Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio diceva:
calcolare il polinomio di MacLaurin di ordine 8 di:
$f(x) = (e^x)(tan 2x^4)ln(1+3x^2)$
Io ho fatto (per $x\rarr0$ ovviamente)
$e^x = 1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2)$
$tan2x^4 = 2x^4 + \sigma(x^4)$
$log(1+3x^2) = 3x^2<br />
<br />
quindi:<br />
<br />
$f(x) = (1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2))(2x^4 +\sigma(x^4))(3x^2) =
$= 6x^6 + 6x^7 + 3x^8 +\sigma(x^8)$
Sbagliato qualcosa? Non ne sono molto sicuro.
Per quanto riguarda il calcolo di $f^8(0)$ come faccio?
Se sostituisco mi viene 0 e festa finita. Va bene cosi?
Grazie per le risposte. Numerosi mi ...
salve devo portare francesco hayez e in particolare IL RITRATTO DI MANZONI... visto ke a italiano porto manzoni allora mi sembrava xfetto cm collegamento..... xro io nn ci capisco niente...c'è qualcuno ke può parlarmi di hayez e di qst operaaaaaaa x favore aiutatemiiiiiiii XDXDXD....grazie..... questo è il dipinto...http://www.frammentiarte.it/dal%20Gotico/Hayez%20opere/31%20hayez%20-%20alessandro%20manzoni.jpg

mi sono appena iscritta e spero che il testo sia scritto bene "Quanto vale il volume del compatto $A=[(x,y,z)inRR^3:3*x^2+6*z^2<=2*y^2, 3*x^2+2*y^2+6*z^2<=10]$ ??" Io ho provato a farlo ma non riesco ad impostarlo dopo la parametrizzazione e non riesco nemmeno a fare il disegno...sono un pochino imbranata se qualcuno mi riesce ad aiutare gliene sarei grata...grazie mille baci

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio e vorrei avere la conferma di aver fatto bene.
Bisogna scrivere lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $f(z)=1/{(z-2i)(z+i)}$ attorno a $z=-i$, e dire qual'è il raggio dello sviluppo.
Per prima cosa ho scomposto in fratti semplici e ottengo:
$f(z)=i/3 \cdot 1/{z+i}-i/3 \cdot 1/{z-2i}$
La parte $i/3 \cdot 1/{z+i}$ non la tocco in quanto coincide già con il suo sviluppo (centrato in $z=i$).
La parte $-i/3 \cdot 1/{z-2i}$ invece la devo trasformare, e ...

Ciao a tutti frequento il primo anno di università, informatica...ci sono degli esercizi sul moto armonico che mi danno alcuni problemi
ad esempio
Esercizio n. 1:
fatto tutto tranne il punto c->
Come si calcola il fattore di merito Q conoscendo massa, costante elastica della molla, allungamento della molla, periodo e frequenza? quando il fattore di merito è 2pigreco energia immagazzinata/energia dissipata per il ciclo?
Esercizio n. 2:
Un corpo di massa 2; 7kg è appeso a una molla ...

ciao, preso ho compleanno e i nonni mi comprano un cellulare, ma nn so quale,...
voi mi potreste dare un bon consiglio, puo costare tra 100€-200€
prego datemi dei consigli

Tracciare uno schizzo schematico della quadrica in R3 di equazione:
$y^2-z+1=0$
ho provato con y=0 quindi intersezione con il piano xz viene z=1, poi per y=0 non ci sono intersezioni, e la x non esiste, come faccio a capire comè fatta se ho solo z=1? so che i segni alternati denotano un iperbole, ma questo solo nel piano o anche in R3? La matrice che si usa per vedere dal determinante se è ua parabola un ellisse o un iperbole in questo caso non si può usare perchè siamo in R3? Chi ...
Devo fare l'esame per prendere l'abilitazione di Agronomo vecchio ordinamento 5 anni.
In internet ho trovato le tracce degli scorsi anni di tutte le città d'Italia,tranne quelli di Catania...:muro::muro::muro::muro:
chi mi da una mano?
Grazie

mi blocco sempre in questa forma lnx = $e^x$ come si può semplificare o anche in equazioni in cui compare sia lnx che $e^x$ tipo non so lnx+ $e^x$ + $e^{2x}$ =0 come ci si riporta ad una forma del tipo x = (valore numerico)?
oppure nel caso di lnx = 5x ? come mi riporto alla forma semplice x = (valore numerico)?
qualcuno sa come fare questo esercizio? io sono andata al ricevimento della prof ma non mi è stata propio d'aiuto.l'8 voglio provare a fare l'esame ma mi blocco sempre su qst tipo d'esercizi.
il responsabile di un'esercizio commerciale ritiene che le vendite di chi risiede fuori prov non siano oltre il 20%. in un campione di 100 client, il 28%risiede fuori prov. si può concludere ad un livello di significatività del 5% che aveva torto?:muro:

