Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robin112233
Salve a tutti. Avendo una funzione di trasferimento : $ W(s)=(5000*(s-0.1))/((s+1)(s^2+20s+1000) $ dopo che ho tracciato il diagramma di bode l'esercizio mi chiede di utilizzarlo per calcolare la risposta del sistema all'ingresso : $ u(t)=5+3cos(10t+pi/4)+100sin(1000t+pi) $ Applico il principio di sovrapposizione degli effetti considerando un ingresso alla volta ma non capisco come calcolare la risposta del sistema basandomi sul diagramma di bode. Grazie
8
25 gen 2020, 17:43

Studente Anonimo
Sia \( (\Omega,\mathcal{F},P)\) uno spazio di probabilità, una variabile aleatoria mi viene definita come una funzione \( X : \Omega \to \mathbb{R} \) tale che \( \forall x \in \mathbb{R} \) \( \{ X \leq x \} = \{ \omega \in \Omega : X(\omega) \leq x \} \in \mathcal{F} \). Sia \(F \) la funzione di ripartizione di \(X \), abbiamo che \(X \) e \(D_F:= \{ x \in \mathbb{R} : F(x)- F(x-)>0 \} \) i punti di discontinuità di \(F \). La definizione che mi hanno dato di variabile aleatoria discreta è ...
3
Studente Anonimo
26 gen 2020, 21:10

domenico.migl
Secondo voi può essere così? Una spira circolare di raggio $r =1 cm $ e resistenza $R= 2 Omega$ è immersa in un campo magnetico $B$ uniforme, diretto parallelamente all’asse della spira e di modulo variabile nel tempo con la legge $B=B_0 e^(-t)$ con$ B_0 = 1 T$. Determinare la corrente indotta sulla spira quando il campo $B$ vale $B_0/2$. Il flusso che attraversa la spira è: $Phi(B)=B*Sigma=B_0e^(-t)Sigma$ Per la legge di Faraday-Nemann-Lenz ...

Studente Anonimo
C'è un modo "ovvio" per trovare le soluzioni del sistema \[J \dot{u} + c \alpha |u|^{\alpha -2 } u = 0 \quad (*) \]dove \(c>0\), \( \alpha > 1 \), \( u=u(t) \in C^1 (\mathbb{R}; \mathbb{R}^{2N}) \) e \(J \) è la matrice simplettica? Nel libro si dice più volte che \( u(t) = \cos( \omega t)\xi + \sin(\omega t) J \xi \) con \( \xi \in \mathbb{R}^{2N}\) risolve \( (*)\), ma come ci si arriva?
13
Studente Anonimo
25 gen 2020, 21:34

Giulcos
Qualcuno usa questa piattaforma?
1
26 gen 2020, 15:20

Studente Anonimo
Avrei una domanda di curiosità. Mi stavo domandando se il ragionamento qui sotto è giusto o sbagliato. A me sembra giusto, ma contemporaneamente mi sembra troppo forte concludere che \( f= g \). Dove sta il mio errore, se c'è ? Supponiamo di avere due funzioni, \(f,g\) che a priori sono diverse, con le seguenti proprietà: 1) entrambe olomorfe e definite a priori su \( \mathbb{C}\setminus \mathbb{N} \) 2) \( \left| f(z) \right| \to 0 \) e \(\left| g(z) \right| \to 0 \) quando \( \left| \Im(z) ...
3
Studente Anonimo
20 gen 2020, 20:35

Ciuccaaa
Buongiorno, dovrei chiedere dei chiarimenti su questo esercizio. Grazie mille! Per $t<0$ la tensione in ingresso è zero quindi il diodo non conduce, il condensatore rimane scarico e la tensione di uscita è zero. Quando poi l'ingresso diventa $5V$ il diodo inizia a condurre e il condensatore si carica con legge esponenziale $0,7*e^((-t/(\tau))$. Per calcolarmi la $\tau$ il diodo che è rappresentabile come un generatore di tensione $V_{\gamma}$ si ...
12
27 gen 2020, 09:50

Stefaniape
ciao. Sto cercando appunti/dispense sul corso di Controllo integrato negli ambienti forestali del prof. Garonna. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie
0
27 gen 2020, 11:44

lorenzo1234567
Buonasera, in un esercizio a risposta multipla mi viene data la matrice associata ad un endomorfismo e devo dire se è diagonalizzabile, se non è perchè ad esempio l'autospazio ha dimensione diversa dalla molteplicità algebrica ecc. In generale come posso essere risolti senza calcolare gli autovalori e gli autospazi? Abbiamo circa 1 minuto e mezzo a domanda e non è fattibile (visto che a volte ce ne sono anche 2 di questo tipo) riuscire a calcolare gli zeri del polinomio caratteristico di quarto ...

mobley
Mi scuso per l'eventuale banalità della domanda ma sto cercando in biblioteca su vari testi e non ho trovato nulla finora che mi confermasse o smentisse questo dubbio: se ho una v.a. $X$ con una certa distribuzione e definita su un certo intervallo, la v. inversa $X^(-1)$ avrà la medesima distribuzione e risulterà definita sul medesimo intervallo? Il motivo si ricollega al post precedente, perchè nel calcolo del valore atteso di $W=(X+Y)/X$ la soluzione ...
5
24 gen 2020, 15:11

