Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gpuri97
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio "A temperatura e volume costanti il volume molare di una soluzione liquida binaria in $cm^3$/mole ha la seguente dipendenza dalla frazione molare: $V=20x_1+30x_2+2.5x_1x_2$. Calcola il volume parziale molare del componente 1 quando la frazione molare di 1 è uguale a 0.5. Il risultato è 20,6 $cm^3$/mole ma non riesco ad ottenerlo. ------------------------------------------------------------------------- Ho ...

irenegiacopello
Secondo voi è giusto che sia permesso utilizzare i tablet in classe, per esempio per guardare delle slides o per visualizzare la versione virtuale del libro, ma non è possibile usare il cellulare allo stesso scopo?
2
11 gen 2020, 12:08

Beppu95
Buongiorno a tutti, sto studiandomi per benino la teoria riguardante le serie numeriche ed il mio libro di riferimento è il Canuto-Tabacco, che è il libro consigliato dal docente e su cui s basa il programma svolto in aula. Stavo risolvendo la seguente serie : $ sum_(k=0)^(oo )(3/(2k^2+1)) $ Ho provato prima a risolverla col criterio del rapporto, ma ho ottenuto il valore 1. Ho provato quindi il criterio del confronto asintotico facendo $ lim_(k->oo)(3/(2k^2+1))/(1/k^2) $ per verificare se le due successioni fossero mai ...
4
7 feb 2020, 19:25

andreat86
Qualcuno mi può spiegare come svolgere questo integrale? Il risultato è $(2816)/(15)$ Si calcoli l'integrale $int_(C)zx^2(1-y^2)dx dy dz$ ove $ C={(x,y,z)in mathbb(R)^3: 0<=x <=4, -1 <=y <=1, 0 <=z <= 4-| y| } $

Aletzunny1
Data le rette $r={x=1+t;y=2+t;z=1-t}$ $s={x=2+2k;y=-2+2k;z=-2k}$ Calcolare la distanza tra la retta $r$ e $s$ Ho provato a risolverlo cosi ma non sono sicuro della correttezza del procedimento. $v_r=(1,1,-1)$ e $v_s=(2,2,-2)$ dunque sono parallele e posto $k=t$ nella $x$ delle rette si trova $t=-1$ e nella $y$ si trova $t=4$. Dunque $r$ e $s$ sono parallele e non ...

lozaio
Ciao ragazzi, stavo leggendo la costruzione dell'integrale alla Riemann su questo pdf https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwik5NeW_73nAhVvpYsKHaFjAu4QFjAAegQIBRAB&url=http%3A%2F%2Farturo.imati.cnr.it%2Fbrezzi%2Fmat1%2Fappunti%2FIntegrali%2Fintgen04.pdf&usg=AOvVaw3DGvi-dUKWP3mHAZEwFcSF Vi sono due passaggi che non mi sono chiarissimi ossia dove dice: 1) importante notare che: il fatto che f sia limitata superiormente implica che Uf sia non vuoto 2)Presa allora una partizione Q che sia adattata a entrambe le funzioni a scala ℓ e u (Domanda: perch´e siamo sicuri di poterne trovare una?) Credo di perdermi nel ragionamento e aver qualche lacuna.
2
6 feb 2020, 23:45

sirbasic
Buonasera a tutti, avrei un piccolo dubbio su una funzione alquanto semplice. La funzione è $f(x)= (2log(1-x))/(1-x) $ Il mio dubbio è il seguente: va studiata in questa forma oppure scritta (per le proprietà del logaritmo) in questo modo? $f(x)=(log(1-x)^2)/(1-x)$ Nel secondo caso avremo anche l'altro ramo di iperbole equilatera. Generalmente va studiata la funzione come è riportata sul testo dell'esercizio o quella riscritta utilizzando alcuni passaggi matematici o proprietà? Grazie per l'attenzione
4
7 feb 2020, 17:37

patinhojunior
è corretto questo studio di funzione? grazie

Bazzaz
Allora ho questo limite quì $ lim_(x -> 0) (cos^2x-1)/(2x) $ Il risultato è = 0 Io ho fatto così: Ho riscritto $ cos^2x $ come $ 1-sin^2x $ così mi sono ritrovato con: $ lim_(x -> 0) (-sin^2x)/(2x)$ ho portato il -1 fuori e ho riscritto il limite come $ -1*lim_(x -> 0) sinx/x*lim_(x -> 0) sinx/2 $ il cui risultato è = 0 E' giusto come ragionamento? Nel caso lo sia si poteva risolvere anche in un altro modo perchè ci ho sbattuto la testa un po con le varie trasformazioni ma questa è l'unica cosa che mi è venuta in mente
3
7 feb 2020, 10:57

vp84
Problema medie Miglior risposta
salve mi servirebbe un aiuto a risolvere un problema. Elisabetta ha regalato alla mamma 5 rose e 8 gerbere spendendo € 31,00, mentre per regalare alla sua amica 1 rosa e 4 gerbere ha speso € 11,00. Calcola il costo di ciascuna rosa e di ciascuna gerbera. Risultato €3 e € 2
1
7 feb 2020, 16:06

