Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dramecheikh
Io ho fatto 5 esami integrativi per passare dal un liceo delle scienze umane a un professionale (afm): francese orale e scritto, informatica pratico e scritto, economia aziendale orale e scritto, geografia orale e informatica orale francese mi è andato malissimo, economia cosi cosi e le atri bene. secondo voi mi promuovono? è facile essere bocciati agli esami integrativi?
1
3 set 2019, 15:04

Reyzet
Ciao, avrei un dubbio su questo esercizio: si lanciano 3 dadi e si sommano i risultati (siano essi $X_{j}$) confrontare la probabilità che questa somma (indicata con $X=X_{1}+X_{2}+X_{3}$) sia 9 con quella che sia 10. La probabilità che sia 9 è data da $p(X_{1}+X_{2}+X_{3}=9)=\sum_{x_{1}+x_{2}+x_{3}=9}p(X_{1}=x_{1},X_{2}=x_{2},X_{3}=x_{3}}=\frac{|{(x_{1},x_{2},x_{3})\in \mathbb{Z}^3|x_{1}+x_{2}+x_{3}=9,1<=x_{j}<=6}|}{6^3}$, dove ho usato la palese indipendenza stocastica dei numeri aleatori. Dopodiché calcolando la cardinalità dell'insieme senza la limitazione superiore ottengo 28 soluzioni, 3 delle quali però sono da scartare perché vi ...
5
20 gen 2020, 19:32

cri981
data la serie di potenza stabilire l'intervallo di convergenza: $ sum^(oo)1/n^2(x/3)^n=sum^oo1/n^2(1/3)^nx^n $ utilizzo il criterio del rapporto: $ lim_(n -> oo) |(a_n+1)/a_n|=lim_(n -> oo) (1/(n+1)^2*1/(3^(n+1)))/(1/n^2*(1/3)^n)= $ $lim_(n -> oo) n^2/(n^2+1+2n)3^n/(3^n+1)= lim_(n -> oo) 1/(1+2n)*1/3=0 $ $l=0$ $R=oo$ è corretto? come proseguo? stabilire l'intervallo di convergenza: 1)(-3,3) 2)[0,3] 3)[-3,3] 4)[-3,3)
10
16 gen 2020, 19:44

salvoc1903
Si può vietare o diminuire la settimana dello studente? per esempio, dopo degli scioperi la preside può decidere di diminuire questa settimana a 3 giorni per punire gli studenti?

DeltaEpsilon
Sia \(\displaystyle F=(F1,F2) \) un campo vettoriale di classe \(\displaystyle C^1 \) in \(\displaystyle D \) dominio regolare Vale che \(\displaystyle \iint_{D}^{ }divF\: dxdy = \oint_{+\partial D} F\bullet N \: ds \) con \(\displaystyle N \) versore normale a \(\displaystyle D \) Dimostrazione Calcolo le due espressioni separatamente e verifico che sono uguali [*:28pxh2ey] \(\displaystyle \iint_{D}^{ }divF\: dxdy = \iint_{D}^{ } \frac{\partial F1}{\partial x} + \frac{\partial ...

mizuiko
Buonasera, ho bisogno del vostro aiuto. Sto affrontando un gioco strutturato in questa maniera: L'avversario e il giocatore hanno entrambi un totale di 8 carte ( da 0 a 8 ) suddivise in colori. Le carte dispari sono colore bianco e le carte pari sono colore nero. La sfida è scegliere una carta e effettuare un numero superiore all'avversario. Le carte vengono girate solo dopo aver entrambi scelto una carta ( tuttavia è possibile vedere fin da subito il colore della carta e capire,quindi, se è ...
2
12 gen 2020, 19:05

Malan1
Buongiorno, ho difficoltà con gli estremi di integrazione di questo esercizio. La funzione da integrare è semplicemente x^2 + y^2 Delimitata da y^2 + z^2 =x Y=x Z=0
5
21 gen 2020, 15:51

irenegiacopello
Ciao a tutti, spesso mi capita dopo aver inviato gli appunti che scrivo personalmente,che mi arrivi un messaggio che mi comunica che il sito non ha pubblicato l'appunto in quanto è "copiato", mettendo il link del sito da cui lo avrei copiato. Peccato che aprendo il link mi ritrovo davanti un riassunto di tutt'altro argomento, per esempio ho inviato un riassunto sull'epoca vittoriana, e chi controlla i miei appunti mi ha comunicato ciò mettendo un link a un riassunto dell'autore Dickens e ...
1
21 gen 2020, 16:15

andre90001
Ciao a tutti Ho un dubbio su un esercizio e su passaggio riguardo l'integrale nel valore atteso. Ho $ X~N(0,t) $ e devo risolvere: $ int_d^oo e^(x) dP $ che diventa $ int_d^oo e^x1/(sqrt(2pit)) e^(-x^2/(2t))dx $ la domanda sembrerà banale, ma è giusto come primo passaggio? Lo chiedo perché ho trovato online come passaggio il seguente: $ int_d^oo e^(xt)1/sqrt(2pi)e^(-x^2/2) dx$ grazie
1
21 gen 2020, 15:51

