Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, ho un dubbio riguardo i numeri decimali e le frazioni generatrici. In breve , ho compreso che dai numeri decimali si può ricavare sempre una frazione (secondo determinate regole a seconda se i decimali sono: limitati o illimitati non periodi semplici o misti); ma mi rimane un dubbio una frazione si può sempre rappresentare come numero decimale? Oppure nei casi di frazione apparente no? Grazie
4
23 gen 2020, 10:22

dramecheikh
ESAMI INTEGRATIVI Io ho fatto 5 esami integrativi per passare dal un liceo delle scienze umane a un professionale (afm): francese orale e scritto, informatica pratico e scritto, economia aziendale orale e scritto, geografia orale e informatica orale francese mi è andato malissimo, economia cosi cosi e le atri bene. secondo voi mi promuovono? è facile essere bocciati agli esami integrativi?
1
3 set 2019, 15:03

endri-qose
ma se io faccio il bagnino d'estate e poi mi faccio dare il certificato con le ore che ho lavorato,se lo porto a scuola mi verranno riconosciuti dei crediti o no?
2
6 set 2019, 13:23

Ivaaaa
Per favore qualcuno mi aiuti ? Mancano una settimana all’inizio della scuola e vorrei trasferirmi dal linguistico allo scientifico. Ho sentito che al primo anno non ci sono esami integrativi, ma solo un colloquio conoscitivo. La mia preoccupazione più grande è che manca solo una settima, sono ancora in tempo? Trasferendomi potrei far sciogliere la mia classe è mi dispiace moltissimo per i miei compagni e professori. Cosa dovrei fare? Aspettare un altro anno, cambiarmi al primo periodo dell’anno ...
5
8 set 2019, 16:45

fabiosa98
Ciao a tutti, vorrei sapere qualcosa di più su questo istituto ormai famoso. Sono stato sia da loro che in un centro di recupero anni che si appoggia ad una scuola paritaria. Dovrei recuperare tutti gli anni, dall'1 al 5. Nel primo caso (GS) mi è stato proposto un biennio di studi, mentre nell'altra soluzione, tutto in 1. Vorrei capire se c'è davvero differenza tra le due cose, come vogliono far credere, oppure se in linea di massima siamo lì. Mi piacerebbe avere qualche informazione da chi c'è ...
1
10 ott 2019, 11:31

assetato
Se questo è il posto dove presentarsi...ne approfitto per presentarmi; il mio nick è assetato...mi sono iscritto perchè ho parecchie domande da porvi; ovviamente se fossi in grado anche di rispondere a qualcosa, sarà mia cura farlo. Saluti a tutti. Assetato
2
1 dic 2019, 23:52

Dragonlord
Ciao ragazzi, ho questi strani problemi: Una diagonale divide un parallelogrammo, che ha un angolo di 41,5°, in due triangoli rettangoli. Calcolare le ampiezze degli angoli del parallelogrammo e dei triangoli ottenuti. 45°, 135°; 41,5°, 81,7°, 24,9° 50°, 130°; 64,1°, 41,5°,74,4° 41,5°, 138,5°; 64,5°, 74°, 41,5° 41,5°, 138,5°; 41,5°, 50,3°, 88,2° Lui mi dà come risposta esatta la terza. Su quali basi, ecco, questo mi è ignoto. Illuminatemi! Grazie
2
23 gen 2020, 15:46

m.coccetta99
salve ragazzi ho questo problema di probabilità dove non riesco a capire perfettamente perchè e quale distribuzione devo applicare per risolverlo... Se il tempo di pubblicazione delle notizie nella pagina principale di un blog ha durata media di 76 ore determinare: La probabilità che una notizia rimanga nella pagina principale per più di 7 giorni; La probabilità che una notizia non rimanga in prima pagina per più di 24 ore; Il numero dio giorni di permanenza in prima pagina per meno della ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Stavo svolgendo un esercizio quando tutto ad un tratto mi è sorto un dubbio. La situazione è la seguente: Abbiamo un anello circolare di centro $C$, raggio interno $r_2$, raggio esterno $r_1$, massa $M$. Tale anello è libero di muoversi, soggetto alla gravità, su di una guida semicircolare di raggio $R$. La guida semicircolare è posta in un piano verticale. Si assuma presenza di attrito tra ...
5
Studente Anonimo
23 gen 2020, 11:24

Reyzet
Ciao, vorrei chiedere una cosa che ho trovato studiando le distribuzioni e non riesco a capire se sia vera o falsa. Supponiamo che $f_{n}$ converga a f in $L_{loc}^1(\mathbb{R})$ (spazio delle funzioni localmente integrabili), nel senso che $f_{n}$ converge a f in $L^1([[a,b]])$ per ogni intervallo. Vorrei capire il legame che c'è tra questa convergenza e quella q.o. Non riesco a trovare nulla sul web, per questo spazio, ma solo su $L^1$ (e mi pare di aver letto ...
10
14 gen 2020, 20:35