Matilda11@
Calcolare il calore necessario per portare ad ebollizione una pentola con tre litri di acqua che si trova alla temperatura di 20’C Considera una pentola di ferro con calore specifico464J/KgK e che pesa 300gr
2
6 feb 2020, 20:25

fede97d
Salve a tutti, Stavo svolgendo degli esercizi quando mi sono imbattuto in questo : Vero o falso? [formule] 1 ∈ {1,2,{3,4}} [/formule] oppure [formule] {1,2} ⊆ {1,2,{3,4}} [/formule] Sinceramente non ho proprio idea di cosa debba fare per rispondere alla domanda. Credo di aver capito la domanda, cioè se 1 appartiene all'insieme [formule]. {1,2,{3,4}} [/formule] di cui {3,4} è un insieme (diverso da 3,4). E per me la prima è vera perché si uno appartiene ma non lo so dimostrare. Stessa cosa per ...

Ub4thaan
Ho \(\displaystyle (X_1,\ldots,X_n) \) Campione casuale estratto da una legge uniforme continua sull'intervallo \(\displaystyle (\alpha-\beta,\alpha+\beta) \) con \(\displaystyle \alpha\in\mathbb{R},\beta\in\mathbb{R}^+ \) Verificare che \(\displaystyle E[X_1] \) dipende solo da \(\displaystyle \alpha \), mentre \(\displaystyle Var[X_1] \) dipende solo da \(\displaystyle \beta \) infatti \(\displaystyle E[X_1]=\alpha \) e \(\displaystyle Var[X_1]=\frac{\beta^2}{3} \) e qua è tutto ...
2
6 feb 2020, 22:59

Frank053
Tema Promessi Sposi Miglior risposta
La vecchia serva dell'Innominato si lamenta del fatto che alla giovane è concesso molto, che alle altre persone è negato. Pensi che sia così anche oggi? Ritieni che la gioventù e la bellezza siano qualità che procurano privilegi? Grazie mi serve entro oggi pls
1
7 feb 2020, 15:08

LoreT314
Ciao a tutti, ho il seguente problema che faccio fatica a inquadrare Il problema è dato dal determinare l'evolversi del moto dopo un urto elastico tra un punto materiale che si muove con velocità $v_0$ e un'asta inizialmente ferma di lunghezza $d$. Allego bellissimo disegnino fatto su paint Diciamo che la palla ha massa $m$ e l'asta $M$. Innanzitutto una prima equazione è data dalla conservazione della quantità di ...

dome88
Salve a tutti, scusate se ho inserito una nuova discussione ma ho un esame tra pochi giorni. Diciamo che ho quasi tutto chiaro riguardo gli esercizi (Teoremi di Gauss e Stokes) però non ho capito come orientare la normale per il calcolo dell'integrale di superfice. Mi spiego meglio, se ad esempio ho una semisfera negativa di equazione $x^2+y^2 + z^2 =4 $ prendendo quindi la parte $z<0$ per il calcolo della normale alla superfice uso una parametrizzazione in $r(varphi , Theta )$ = ...
4
7 feb 2020, 00:36

Ub4thaan
Ho il seguente esercizio da fare, Sia \(\displaystyle (X,Y) \) un vettore aleatorio continuo con densità uniforme sul triangolo determinato dai punti \(\displaystyle (0,0), (0,2), (4,0) \) Determinare la densità delle variabili aleatorie \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) e stabilire se sono indipendenti Ho che la densità congiunta \(\displaystyle f(x,y)=\frac{1}{A} \) dove \(\displaystyle A=4 \) è l'area del triangolo le densità marginali sono \(\displaystyle ...
7
6 feb 2020, 17:50

Studente Anonimo
Siano \(f,g \) due funzioni intere tali che soddisfano l'equazione di Fermat: \( f^n + g^n = 1 \), per \( n >2 \), dimostra che \( f,g \) sono costanti. Non so se è la via corretta ma Abbiamo che \( f/g \) meromorfa con poli negli zeri di \(g \) ma abbiamo che \( f^n/g^n - 1/g^n=(f^n- 1)/g^n = 1 \) chiamando \( h = f^n -1 \) abbiamo che \( h \) è intera e non costante, e in più \( h /g^n \) è meromorfa su \( \mathbb{C} \) ma è costante e vale 1 pertanto abbiamo che le singolarità della \( ...
13
Studente Anonimo
11 gen 2020, 05:26

john_titor20
Salve, vorrei solo sapere se ho commesso errori nel risolvere il seguente esercizio Fissato in $A^4$ un sistema di riferimento affine r, data la rette: r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x+z=3 &\\ t+y=-2 &\\ t-z=5 & \end{array}\right.\) trovare i numeri direttori dopo aver "ordinato il sistema" mi è uscito r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x=8-a &\\ y=-2-a &\\ z=-5+a &\\ t=a & \end{array}\right.\) i numeri direttori risultano essere ...

Badidea
Devo fare un testo argomentativo esprimendo se sono contraria o favorevole al fatto che i ragazzi debbano aiutare i genitori in casa . Io sono favorevole, che Argomentazioni a favore posso portare?
1
7 feb 2020, 14:15