Salve,
nello studiare le serie numeriche mi sono rimasti questi due dubbi.
Il primo riguarda il metodo con cui trovare il termine generale di una serie.
Il secondo è l'applicazione concreta del criterio di Leibiniz.
Spero che qualcuno possa darmi una mano.
Grazie mille
sono uno studente di Ingegneria.
Qualche giorno fa, sentivo parlare dei miei colleghi della "tremendaggine" della Facoltà di Matematica.
... e dicevano: "addirittura calcolano l'integrale di x^x!".
Ora, mi interessai, e mi misi, così, da "dilettante", ad approcciare l'integrazione di x^x.
Bah! ho provato variamente...
... uno sviluppo in serie di Taylor nell'intorno
di 1, pensando si potessero semplicemente computare le derivate per x=1.
Non sono sicuro se non porti a qualcosa, ...

stavo provando a fare questo esercizio:
indicando con D il dominio della funzione f(x)= x + lnx + $e^x$, stabilire, specifacare il motivo, se f è invertibile su D e determinare f(D) . Calcolare, infine ($f^-1$)' (1+e).
qual'è il dominio? quando la funzione è invertibile?
raga aiutatemi non ho idea di dove cominciare, i prof come al solito non si fanno mai trovare , potreste spiegarmi posso come fare?

Una domandina....in un filo percorso da corrente dovuta a un flusso di elettoni, come faccio a calcolare il numero di elettroni che passano per un punto?
help me....
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed è la prima volta che posto qui.
Volevo un consiglio da chi ha qualche esperienze nella realizzazione di plastici.
Sto effettuando un plastico di una villa da me progettata, realizzato, per il momento, interamente in cartonlegno, e volevo chiedervi come ed in quale modo posso fare gli infissi e i cornicioni di quest'ultimi.
Grazie, Fabio.
Ma si.... facciamoci una completa cultura sui proverbi dialettali!!!!!
Magari specifichiamo , data la nazionalità della sezione, Regione e traduciamo in italiano.
Si accettano eventuali correzioni.
Per esempio comincio con uno:
(SICILIA)"Cu si vaddau si savvau"
(traduzione)"Chi si è riguardato si è salvato"
A voi......
NB:PRIMA DI POSTARE VERIFICARE, GUARDANDO LA LISTA DI PAG.3 POST58, SE E' GIA' PRESENTE IL PROVERBIO!!

Ciao, amici!
Ho il sistema di ODE
$ y^{\prime}(x) = A*y(x)$ con $y',y$ vettori ed $A = ((0, 1, 0, 0), (-1, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 1), (0, 0, -1, 0))$ (Autovalori: $+"i"$ e $-"i"$ con molteplicità $2$).
La regola mi dice che la parte di soluzione generale relativa all'autovalore $a$ è del tipo $y = c_1*q*e^(ax) + c_2*p*x*e^(ax)$ ($q, p$ vettori di costanti, $c_1, c_2$ costanti arbitrarie),
dove p è autovettore di A associato ad a, mentre q si ricava da ...

Ho scritto una lettera ad un mio prof ke conosco da 4 anni. Lui è stato molto importante x me xkè mi è stato vicino in un momento molto difficile e triste.
Secondo voi è giusto dargli questa lettera o lascio perde xkè può sembrà solo una cavolata?
Sicuramente non è x fare la lecchina, dato che lui è membro esterno alla maturità.

Salve a tutti,
ho molta difficoltà nel calcolare l'integrale definito tra 1 e +infinito della funzione f(x)=arctan(x)/x^2
Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano.
Saluti

Ciao a tutti,
Sto cercando di risolvere un ex in cui mi si chiede di calcolare il flusso del campo vettoriale $F=<y,x,2z>$ attraverso la superficie del paraboloide dato dalla funzione $z=x^2+y^2-2y+3$ compreso fra $2<=z<=4$
Vorrei sapere se ho parametrizzato bene tale superficie:
a seconda di ogni altezza $z$ il paraboloide assume la forma di un cerchio SEMPRE centrato in $C(0,1)$ e raggio che varia con $z$.
Siccome per calcolare il ...