Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorinobili10
Salve a tutti. Avrei un problema con un punto di un quesito. Esso dice Data $g(x)=x^3-3px+1$ determinare i valori di $p$ $€$ $R$ per i quali $g(x)>0$ per ogni $x>0$. io avevo fatto cosi: per essere maggiore di 0 il coefficiente di $x^3$ deve essere maggiore di quello di x. E quindi ho fatto $3p<1$ ovvero $p<1/3$. Solo che non risulta. Cosa ho sbagliato?

imFrancesco
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla seguente serie numerica. $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) $ La serie è a termini positivi quindi converge o diverge positivamente. L'unica cosa che mi è venuta in mente di fare è dire che $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) $ $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) <= (nlogn)/(n sqrtn $ Ma credo ci sia qualche errore. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio!

Li_na@94
Ciao ragazzi. Ho un dubbio su un esercizio. L'esercizio è il seguente. Siano $ omega=ydz-zdy, psi=zdx-xdz, varphi=xdy-ydx. $ Calcolare $ omega^^psi, omega^^psi^^varphi $ $f(x,y)=arctan(y/x), x!= 0 e pi/2, y> 0, x=0 $ Ho calcolato i due prodotti ma non so come procedere. Devo sostituire nella funzione? Grazie mille a chi mi aiuterà.
3
13 gen 2020, 10:58

axpgn
Nel classico quadrato magico $4 xx 4$ riempito con i numeri da $1$ a $16$, la costante magica è $34$ cioè il valore che deve scaturire dalla somma dei numeri di una riga o di una colonna o di una diagonale principale. Ma non sono gli unici: in quanti modi diversi è possibile ottenere $34$ sommando quattro interi compresi tra $1$ e $16$ inclusi? Cordialmente, Alex
12
14 gen 2020, 00:06

axpgn
Invece di spostare le cifre, cancelliamole! Si fa meno fatica a) Quali sono gli interi che, se la loro cifra finale viene cancellata, sono divisibili per il nuovo numero così ottenuto? b) Determinare tutti gli interi che iniziano con la cifra $6$ e tali che, se la la cifra iniziale viene cancellata, si riducono ad un $1/25$ del valore iniziale. c) Dimostrare che non esistono interi che, se si cancella la loro prima cifra, si riducono ad $1/35$ del ...
2
14 gen 2020, 00:10

Dragonlord
Raga, è vero che in un trapezio qualsiasi la base maggiore è somma della base minore + le proiezioni dei 2 lati obliqui? (B= p1+p2+b) Come si può provare?
15
12 gen 2020, 22:53

Studente Anonimo
Io non ho ben capito cos'è un gruppo abeliano libero. Se prendo \( X \) un insieme, e \( \{ A_x : x \in X \} \) una collezione di gruppi abeliani (finiti?). Il gruppo abeliano libero è la somma diretta \(A:= \bigoplus_{x \in X} A_x \). Oppure è la somma diretta (quindi non necessariamente tutti gli \(x \in X \)) tale che \( \operatorname{Hom}(A,B) \cong \prod_{x \in X} \operatorname{Hom}(A_x,B) \) per tutti i gruppi \( B \) abeliani?
8
Studente Anonimo
13 gen 2020, 22:15

GIOCRE
mi fareste la versione 19 a pagina 79 del libro vestigia?
2
14 gen 2020, 15:28

lorinobili10
Qualcuno riuscirebbe a motivarvi la parte sottolineata in giallo? Perché io ho fatto una semplice disequazione per vedere dove la derivata era maggiore o minore, invece lui non ho capito perché ha scritto"sappiamo già che nel denominatore di f il denominatore e sempre positivo..",riuscite ad aiutarmi?

lollo4ever
Ciao a tutti! Mi servirebbero i riassunti e i temi principali di alcuni testi di Oscar Wilde: - The Picture of Dorian Gray - Intentions - The Importance of Being Earnest - The Ballad of Reading Gaol Grazie mille!!
3
14 apr 2010, 14:40

mariopa
Buongiorno a tutti, sto risolvendo un esercizio di un appello di Controlli Automatici e sto riscontrando problemi sulla corretta esecuzione della richiesta. Dato un sistema LTI rappresentato da $ G(s)=((s^2-9)*(s+5))/((s+1)^2*(s+2)^2) $ mi chiede di ricavare l'equazione differenziale equivalente alla funzione di trasferimento G(s) e le sole condizioni iniziali che determinano un'uscita libera $ y_(lib)=t*e^(-2t) $ . Io ho ricavato l'equazione differenziale di G(s): $ y^((4))(t)+6y^((3))(t)+13y^((2))(t)+12y^((1))(t)+4y(t)=x^((3))(t)+5x^((2))(t)-9x^((1))(t)-45x(t) $ e da lì so che se applico la ...
2
14 gen 2020, 12:16

