Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zelda89
Buongiorno a tutti. Ho da svolgere questo esercizio: 1. Si provi che esiste una costante $C>0$ tale che $ab \leq C(a^3+b^(3/2))$ con $a,b \geq 0$[/list:u:1by3vfca] 2. Si trovino due costanti diverse $C_1, C_2>0$ che, sostituite al postao di C, rendono vera la disuguaglianza sopra.[/list:u:1by3vfca] 3. Si trovi esplicitamente, se esiste, il minimo delle costanti C>0 che rendono vera la disuguaglianza.[/list:u:1by3vfca] La disuguaglianza può essere riscritta come ...
3
18 gen 2020, 14:48

faby99s
data una funzione f(A,B,C)=(AB)+(BC)* di determini la funzione g(A,B,C,D) tale che f+g=1 e f•g=0 Per f+g =1, ho considerato (AB)*+(BC)* Mentre per f•g non vale Potete aiutarmi a risolverlo Grazie mille ☺️
9
21 gen 2020, 17:58

AndrewX1
Salve! Riformulo una domanda che ho cancellato perché mi son reso conto che non era chiara. Il mio dubbio è su i “diversi” tipi di pressione che si definiscono in fludio dinamica... è quindi una cosa molto banale ma mi genera parecchia confusione quindi spero che qualcuno riesca a darmi una mano su questo aspetto Il mio ragionamento è il seguente: La pressione in Un punto dello spazio dove è presente un fludio (Quella che poi costituisce il campo di pressione) sarà la pressione agente ...

jitter1
ciao a tutti, mi interesso di didattica ed editoria scolastica e stavo facendo una riflessione. Prendo questo problema tratto da una rivista perché ce l'ho sottomano, ma potrebbe anche trovarsi su un libro di testo: A Paola piacciono le ciliegie sotto spirito delle quali è così golosa che non sa proprio trattenersi. Il primo giorno ne mangia un terzo del totale, il secondo giorno un quarto del totale iniziale, il terzo giorno un quinto del totale. Al quarto giorno il vaso è ...

7benedetta
Salve a tutti mi serve un aiutino per trovare una retta nello spazio passante per un punto, parallela ad un piano ed ortogonale ad una retta. L'esercizio è il seguente: Fissato un sistema di riferimento cartesiano RC(O,A1,A2,A3) in E^3, trova equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per il punto P=(2,3,-1), parallela al piano $\alpha$ di equazione $4X+Y+Z=27$ e ortogonale alla retta s di equazionioni $X-6Z=8, X-4Y+2Z=-1$. Allora io ho ragionato in questo ...

giuliaturiano
Si determino i valori estremi della funzione a due variabili f(x,y)=xy sul rettangolo [-1,1]x[-4,1/5] Allora ho proceduto a derivare la funzione rispetto a x e y: df/dx=y e df/dy=y Ponendoli uguali a zero e mettendoli a sistema ho trovato il punto P(0,0) che calcolando la matrice Hessiana mi viene un punto di sella che dovrebbe far parte dell'intervallo del rettangolo. Dopo questo non so più come proseguire.

testa.fabio
Ciao mi aiutate su questo problema? Grazie La somma di tre segmenti misura 109. Il secondo segmento è uguale al doppio del primo aumentato di 2. La differenza tra il secondo e il terzo segmento misura 30.
4
22 gen 2020, 17:47

chiaramc1
Salve, In una gara di atletica al “Via” l’atleta A parte con velocità 8 m/s mentre l’atleta B attende 2 secondi e poi parte con velocità 10 m/s. Quanti metri dovrà fare B per raggiungere A? il risultato è 80 metri. Ma quale procedimento si attua? Io sto provando con le formule inverse della velocità ma non riesco, ad esempio devo avere prima lo spazio percorso da A rispetto a B giusto? Perché esso lo distanzia inizialmente, lo posso avere facendo s= 8*2 m/s giusto? Mi viene 16 metri, da qui ...

dino81
Scusate la domanda banale, mi sto approcciando da poco ai limiti e non riesco a capire perché questo limite $ limx->0^+xlog|x|^(3/5) $ faccia 0. Il metodo per svolgerlo dovrebbe essere usare la gerarchia di infiniti/infinitesimi ma come fare in questo caso con un fattore che tende a 0 e un altro che tende a meno infinito? Grazie
2
22 gen 2020, 18:22

Ub4thaan
Salve a tutti, Mi domandavo se date due V.A. \(\displaystyle X, Y \) indipendenti tra loro, e \(\displaystyle Z=X+Y \) Ho che ad esempio \(\displaystyle E[2Z-Y]=E[2X+2Y-Y]=2E[X]+E[Y] \). Vale la stessa cosa per la varianza? Cioè \(\displaystyle Var[2Z-Y]=Var[2X+2Y-Y]=Var[2X+Y]=4Var[X]+Var[Y] \) o devo usare la formula completa \(\displaystyle Var[2Z-Y]=Var[2Z]+Var[Y]+2Cov[2Z,Y] \)
5
21 gen 2020, 16:10

