Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PrInCeSs Of MuSiC
Allora, questo esercizio non porta. Mi aiutate a vedere l'errore?? [math]24t + 13 - 4t^2 = 0[/math] [math]-4t^2 + 24t + 13 = 0[/math] [math]\frac{-24}{2} \pm \sqrt{(\frac{24}{2})^2 + 52}[/math] [math]-12\pm\sqrt{144+52}[/math] DA CUI: [math]-12 + 14 = 2[/math] [math]-12 - 14 = -26[/math] I risultati devono essere [math]-\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{13}{2}[/math]

*kate*
ciao a tutti! sono una neo-iscritta e spero di trovarmi bene in questo forum. arrivando al dunque...vorrei chiedervi un opinione su una situazione venutasi a creare in classe da un pò di tempo. allora da un pò di tempo si è istaurato un bel rapporto con un mio compagno nonchè mia caro amico. questo ragazzo non è considerato il playboy della situazione ma neanche il ragazzo più brutto della classe...è dolcissimo e generossisimo. comunque lui ed io andiamo molto d'accordo: abbiamo gli stessi ...
23
23 dic 2008, 17:16

morettinax
ciao a tt bhè le cs da dire sn mlt qndi iniziamo... allora a me piace un rfagazzo ke è 6 anni + grnd di me (ha 20 anni) l'ho conosciuto tramite mio fratello e ci siamo visti una volta. poi dp un po' iniziammo afrequentarci venive smpr + spesso al mio paese e mi coccolava e mi dava i bacetti(sulla guancia) poi inviava msg dolci e scriveva mvb??? dp un po' xò ci parlò mio fratello ke si accorse di qst fatto e lui cambiò e nn veniva + spesso cm prima e nn m diceva + qll cose xò ogni tnt ci ...
35
26 dic 2008, 23:35

ragrk
mi servono queste tre versioni di greco: -"origine dell'ostilità tra artaserse e ciro" di senofonte; -"prima della battaglia di egospotami, gli ateniesi non accolgono un utile consiglio di alcibiade" da senofonte; -"gli abitanti di platea sono sempre stati fedeli al popolo ateniese" da demostene!
2
30 dic 2008, 13:56

kodran
ragazzi sono disperato la mia prof mi ha dato per le vacanze tre poesie da spigare(poesie mai sentite prima) se qualcono a tempo da perdere mi puo aiutare graize i titoli sono questi Passero per piazza di Spagna--- Cesare Pavese Preghiera---- Goprgop Caproni La poesia---- Valerio Magrelli grazie in anticipo sono disperato
6
30 dic 2008, 10:53

mariagraziaspiga-votailprof
Salve, qualcuno di voi ha degli appunti di contabilità e bilancio di prof Melis da prestarmi?

superkikka
raga avrei bisogno di un aiuto in una versione... in questa versione ci sono i seguenti argomenti: comparativi e superlativi; particolarità della comparazione; coniugazione regalare attiva e passiva; indicativo perfetto di nolo; cum+narratico, proposizioni finali, temporali,; complementi di luogo, agente, argomento, pena, allontanamento, materia, causa, compagnia. Ecco la versione: "Cum Alcibiadi nuntius a magistratu in Siciliam, ut domum ad causam dicendam( = per difendersi) quam celerrime ...
2
30 dic 2008, 11:44


Daniele
Ciao a tutti ragazzi! Come state passando queste vacanze di Natale? Raccontateci le vostre giornate!
14
22 dic 2008, 11:49

