E_{i,j}$ $in$ V la matrice avente 1 come elemento ij-esimo e 0 nel resto. Dimostrare che {$E_{i,j}$} è una base di V, e così dim V = mn. Intuitivamente lo capisco, è molto semplice, ma non trovo una dimostrazione "formalmente" corretta. Grazie a tutti
2
29 dic 2008, 15:58

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe questa versione Inizio: Aristippus, philosophus Socraticus, naufragio cum eiectus..... Fine: mutatio neque belli vastatio potest nocere. Vi prego!! :thx:thx:thx grazie!
3
29 dic 2008, 15:39

heatcliff-votailprof
Carissimi colleghi, la domanda che vi pongo è di una banalità sconcertante, ma qualcuno doveva pur farla: il libro è questo?S. LA ROSA, Principi di diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2006? C'è un' edizione più recente? Grazie mille :)
2
17 dic 2008, 12:41

beauty-votailprof
Ciao a tutti qualcuno sa per caso se il nuovo libro del prof Di Nuovo "Riscoprire i valori" si trova già nella biblioteca del Dipartimento? magari qualcuno che sta facendo la tesi con lui e lo vede di persona potrebbe chiedere essere così gentile da chiederlo?
1
15 dic 2008, 15:32

luca91
mi potreste tradurre queste 2 frasi di latino? x favore grazie mille 9 athenienses creaverunt decem praetores qui exercitui praeessent, in eis miltiadem. 11 saburra, curionem ipsum affore cogitans, copias equitum peditumque instruit atque his imperat ut simulatione timoris paulatim cedant.
3
29 dic 2008, 15:06

Pebla
Buonasera ragazzi! Avete trascorso buone feste? Io abbastanza bene, ma se non fosse per questi compiti ancora meglioo!! :D:D La professoressa di italiano ci ha assegnato questa traccia, potreste aiutarmi?? - Tratteggia le caratteristiche psicologiche di Don Rodrigo a partire dalla descrizione del palazzotto e dalle tele degli antenati presenti nella casa del personaggio. Grazie infinite. PS: Quasi dimenticavo, Buon fine e inizio anno !!! :D
2
29 dic 2008, 15:17

Dotto.Spax
Ragazzi voglio avanzare una proposta rivolta soprattutto agli amministratori: ragazzi che ne pensate di aprire un'altra sezione del forum interamente dedicata al mondo degli orologi?
14
28 dic 2008, 03:38

*Stellina94*
Ciao Ragazzi non riesco a fare queste versioni e non le trovo neanche su internet ... potreste aiutarmi?? vi prego è veramente importante . Non so gli autori perchè sono presi da un libro e chiedo scusa se ho sbagliato prima a formulare la mia richiesta non sapevo come fare. le versioni sono queste : Titolo : FLASH SULL'ANTICA ROMA Civium Romanorum magna pars rem rusticam diligenter colebant. Multi cives autem ad rem militarem magnam diei partem consecrabant, et modo in campi Martii ...
5
4 ago 2008, 10:37

Lady
Natale in famiglia Tutte le spese sono fatte. L'albero di natale decorato di stelle d'argento e di bugie è posto nella stanza da pranzo. I regali, in graziosi pacchetti, sono sotto l'albero. Io so che papà avrà una nuova pipa, mia sorella un foulard, mamma un flacone di profumo. Ma questa grande pacco rosso e blu, è per me sicuramente. Che cos'è? Bisogna attendere questa notte, dopo la messa di mezzanotte. Alora, tutti si scambiano dei regali, si ci abbraccia sotto il vischio: "gioioso ...
3
28 dic 2008, 13:34

diablino
salve raga potreste risolvermi quest'equazione? : (2x)al quadrato per (0,04+x) tutto fratto (0,2 - 2x) al quadrato = 0 grazie in anticipo!
23
29 dic 2008, 09:57

lanterna
ciao a tutti e buone fest, mi sono iscritta adesso sapete dove posso trovare una linea del tempo e rispettiva cronologia dei fatti principali della storia dall'alto nedioevvo a tutta era moderna compresa grazie mille ciao lanterna
3
29 dic 2008, 06:35