AntoS14
salve a tutti del forum! vi allego in basso un problema e relativa soluzione; se non sbaglio, è la somma di due moti uniformemente accelerati, però non capisco cos'è il termine al centro della formula dello spazio. Potreste aiutarmi a capirlo? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Soluzione proposta dal libro:

Beppu95
Goodmorning guys, come da titolo sono alle prese con un esercizio di ottimizzazione che i sta dando di che pensare. Ecco il testo: $ f(x,y)=(x^2+y^2)e^(x^2+y^2) $ vincolo: $ D={(x,y)in R^2 : x^2+y^2<=1, y>=0} $ Per prima cosa ho studiato gli estremi liberi: $ f_x(x,y)=2xe^(x^2+y^2)(1+y^2+x^2)=0 $ $ f_y(x,y)=2ye^(x^2+y^2)(1+y^2+x^2)=0 $ Ora, il termine esponenziale e i termini fra parentesi non possono mai annullarsi dunque gli unici valori che annullano le derivate parziali sono x=0 e y=0, ottengo un primo punto (0,0) A questo punto dovrei calcolare l'hessiana e ...
1
22 gen 2020, 17:41

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Prima di spiegarvi le mie perplessità, voglio dirvi che ho già letto altre risposte riguardo il mio dubbio su questo forum che non hanno comunque fatto chiarezza. Sarà che sono un po' dura di comprendonio e che l'argomento non mi risulta simpatico, non so. Si tratta del rotolamento puro e della forza di attrito statico. Illustro il caso in cui ci troviamo, dopodiché espongo il mio dubbio. Caso nel quale ci troviamo: Prendiamo un disco che si sta muovendo di rotolamento puro su ...
4
Studente Anonimo
21 gen 2020, 10:12

GSP2002
"A essere solo" è corretto?
2
22 gen 2020, 14:37

SignorPepe
Sapendo che la solubilità di PbI2 in acqua è 0.73 g/L, calcolare la solubilità in una soluzione 0.06M di NaI. Risposta corretta: (4.4 x10-6) Grazie!!
0
22 gen 2020, 18:32

r4v3n1
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di matematica generale (che probabilmente dovrò ripetere). Ho studiato in prevalenza sul libro di teoria che ci hanno dato e sul libro del liceo. Il libro in questione è matematica corso base A.Blasi. Mi sono trovato male perchè da quello che ho capito è una nuova edizione di un vecchio libro, in pratica integra teoria ed esercizi in un unico libro, di esercizi però ce ne sono ben pochi il vecchio libro e l'eserciziario connesso sono ormai praticamente ...
8
17 gen 2020, 13:25

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha fatto venire qualche dubbio, il testo recita come segue: Un fascio di elettroni ha sezione circolare di raggio $R$. Gli elettroni si muovono con velocità $v$ e la densità del fascio $rho$ è uniforme. Calcolare la forza magnetica che agisce su un elettrone che si trova sulla superficie esterna del fascio, ad una distanza $R$ dall'asse. Non ho ben capito come impostare il seguente ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, qualche domanda su un pendolo composto. Caso trattato Supponiamo di avere un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $4R$ al cui estremo è saldato un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $R$. Il corpo è disposto su una parete verticale. Un estremo dell'asta è vincolato ad un perno ideale in $A$. Chiedo scusa per le mie pessime capacità raffigurative: Il corpo è disposto inizialmente lungo ...
6
Studente Anonimo
21 gen 2020, 16:40

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi propongo un esercizio del quale non ho capito la soluzione. Ecco la comanda: "Un proiettile di massa $m$ parte da un piano orizzontale e si muove con traiettoria parabolica di gittata pari a $G$ e altezza massima $H$. La velocità iniziale è $v_0$ e l'angolo con il quale viene sparato il proiettile è $alpha$. Calcolare di quanto variano $G$ ed $H$ se si tiene conto del moto di ...
8
Studente Anonimo
21 gen 2020, 14:30

MyMaster
Salve a tutti, chiedo un aiuto per questo quesito : Sia $ f(x) = xlnx $. E' vero che f è invertibile in un intorno di x = e ed $ (f^-1)'(e) = 1/2 $. Allora premesso che una funzione è invertibile quando essa è biettiva, non mi è chiaro come capire dalla funzione stessa se è iniettiva o meno, inoltre non so bene come capire se è invertibile su un intorno specifico. Io ho provato a ragionare partendo dalla definizione di iniettività, ma il fatto è che il discorso è troppo generale per poter ...
4
21 gen 2020, 11:29