Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei solo sapere se ho commesso errori nel risolvere il seguente esercizio
Fissato in $A^4$ un sistema di riferimento affine r, data la rette:
r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x+z=3 &\\ t+y=-2 &\\ t-z=5 & \end{array}\right.\)
trovare i numeri direttori
dopo aver "ordinato il sistema" mi è uscito r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x=8-a &\\ y=-2-a &\\ z=-5+a &\\ t=a & \end{array}\right.\)
i numeri direttori risultano essere ...
Ho bisogno di aiuto per un testo argomentativo
Miglior risposta
Devo fare un testo argomentativo esprimendo se sono contraria o favorevole al fatto che i ragazzi debbano aiutare i genitori in casa . Io sono favorevole, che Argomentazioni a favore posso portare?

Ho trovato questo problema e non riesco a capire dove sbaglio.. qualcuno può correggere il tiro? Grazie
Si lanciano contemporaneamente e indipendentemente, un dado e quattro monete. Si calcoli la probabilità che il numero di "teste" ottenute con le monete sia uguale al punteggio ottenuto col dado.
Vorrei che provaste a correggere il mio procedimento, piuttosto che proporre un'altra soluzione (ne ho già una corretta con le prove ripetute), grazie.
Avendo 5 facce per il dado $D={1,2,3,4,5,6}$ e ...

Buonasera.
Data la funzione $ G(s)=(s+3)/((s+1)(s-1)) $ si costruisca un controllore con il metodo delle radici che soddisfa simultaneamente le seguenti specifiche:
- errore nullo per riferimenti costanti;
- gli zeri del controllore coincidono con il punto $ z = -1 $ ;
- il centro degli asintoti del luogo di $ C(s)G(s) $ coincide con $ sigma = -2 $ .
Per quanto riguarda la prima richiesta, ho pensato al fatto che l'errore nullo per riferimenti costanti significa che per ingressi di ...
Mi potresti dimostrare le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra retta e piano, piano e piano, retta e retta
Sarebbe la dimostrazione di questa formula r//r' (l'/l)=(m'/m)=(n'=n);
r perpendicolare r' (l'*l)+(m'*m)+(n'*n)=0 (dove r=(l,m,n) e r'=(l',m',n'))
pi greco(piano)//pi greco(piano)(a'/a)=(b'/b)=(c'/c);
pi greco(piano) perpendicolare pi greco(piano)(a'*a)+(b'*b)+(c'*c)=0
r//pi greco a*l+b*m+c*n=0
r perpendicolare pi greco a/l=b/m=c/n
dove (pi greco: ...
Qualcuno ha avuto esperienza nel recupero di anni scolastici per il conseguimento del diploma in istituti privati? Se sì mi può raccontare com'è andata... Grazie

Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio in merito il calcolo della composizione lineare tra due applicazioni distinte. Mi spiego meglio:
Supponiamo di prendere in considerazione due applicazioni lineari, f e g, così rappresente:
f: $RR^2$ $rarr$ $RR^3$
$(x,y) = (x+y,3x,y)$
g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ rappresentata dalla matrice
$((1,2,0),(1,0,2))$ con annesse basi.
Una volta calcolata l'applicazione associata alla matrice, in questo caso ...

Ciao ragazzi !
Sto svolgendo questo problema sul quale avrei qualche domanda. Il problema è questo:
"il tempo di dimezzamento del Polonio-210 è 140 giorni. Supponendo di partire da una quantità pari a 10g di Polonio-210, quanti grammi avremo dopo 2 settimane? "
Allora, sbirciando su internet ho trovato che: $ N(t_f) = N(t_i)*(1/2)^(n. di .emivite) $
Dove il numero di emivite lo si ottiene dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento.
Ergo, io trovo una quantità finale di $ 9,33 g $ dopo ...

Ho difficoltà a capire come approcciarmi al punto b) di questo esercizio:
Il numero di persone che parteciperanno ad una elezione è una v.a. $X ∼ Pois(\lambda)$. Ogni elettore vota per il candidato A con probabilità $p$ e per B con probabilità $q = 1 − p$, in modo indipendente dagli altri elettori. Sia $V$ la v.a. definita come il numero di voti conseguiti da A meno il numero di voti conseguiti da B, cioè $V = N_A − N_B$. Calcolare:
a) $E[V]$
b) la ...

Buona sera ragazzi, volevo chiedervi un aiuto riguardo un esercizio di Fisica 1 sul corpo rigido.
In poche parole in quest'esercizio ho un'asta rigida (a cui sono attaccate 3 masse) incernierata all'estremità e libera di ruotare. L'asta si trova inizialmente in una posizione orizzontale e ruota in senso orario portandosi in posizione verticale. L'esercizio chiede di calcolare la velocità nell'estremo dell'asta non appena giunge in posizione verticale.
Io ho prima calcolato l'altezza del centro ...