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un dubbio sul dimostrare l'integrabilità di: $g(x,y) = 1/(x+y^2)$ su $A ={(x,y) t.c 0 <= y <= x <= 1}$ L'esercizio dice: Dire se f è integrabile su A, ed eventualmente calcolarlo. Io dalla teoria so che, essendoci un problema in (0,0) ed essendo sempre positiva la funzione su A, la funzione sarà integrabile(su A)se esiste finito il limite per n tendente ad infinito di: $∫_(1/n)^1(∫_0^xdy f(x,y))dx$ Quindi per mostrare che è integrabile devo calcolare l'integrale, mentre la domanda dice di calcolarlo ...
5
11 gen 2020, 16:18

Beppu95
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di meccanica applicata alle macchine e in particolare stavo cercando di risolvere un esercizio su un sistema motore-riduttore-utilizzatore. L'esercizio chiede, dato il sistema, di calcolare la velocità dell'albero dell'utilizzatore dopo il tempo t=1s, con istante iniziale t=0. Vi risparmio tutti i disegni e tutti i passaggi (non sono neanche utili ai fini della spiegazione) e vi riporto i dati e le formule principali. Dati: $ C_m=10w_1 Nm $ coppia ...
1
14 gen 2020, 17:10

golia833
Problema parallelepipedo rettangolo Es 200
1
14 gen 2020, 14:01

r4v3n1
Salve, volevo se possibile un aiuto con il seguente integrale, non capisco se devo calcolarlo come integrale improprio oppure no. L'integrale è il seguente: $ int_(4)^(0) (sqrt(x+1) + xxlog(x)) dx$ l'integrale in teoria non è definito per l'estremo superiore di integrazione, infatti se si fa il dominio della funzione si avrà x >0, quindi quello che mi chiedo il seguente integrale non è calcolabile come definito ma è calcolabile come improprio giusto? Oppure sto sbagliando tutto? Per prima cosa avevo diviso ...
4
14 gen 2020, 15:19

Singed
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio su come spendere i miei soldi. Ho la necessità di dare Analisi I e conseguentemente Analisi II . L'obiettivo è superare l'esame, pochi concetti chiave, esercizi mirati e via. Sfogliando tra forum, siti e testi consigliati dal mio corso. Ho trovato messo su questo elenco: Marcellini-Sbordone Marco Bramanti Lancellotti Nicola Micol Amar Ho avuto modo di sfogliare Canuto-Tabacco testo più usato dal mio ateneo. Oltre al prezzo spropositato (60-70euro) ...
4
18 dic 2019, 12:35

Mario751
Buongiorno a tutti, Mi sono imbattuto su questa lettura sul valore attuale netto nella valutazione di convenienza tra due investimenti ipotetici. Su Wikipedia, alla voce VAN, tra le spiegazioni del concetto trovo riportata questa precisazione che francamente, non essendo un esperto, confesso di non aver ben capito: "Un VAN negativo non vuol dire che non c'è un rendimento netto, bensì vuol dire che il rendimento dell'investimento è minore di quello alternativo (cioè di quelli con lo stesso ...

Busone
Ciao a tutti. Dato questo esercizio: e la soluzione del punto 2: Non capisco come calcola l'angolo ϑ', da dove esce fuori il $ pi $ /2 ?

BlackDog17
Salve, vado al primo anno di superiori, a ottobre cambiai scuola da tecnico a tecnico per un motivo di distanza. Purtroppo non mi sto trovando bene nemmeno in questa scuola e le mie passioni sono un po' cambiate. Non so che indirizzo tecnico dovrei scegliere in futuro, prima volevo fare informatica, è tutta la mia vita che la dedico all'informatica, ma in questi mesi le cose sono cambiate. Mi è nata una passione per la politica, molti consigliano di fare un liceo classico ma non fa per me e non ...

Josef15
Ciao, frequento il quarto anno in un CFP (centro di formazione professionale), ma per un po'di motivo non mi ci trovo più bene dentro e mi chiedevo se fosse possibile trasferirmi in uno statale a gennaio appena iniziato, dato che mi serve la maturità per poter andare all'università (obiettivo da qualche anno).
1
7 gen 2020, 16:05