Lazar1
Ciao a tutti!! Qualcuno sa dirmi se,conoscendo solo le equazioni differenziali a variabili separabili,è possibile risolvere problemi di Cauchy del tipo y'(t)=F(y(t)) + g(t) y(0)= c dove è un numero reale e F e g sono funzioni rispettivamente di y(t) e t. Il problema su cui mi sono bloccato è y'(t)=2/y(t) + t^2 y(1)=10 Grazie!
6
28 dic 2008, 10:41

valy1
Ho un pò di confusione sulle funzione omogenee e in particolar modo sulle funzioni nulle.Se ho la funzione F(0,0,0) posso dire per definizione che è omogenea?(magari anche qualche esempio di funzione omogenea) grazie!
8
29 dic 2008, 11:06

totiuccio-votailprof
Sono disperato perchè mi sono appena iscritto e non posso accedere alla consultazione integrale degli appunti.Ho esami il 13 gennaio e mi servirebbero subito.Qualcuno puo' aiutarmi??????????vi prego
1
29 dic 2008, 19:53

kikka_000-votailprof
:)Salve! Ragazzi sapete dirmi se sono già usciti i risultati della prova in itinere di Storia Economica (Prof. Colonna)?:confused: Purtroppo non sono di Catania e non so come vederli! :muro: Se avete notizie x favore postate qui! Grazie! Buone Vacanzeeeeeee!:D

jeppika
:hi1) IL COMBATTIMENTO DEI TOPI E DELLE DONNOLE Nelle gravi calmità chi sta peggio sono i potenti, più facilmente esposti del popolino, che mimetizzandosi può stare al sicuro. Cum tristis eventus populum opprimit,principes civitatis in maximo periculo sunt, minuta plebs contra(avv) facilius latet atque in tuto est (stare al sicuro).Id Phaedri fabella de pugna murium et mustelarum demonstrat.Olim, cum acre proelium a mustelis et muribus commissum esst, mustelarum exercitu mures victi ...
3
30 dic 2008, 11:05

TH3 CH3M1ST
ok non mi dite che sono l' unico a tirare col sinistro a calcio che sennò me lo amputo il piede Ck-28
9
28 nov 2008, 17:38

martin6
Innanzi tutto, un saluto a tutti! Durante la lettura di un paio di libri di Bertrand Russell ("Introduzione alla filosofia matematica" e "I principi della matematica") ho avuto modo di scoprire e capire a grandi linee cosa sia la logica simbolica. Interessandomi all'argomento mi sono imbattuto nei "Principia Mathematica", l'opera magna della logica matematica scritta dal suddetto matematico in collaborazione con Whitehead. Non avendo ancora gli strumenti necessari per capire a fondo ...
2
22 dic 2008, 02:29

Ali555
aiutooo!!!in queste vacanze le versioni di greco non mi vanno proprio giù!!!è una settimana che cerco di farle,ma niente...:dontgetit vi prego,AIUTO!!!!!!!!!!!!3 VERSIONI di senofonte...."accorato discorso di clearco","alcibiade assedia calcedone" e "contrattacco ateniese" mi potete dare una mano??grazie!!!!!!!!!:pp
2
29 dic 2008, 22:12

issima90
sembrerà strano che proprio io chieda aiuto in matematica....siccome il mio prof nn ha spiegato le derivate ma ha dato da farle a casa nn ho capito bene alcuni passaggi...posto un es e vi dico cosa nn ho capito... [math]y=\ln \frac{x-1}{\sqrt{x^2+x+1}}-\sqrt{3}arc tg \frac{2x+1}{\sqrt{3}}[/math] i meii dubbi sono: 1-dopo che ho derivato il logaritmo e il quoziente in cui la radice è cmq derivata devo derivare ancora la radice?? 2-se la radice è al denominatore la formula di derivazione è inversa? 3-quando devo derivare [math]x^2+x+1[/math], visto che ...
60
27 dic 2008, 09:57

danielino_style
PROBLEMA DI FISICA SULLE FORZE.. A un dinamometro disposto verticalmente è applicata una massa di 160 g.. --->Qual'è il valore della forza indicato del dinamometro..? AIUTATEMI, VI PREGO..:pp
2
30 dic 2008, 00:49

bro86-votailprof
Potreste dirmi x cortesia della parte speciale che capitoli si debbono fare a seconda dei moduli??! Grazie! E x organizzazione internazionale invece i libri sono Zanghi e Fumagalli? Si fanno tutti?
2
12 dic 2008, 11:53