Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nivangio
ciao a tutti. ho iscritto mio figlio a tre diversi licei di Milano. tutti e tre hanno respinto per esuberi. la pratica e' tornata al primo istituto che continua a farmi pressione perche trovi io da solo un quarto istituto senza esuberi. ma io non riesco a trovarlo. Cosa posso fare? grazie.
1
9 feb 2020, 03:08

cri981
salve ragazzi! ho questo esercizio che non riesco a capire come trattarlo: avrebbe senso applicare il teorema di gauss green? $ int_gamma(ds)/(1+sqrt(x^2+y^2)/2)= $ $ gamma(t)=(x(t),y(t))=(e^t(cos(t)-sen(t)),e^t(cost+sen(t)) $ $tepsilon[0,2]$ grazie!
9
6 feb 2020, 12:22

LUPOXeno
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere a qualcuno se mi può aiutare con questo problema:Un solido di ferro (d=7,5) ha una massa di 2430 g e ha la forma di un parallelepipedo retto a base quadrata di area 12,96 cm quadrati.Calcola l'innalzamento del livello dell'acqua che esso provoca se viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo, con la base coincidente con quella del solido di ferro, contenente acqua (d=1). Risultato=25 cm
1
9 feb 2020, 10:23

Dbh
Su una rotaia con attrito nullo si trovano due carrelli A e B di massa rispettivamente 100 g e 50 g, collegati da una molla compressa e legati con una corda. Quando la corda viene tagliata, la molla lancia i due carrelli in verso opposto, e A si muove con velocità di 0.50 m/s. Calcola la velocità del carrello B. R. -0.80 m/s Dati: $m_A$ = 100 g = $1.0 * 10^-1$ Kg $m_B$ = 50 g = $5.0 * 10^-2$ Kg $v_A$ = 0 m/s $V_A$ = 0.40 ...

Matsetes
Ciao a tutti, provo a porvi un quesito che mi sta facendo penare in questi giorni mentre preparo un esame di Analisi Matematica 3. L'argomento è il passaggio del limite sotto il segno di integrale sfruttando convergenza dominata (come suppongo sia da fare nel caso che vado ad esporvi) e convergenza monotona. Le condizioni che ci vengono date sono che $n>=1$ e che $x>0$ La nostra successione di funzioni è $f_n(x)=(1/n)sin(n/x^2)$ e vogliamo calcolare $\lim_{n \to \infty}\int_0^1f_n(x)dx$ e ...
12
4 feb 2020, 07:55

AndrewX1
Salve! Nel completare un primo ripasso di fluidodinamica non ho potuto fare a meno di notare che, quando si analizzano situazioni in cui sono presenti sforzi di taglio su un elemento di volume di fluido, non mi viene mai detto nulla sul verso che hanno gli sforzi di taglio. Invece si specifica giustamente ogni volta come lo sforzo normale di pressione agisce sempre “contro” la superficie considerata. Ad esempio: Come mai i tao sono in quel ...

liam-lover
Stavo svolgendo una certa tipologia di esercizio e in entrambi i casi non riesco a capire il perché del risultato dell'argomento di un fasore. Queste sono le due tracce (scusate se utilizzo immagini). Mentre queste le due soluzioni. Ho sottolineato il valore con cui non mi trovo. In entrambi i problemi risulta -2.9 e dovrebbe rappresentare l'argomento dei fasori cerchiati in rosso. Eppure nel primo caso dovrei ...
1
8 feb 2020, 21:09

Ub4thaan
Propongo sempre qua un altro esercizio del genere, Sia \(\displaystyle (X_1,\ldots,X_5) \) un campione estratto da una legge su \(\displaystyle \{-1,0,1\} \) avente densità discreta data da \(\displaystyle f(-1)=\theta_1\quad f(0)=1-\theta_1-\theta_2\quad f(1)=\theta_2 \) Dove \(\displaystyle \theta_1,\theta_2\in(0,1), \theta_1+\theta_2
2
8 feb 2020, 11:29

peppel1
Salve a tutti, vi propongo questo problema: un condensatore a facce piane parallele e circolari (raggio a, distanza d) è collegato ad un generatore di tensione che eroga una ddp \( V(t)=V_0cos(\omega t) \) . Tra le facce viene teso un filo sottile rettilineo conduttore con resistenza R. Determinare: a) la corrente di conduzione nel filo tra le armature b) Il campo elettrico tra le armature, la densità di corrente di spostamento e l'espessione della corrente totale di spostamento (trascurando ...

chiaramc1
Salve, ho questo quesito di logica me li lascia dubbi: Piero ha un puzzle con 144 tessere quadrate, da quante tessere è formato il bordo del puzzle? 9 36 52 48 44 A me viene $52$ avendo contato anche quelle dei bordi in alto, ho fatto bene? Quando dice il bordo intende anche quelle laterali ossia le 4 ai vertici, giusto? Grazie
3
8 feb 2020, 13:45

iGina1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto per risolvere il seguente esercizio: "Sia la $tau = { A sube RR : 0 inA} uu {O/}$ la topologia su $RR$. Si dica se $(RR,\tau)$ è compatto." Dalla definizione di compattezza deduco che se esiste un ricoprimento di $X$ dal quale non si può estrarre un sotto ricoprimento finito, allora $X$ non è compatto. Ad esempio $RR=uuu_{n in NN}(-n,n)$, ma non posso estrarre un sotto ricoprimento finito. Quindi ...
2
8 feb 2020, 17:12