Ciuccaaa
Buonasera, potete dirmi se è corretto? Per $t<0$ sto lavorando in continua quindi il condensatore è un circuito aperto e la tensione di uscita assume il valore $ -(R_3+R_2)/R_1*V_{IN}= -20V $. Per $0<t<150(ms)$ invece utilizzo il metodo asintotico (con $\tau=C*(R_2)$) sapendo che $V_{OUT}(\infty)= (-(R_3+R_2)/R_1)*V_{IN} =-40V$ quindi satura a $-20V$ e il $\Delta V_{OUT}(0^+)= -(R_3/R_1)*\DeltaV_{IN}=-5V$. Quindi vuol dire che la mia $V_{OUT}$ è scesa di 5V rispetto al valore iniziale e mi trovo a $0^+$ la ...
19
13 gen 2020, 16:59

salvatoresambito
Salve a tutti, studiando la teoria delle coniche mi è sorto un dubbio riguardante gli asintoti di un'iperbole . Da un punto di vista geometrico l'asintoto di una conica è una retta propria tangente ad essa(alla conica).Ogni iperbole ammette due asintoti che si ottengono come rette polari dei due punti impropri dell'iperbole.Le coordinate proiettive di questi punti impropri $P_(1oo)=(lambda_1,mu_1,0) , P_(2oo)=(lambda_2,mu_2,0)$ sono soluzioni dell'equazione che si ottiene intersecando l'equazione di una conica in coordinate ...

Nicola_2005
Vorrei che mi aiutaste a risolvere questo problema. Calcola la massa di acido solforico (H2SO4) che si può ottenere da 9,85×10^23 atomi di idrogeno
1
26 gen 2020, 19:21

Studente Anonimo
Problema. Sia \( u \in C^1 ([0,1]) \) strettamente crescente con \( u(0) \ge 0 \). Per \( f \in C([0,1]) \) si definisca \[ T_u (f) (x) = \frac{1}{u(x)} \int_0^x f(t) u'(t) \, dt. \] Mostrare che: 1. \(T \in L(C([0,1])) \); 2. \(T \) è compatto se e solo se \( u(0) > 0 \). In ogni caso, calcolare lo spettro di \(T\).
30
Studente Anonimo
8 gen 2020, 14:18

Carlo127737
Considera un punto qualsiasi P dell'iperbole di equazione xy=2 e il suo simmetrico Q rispetto all'origine. Scrivi le equazioni delle tangenti t1 e t2 in P e Q e verifica che l'area del quadrilatero che ha per vertici i punti di intersezione di t1 e t2 con gli assi cartesiani è costante. NON VOGLIO L'ESERCIZIO SVOLTO MA SOLO UN AIUTO A TROVARE LE TANGENTI.
1
25 gen 2020, 16:14

danimattia
Geometria : la somma è la differenza tra due segmenti AB e CD misurano rispettivamente 8,9 cm e 15 mm determina la lunghezza dei due segmenti in cm Grazie a tutti C'è mio figlio che bloccato in questo problema
3
26 gen 2020, 14:27

ValeForce
Salve a tutti! Sto studiando la Relatività Speciale e, purtroppo, c'è qualcosa che non mi torna. Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio (mi sembra che ci sia ambiguità al riguardo nei libri, io intendo $(c \Delta t )^2 - (\Delta x )^2 <0$), esiste un sistema di riferimento $\Sigma '$ in cui i due eventi sono simultanei cioè $\Delta t' =0$. Le trasformazioni di Lorentz sono \begin{cases} x=\gamma(x'+\beta ct') \\ y=y' \\ z=z' \\ ct=\gamma (\beta x'+ct') \end{cases} E quindi si ...

CLaudio Nine
Buongiorno! Vi scrivo perché non riesco a capire un consiglio che mi è stato dato riguardo un esercizio. L'esercizio è questo: ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Abbiamoun disco omogeneo di raggio $R$ e massa $3m$ e da un punto $P$ di massa $m$ saldato sul bordo del disco. Il sistema è appoggiato su un piano inclinato di ...

Studente Anonimo
Buongiorno! Vi scrivo perché ho letto una cosa che non mi convince affatto sul mio eserciziario. Posto il testo dell'esercizio (4 righe e mezzo) e la soluzione (2 righe). -------------------------------------------------------------------------------------- Testo dell'esercizio: Parte della soluzione che non mi convince: -------------------------------------------------------------------------------------- Quello che penso: Non sono affatto ...
4
Studente Anonimo
26 gen 2020, 11:09

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un'asta di spessore trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$, tenuta in su da una forza $F$ perpendicolare all'asta, e che tale asta formi con il pavimento un angolo di $pi/6$. Supponiamo che l'asta sia vincolata all'estremo opposto ad un perno, e che debba per forza ruotare attorno a tale perno (perno più propriamente detto cerniera cilindrica orizzontale). La mia domanda è: in questo ...
6
Studente Anonimo
25 gen 2020, 17:47