Davide D'Angelo
Ciao, sono uno studente al 3 anno del liceo scientifico. Credo fortemente che alla fine delle superiori intraprenderò la facoltà di matematica. Ovviamente come tutti penso, aspiro ad entrare alla normale, so che è molto complesso. Ho capacità logiche molto sopra la media e conoscenze matematiche che vanno al di là di uno studente del terzo anno. Volevo sapere secondo voi come poter studiare da autodidatta per raggiungere o per lo meno provare a coronare il mio 'sogno' di entrare in quella ...
3
19 gen 2020, 19:42

Luca411
Cio ragazzi, avete qualche dritta sul seguente esercizio? Consideriamo il circuito del fluido in figura (https://i.stack.imgur.com/jjBIy.png). Inizialmente il fluido è stabile ed è allo stesso livello sia nel serbatoio che nella colonna verticale. A un certo punto la pompa comincia a far scorrere il fluido: nella colonna verticale il fluido cala di d=1cm rispetto al livello del serbatoio. Calcolare la velocità del fluido trascurando le variazioni di altezza nel serbatoio (assunta costante) e considerando ...

printException
Buonasera, ho un po` di dubbi per quanto riguarda il calcolo della potenza complessa associata ad un bipolo. Il libro da cui sto studiando non è particolarmente chiaro, per questo vi chiedo aiuto. Io so che P=VI in dominio fasoriale, per cui mi é sufficiente conoscere tensione complessa e corrente complessa per calcolare la potenza? Per l`impedenza associata al resistore invece, posso considerare P=RI^2 ?
4
20 gen 2020, 17:00

michele.assirelli
Buongiorno, qualcuno può darmi una indicazione su come avvenga questo passaggio $\lim_{x \to \+∞} ln(e^(ln(e^x+1)-|x|)) = \lim_{x \to \+∞} ln(e^(-x) +1)$

Aletzunny1
date le forme quadratiche da $RR^4->RR$ stabilire se esse sono congruenti: $f:2x^2+4xy+z^2+2zw+2w^2$ $g:2x^2+4xy+y^2+2zw+2w^2$ la matrice associata a $f$ è $F=((2,2,0,0),(2,0,0,0),(0,0,1,1),(0,0,1,2))$ corretta? e per calcolare gli autovalori trovo $F'=((2-t,2,0,0),(2,0-t,0,0),(0,0,1-t,1),(0,0,1,2-t))$ sviluppando il determinate di $F'$ con la regola di Laplace rispetto alla prima riga trovo $(2-t)[-t(1-t)(2-t)+t]-2[2(1-t)(2-t)-2]$ potrebbe essere corretto? perchè svolgendo i conti(facile che ci siano errori) trovo poi un'equazione molto difficile, ...

RP-1
Buonasera, il mio docente di algebra lineare richiede la conoscenza della dimostrazione del seguente risultato: Un sistema di vettori B di uno spazio vettoriale è una base se e solo se ogni vettore di V si scrive in modo unico come combinazione lineare dei vettori di B. Onestamente, non capisco a cosa possa riferirsi. Una delle tre condizioni del teorema di caratterizzazione? In ogni caso, come andrebbe dimostrato correttamente?
4
19 gen 2020, 23:21

PugliTheKing
Mi servirebbe la traduzione di questo: Vir vetulus et pavidus pulchrum asellum habebat et magna cum cura eum (=lo) in agro pascebat. Repente viri improbi apparent et asellum petunt. Tum dominus bestiam and fugam vocat, sed asellus tardus et obstinatus quaerit: ''Num novi domini binas clitellas mihi imponent?''. vir negat. Asellus tum neglegenter respondet:'' Si consuetas clitellas geram, novos dominos non timeo''.
1
20 gen 2020, 14:45

f_brizio_f
Buongiorno a tutti, volevo sapere, come ridurre una matrice a scala ridotta ovvero con i 0 sotto e sopra ai pivot con gauss, io di solito prima riduco a scala trovando gli 1 dominanti sulla diagonale principale, ma poi come metto gli zeri sopra la diagonale principale, per esempio. x1 + 2x2 + 2x3 − x4 + 4x5 = 2 8x1 − 2x3 + 3x4 − 7x5 = −3 −x1 − x2 + 2x2 + 3x3 − x4 + x5 = 0 ho questo sistema, dopo i passi ottengo: 1 2 3 -1 4 2 0-2-5 4 3 -5 0 0 -3 8 19 -11 ora la matrice è ridotta, ma ...

Donkyyy
Mi serve il più presto Miglior risposta
Un centro commerciale ha ampliato il parcheggio clienti di 1500 posti aumentando del 15% la disponibilità dei posti macchina. Inoltre ha portato le ore totali di apertura settimanale da 76 a 95. Quanti sono i posti macchina dopo l'ampliamento del parcheggio? Di quanto e aumentato in percentuale l'orario di apertura?
1
19 gen 2020, 21:59

Simo_14_1
Qualcuno mi farebbe un esempio di funzione con dominio limitato e il suo grafico?
3
20 gen 2020, 13:18

gugo82
Cominciamo con una definizione che serve a chiarire il titolo del thread: Fissato un numero $n in NN$ dispari, si chiama $n$-agono regolare di Reuleaux un poligono "curvilineo" costruito come segue: [*:2tyr1b2x] si disegna un $n$-agono regolare di vertici $A_1... A_n$ e, da ogni suo vertice, si tracciano le due diagonali maggiori (quelle che congiungono $A_k$ coi vertici del lato opposto); [/*:m:2tyr1b2x] [*:2tyr1b2x] con ...
4
20 gen 2020, 12:03