Ciao a tutti,
Un mio amico ha da poco postato su Quora una domanda che mi intriga, ma purtroppo nessuno gli ha risposto.
Neanche io sono stato in grado di rispondergli perché sono abbastanza ignorante in materia, ma sono incuriosito.
----------------------------------------------------------------------
La domanda è:
Che legame c'è tra 1) frequenza, 2) segnale, 3) canale di trasmissione e 4) larghezza di banda? Potreste fare un esempio pratico? Che definizione dareste ai primi due, ...

Mi è sorto un dubbio solo ora riguardo qualcosa di davvero semplice.
Mi piaerebbe dimostrarmi che
Le due affermazioni sono la stessa cosa:
$limx->x_0 f(x)=l <=> limx->x_0 f(x)-l=0$
Pensavo di usare il
$AA epsilon > 0, EE delta>0:\ AA x in Dom(f), 0 < |x - x_0| < delta => |f(x) - l| < epsilon$.
Emi riduco a $|f(x) - l-0| < epsilon$ che è uguale al precedente. Ma sarebbe corretto?
Inoltre spesso si usa $lim_(x->x_0) |f(x)-l|=0$ con il modulo,ma perchémi sembra superfluo.

Buonasera ho un dubbio su un esercizio:
In $CC^4$, Dato l'insieme di vettori: $\{(n+1, n-1, n^2 +1, n^2 -1) text(, con ) n in NN}$, stabilire se è un sottospazio.
Ora io osservo subito che il vettore nullo non appartiene all'insieme e che prendendo per esempio $n=1$ e $n=2$ e sommandoli il vettore non appartiene all'insieme, e così dimostro che l'insieme non è un sottospazio, ma mi stavo chiedendo come poterlo dimostrare utilizzando vettori generici e verificando le proprietà di chiusura.

Buonasera, avrei due dubbi riguardo all'utilizzo di Gauss Jordan per ottenere la matrice inversa e per ricavare la forma cartesiana di un sottospazio dato in forma parametrica. Per quanto riguarda la matrice inversa so che si affianca la matrice identità alla matrice iniziale e poi riducendo si arriva eventualmente alla matrice inversa, ma non capisco il perché. Invece per la forma cartesiana io prendo i vettori e li inserisco in una matrice in colonna e poi affianco a questi le incognite e ...

Buongiorno, sto cercando di capire questo esercizio con scarsi risultati.
Rendimento atteso e deviazione standard del rendimento di due titoli rischiosi sono rispettivamente:
titolo A: E(RA)=0,04 σ(RA)=0,03;
titolo B: E(RB)=0,03 σ(RB)=0,05.
Dire se i due titoli sono efficienti o se uno domina l'altro.
Le risposte sono:
I titoli non sono confrontabili
I titoli sono efficienti
Il titolo B domina il titolo A
Il titolo A domina il titolo B
Qualcuno mi puó dare una mano?

ciao a tutti, vi chiedo aiuto con un'altra nozione pre esame:
ci sono delle operazioni che posso effettuare su matrici simili che non modificano la similitudine (e.g.: in una matrice posso scambiare due righe tra loro ed il determinante cambia di segno, ma la quantità assoluta è invariata, mi chiedevo se ci fossero operazioni di questo tipo anche per matrici simili, nello specifico: se a due matrici simili sottraggo una stessa matrice, esse rimangono simili?)? grazie a tutti!

in questa funzione
$ y=root()((x+1) / (x-1)) $
in parole povere come faccio a studiare il segno,so che è sempre positiva tranne dove si annulla l'argomento,come faccio a capire che tra -1 e 1 il grafico non passa?
Perche nel dominio è positiva per x1
Ciao a tutti,
Devo risolvere questo problema: "la matrice H può essere ortogonalmente diagonalizzabile? In caso affermativo trovare tale base.
H=\begin{pmatrix} 0 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \\ \end{pmatrix}"
La matrice è simmetrica quindi è ortogonalmente diagonalizzabile e i suoi valori sono $1$ (molt. algebrica 1) e $0$ (molt. algebrica 2).
Il problema sorge quando calcolo gli autovettori perché per t=0 risulta un unico autovettore pari a (0,0,0) mentre per ...
Mi potreste aiutare con una versione, per favore? (267086)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste aiutare traducendo entro sta sera questa versione? È uregente per favore: curio ubi neque cohortationes suas neque preces audiri intellegit, quod arbitratur unam spem reliquam salutis esse, iubet proximos colles capĕre universos atque eo signa inferri( infinito pres. Passivo di infero). Hos quoque equitatus qui a saburra missus est praeoccupat.
Mi potreste aiutare con una versione, per favore?
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste aiutare traducendo entro sta sera questa versione? È uregente per favore: curio ubi neque cohortationes suas neque preces audiri intellegit, quod arbitratur unam spem reliquam salutis esse, iubet proximos colles capĕre universos atque eo signa inferri( infinito pres. Passivo di infero). Hos quoque equitatus qui a saburra missus est praeoccupat.