Cla1608
Ciao, una domanda riguardo il cerchio di Mohr, graficamente dato un tensore delle tensioni generico con tutte componenti diverse da zero, posso costruire i cerchi di Mohr o devo calcolarmi prima le tensioni principali e poi partire da queste? Faccio difficoltà a capire come rappresentarlo graficamente, pertanto vi chiedo per cortesia un aiutino. Grazie
7
6 gen 2020, 19:56

Ub4thaan
Ho il seguente esercizio da risolvere, so che è un esercizio abbastanza basilare ma non è che ne abbia poi capito molto sugli stimatori. I seguenti dati numerici sono le realizzazioni di un campione casuale \(\displaystyle (X_1,X_2,X_3,X_4,X_5) \) estratto da una legge normale di media \(\displaystyle \mu \) e varianza \(\displaystyle \sigma^2 \) \(\displaystyle 0.6, 0.7, 0.9, 1, 1.1 \) Determinare con il metodo dei momenti gli stimatori \(\displaystyle T_1,T_2 \) rispettivamente di ...
4
22 gen 2020, 18:41

andre90001
Ciao a tutti Sto avendo problemi con la seguente dimostrazione: Sia $ Phi$ la cumulata di una normale standard, dimostrare che $ AA ain R $ vale la seguente disuguaglianza: $ a Phi (a)+phi (a)>=0 $ Ho provato a scrivere la cumulata come integrale e volevo poi maggiorare rispetto a qualcosa, ma non capisco rispetto a cosa. Grazie
1
23 gen 2020, 10:33

cext104
Ciao, Ho un dubbio inerente a questo esercizio: Dovrei calcolare il volume interno ad una sfera di equazione $x^2+y^2+z^2=196$, ed esterno a una circonferenza $x^2+y^2=49$. Ho provato a risolverlo con le coordinate sferiche mettendo che il raggio varia tra 7 e 14, ma non so se è propriamente corretto. Aspetto una vostra risposta, Grazie.
13
20 gen 2020, 11:17

Ianya
Buon pomeriggio Devo sviluppare in serie di Laurent $f(x) =1/(z^2- 3z +2)$ in $abs(z-1)>1$ Ho scritto la funzione come $f(x) =-1/(z-1) + 1/(z-2)$ ed $1/(z-2) = sum_{n=0}^(+infty) (z-1)^(-n-1)$ Per cui $f(x) =-1/(z-1) +sum_{n=0}^(+infty) (z-1)^(-n-1)$ È giusto? Grazie in anticipo
4
19 gen 2020, 14:44

Stefano.saloma
Oggi vi presento un punto di un esercizio che sembra semplice, ma mi risulta altamente ostico : Si consideri un blocco di massa M=1.35 kg posto su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico µD=0.250 a cui è applicata una forza costante F che forma con l'orizzontale un angolo $\theta $ =40 gradi , cosicché la forza F (di modulo 10.7 N) ha una componente diretta verso il basso. Al di sopra del blocco M viene posto un oggetto di massa m=419 g di dimensioni ...

leonardoaprea08
Di cosa sono fatti gli attrezzi di gioco del badminton
1
21 gen 2020, 16:47

GiuliaCinicola
Sia r la retta nello spazio passante per il punto di coordinate (1, 2, 3) e avente come numeri direttori (0, 1, 2). Rappresentare parametricamente ed in forma ordinaria la retta r (con procedimento). Trovare infine l’equazione di un piano passante per la retta r ed il punto B(1, 10, 19). Allora mi ricavo la retta r che ha equazione parametrica : \( \begin{cases} x = 1 \\ y = 2+t \\ z = 3+2t \end{cases} \). Da cui ricavo la retta r : \( \begin{cases} x = 1 \\ 2y-z-1 = 0 \end{cases} \) Adesso ...

ALEssalala
Odissea - riassunto Miglior risposta
ho bisogno urgentemente di un riassunto dell'inganno della tela (Odissea) dal punto di vista di Telemaco. Grazieeeeee
1
22 gen 2020, 21:03

Roxy981
Salve, sto preparando l'esame di algebra lineare tuttavia spesso non è facile conciliare la teoria con gli esercizi. Di conseguenza mi trovo a dover sperare in una risposta su questo forum . Vengo al dunque si definiscano in $R^3$ i seguenti vettori $u1=(sqrt(2)),-sqrt(2)),0) u2=(1,0,-1) u3= (0,-1,1)$ Determinare una base di $U=<u1,u2,u3>$ allora ho scritto i vettori per riga in una matrice e calcolandone il rango che è due determino che la $dim(U)=2$ e quindi per definizione prendo i primi due vettori ...
3
22 gen 2020, 20:23