L'insapiente
Ciao a tutti In esame ho incontrato questo esercizio e tuttora ho difficoltà nell’eseguirlo correttamente $f_n (x) := (x^(2/n))/(1+nx^2)$ Ho trovato la convergenza puntuale a $0$. L’esercizio mi chiede inoltre di trovare quella uniforme in un intervallo $[a,b]$ con $0<a<b<(+inf)$ E inoltre in un intervallo tipo $[-a,a]$ con $a >0$. Aiutoooo

Pasquale 90
Buonasera, devo applicare i limiti notevoli alla seguente limite di funzione, $lim_(x to 0^+) (tan^3(sqrt(1+x^3)-1)+ln(1+sin^2(x)))/(arctan(3x)+5^(x^4)-1$ moltipllicando/dividendo le relative funzioni mi trovo $f(x)=(x^2)/(arctan(3x)+5^(x^4)-1)[((tan(sqrt(1+x^3)-1))/(sqrt(1+x^3)-1))^3((sqrt(1+x^3)-1)/x^3)^3x+(ln(1+sin^2(x))/(sin^2(x)))(sin(x)/x)^2(1+x)((sqrt(1+(x+x^2))-1)/(x+x^2))].$ Posto: $y=x+x^2 $ allora quando $x to 0^+ to y to 0^+$ $y=sqrt(1+x^3)-1$ allora quando $x to 0^+ to y to 0^+$ $y=sin^2(x)$ allora quando $x to 0^+ to y to 0$ Quindi abbiamo $lim_(x to 0^+)f(x)=lim_(x to 0^+)(x^2)/((arctan(3x))+(5^(x^4)-1))[(lim_(x to 0^+)(x)lim_(x to 0^+)((sqrt(1+x^3)-1)/(x^3))^3lim_(y to 0^+)(tan(y)/y)^3)+(lim_(x to 0^+)(sin(x)/x)lim_(x to 0^+)(1+x)lim_(y to 0^+)(ln(1+y)/y)lim_(y to 0^+)((sqrt(1+y)-1)/y))]$ Ditemi se fin quì salvo errori di calcolo, è fatto bene... Ciao.

jitter1
Ciao a tutti, sto aiutando un ragazzino nei compiti. Nei testi per le scuole medie si trovano due definizioni di radice quadrata: 1) $ \sqrt4=+-2 $ 2) $ \sqrt4=+2 $ Io ho sempre usato solo la (2), che mette al riparo da ambiguità. A scuola solo inizialmente mi avevano introdotto la (1) (radicale algebrico), ma poi non l'ho più vista. Rileggendo la (1), in un primo momento mi sono detta "il suo senso, comunque, ce l'ha", ma poi mi sono sorti un sacco di dubbi. a) La proprietà ...

ravanello2
Ciao, devo trovare l'insieme di convergenza puntuale e l'insieme di convergenza uniforme di questa serie di funzioni: $\sum_{n=2}^infty n^2(arctan(abs(sinx))^n)/(1+x^(4n))$ Ho verificato la condizione necessaria per la convergenza della serie, cioè per quali valori di $x$ il limite si annulla: ciò accade per $0<=arctan(abs(sinx))<1$ cioè per $0<=abs(sinx)<tan1$ e quindi per $0<=x<arcsin(tan1)$. Poi però non riesco a risolvere la convergenza della serie. Chiedo se qualcuno può darmi qualche indicazione. Grazie

Ub4thaan
Mi sento stupido a chiedere anche questo ma di calcolo combinatorio ho capito poco, Allora ho il seguente esercizio, Si effettuano 5 lanci indipendenti di un dado (6 facce) [list=a] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 5 almeno 3 volte[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 3 almeno 1 volta[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 6 al secondo lancio oppure 4 al terzo lancio[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 1 ...
6
7 feb 2020, 22:37

jackomone
Buonasera, torno con un quesito proveniente dall'ultimo appello di Fisica 1. con i seguenti dati: $m=1,8kg$ $d=1,75m$ $k=950N/m$ $\alpha=45°$ $\mu=0,1$ $h=1,5m$ Le richieste sono le seguenti: a) Se la molla viene compressa di $\delta=40cm$ dire se arriva alla sommità e con quale velocità vi arriva; b) come in a) ma con $h=4,5m$; c) determinare $\mu_s$ per cui $m$ dopo essere salita sul ...

Ianya
Buon pomeriggio Ho risolto questo integrale $int_{-infty}^{+infty} (1-e^(-i pi x)) /(1-x^4) dx$ considerando la funzione ausiliaria $f(z) =(1-e^(-i pi z)) /(1-z^4)$ ed i punti del semipiano dei numeri complessi con coefficiente dell'immaginario negativo contenuti nel semicerchio con centro in O e raggio $r>1$, privato dei punti interni ai cerchi con centro in 1 e - 1 e raggio $epsilon$. Per $r to +infty$ ed $epsilon to 0^+$ ottengo l'integrale richiesto, nel senso del valor principale, che, grazie al I teorema dei ...
1
25 gen 2020, 16:09

04.Jessica
pro o contro legalizzazione droghe leggere
4
21 lug 2019, 19:23

oton1
Due sistemi di riferimento sono solidali a due ascensori. Nello stesso istante i due ascensori sono lasciati cadere. I due sistemi di riferimento costituiscono tra loro una coppia di sistemi di riferimento inerziali?