Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il metodo per trovare la distanza tra due rette parallele. Conosco già il metodo classico per cui, prese due rette s e r, si calcola un punto appartenente ad s e poi si trova la distanza di tale punto da r.
Vorrei sapere se funziona anche il mio ragionamento seguente: data una retta s, trovo il piano π perpendicolare ad s. Calcolo il punto d'intersezione tra s e π. Trovo poi il punto d'intersezione tra r e π e calcolo la distanza tra questi due punti ...

Un saluto a tutti.
Mi trovo in difficoltà con questo circuito di cui bisogna trovare come ultimo passaggio l'equivalente di thevenin.
L'esercizio è un esempio tratto dal Perfetti.
Non ho segnato sul diagramma di ltspice (che ho usato per verificare che non ci fossero errori nell'esempio) i versi delle correnti ai nodi: lo faccio quì.
Al nodo a la corrente che arriva da R3 entra, e poi esce su R2 ed R4.
al nodo b scrivo l'equazione delle correnti, tenendo conto che su R1 ...

Salve a tutti! Premetto che questo è il mio primo post nel forum e, nonostante abbia letto tutte le regole, nel caso ne abbia ignorata qualcuna vi prego di perdonarmi perchè non lo sto facendo di proposito!
Nel caso mi occuperò subito di correggere! Vado al sodo, tra le seguenti devo scegliere l'unica funzione di distribuzione cumulativa valida di una variabile aleatoria continua, tra le seguenti: (U(x) è la funzione gradino unitario)
\( F(x) = e^{-x}U(x) \)
\( F(x) = (1 - e^{-x})U(x) \)
...

Ciao a tutti, vi scrivo un esercizio che non so come trattare.
Obiettivo: trovare la $\psi(\alpha,\beta,\gamma,\phi)$
${1/(6\phi)(\partial_\beta^2 +\partial_\gamma^2)+1/6\phi\partial_\phi^2-1/3(\partial_\alpha\partial_\phi)}\psi=0$
Qualcuno conosce qualche metodo?

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sugli operatori, ma non sono assolutamente sicura della risoluzione...
potreste aiutarmi a capire se ha del senso (spero).
Ecco il testo
Sia H uno spazio di Hilbert. Si supponga che l'operatore \( A: H\longrightarrow H \) sia limitato. Per ogni N intero positivo si consideri l'operatore
\( E_N=I+\sum_{j = 1}^N 1/(j!)(i)^jA^j \) dove i è l'unità immaginaria, I l'operatore identità e \( A^j \) è la composizione j volte di A con sé stesso.
a) si ...

Un esploratore parte per la traversata di un deserto.
Nel primo giorno copre $1/10$ dell'intero viaggio, al secondo giorno percorre i $2/3$ del percorso compiuto il primo giorno.
Egli continua in questo modo, alternando giorni in cui copre $1/10$ della distanza che gli rimane da coprire a giorni in cui percorre i $2/3$ della distanza totale già percorsa.
Alla fine del settimo giorno trova che gli rimangono da percorrere ventidue miglia e ...

Buonasera!
Ho un dubbio che riguarda la termodinamica.
----------------------------------------------------------
Supponiamo di avere un sistema chiuso (non scambia materia con l'esterno).
Posso studiare le variazioni di energia del sistema scrivendo
$DeltaE= Q+L$
Se le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili, potrò scrivere:
$DeltaU= Q+L$
Dove con $U$ si intende l'energia interna del ...
Salve a tutti,
il mio professore di Analisi I ha assegnato degli esercizi sulle successioni, uno di essi mi sta dando non pochi grattacapi.
Il testo recita: "sia $a_n$ una successione limitata che non ha né massimo né minimo. Dimostrare che non può essere convergente".
Non ho molte idee su come svolgere la dimostrazione.
Qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, studiando la continuità delle funzioni, mi è venuto questo dubbio :
Consideriamo la funzione $ f(x)={ ( x^2sin(1/x) if x!= 0 ),(( 0 if x=0)):} $
La funzione $f'(x)$ , possiede una discontinuità di seconda specie ma nonostante tutto gode della proprietà dei valori intermedi .Questo significa che se una funzione possiede la proprietà dei valori intermedi, non è detto che essa sia continua .
A questo punto mi chiedo, ma $f(x)$ è integrabile?esiste una primitiva ?
Lo stesso discorso vale ...
Salve a tutti,
Ho questo esercizio da fare ma sono piuttosto confuso (vedi foto).
Non mi spaventa perché a vederlo così finché si tratta di fare dei calcoli (anche se pesanti )non ho problemi.
Ciò che mi spiazza è che non so di cosa si parli...Per me le permutazioni avevano a che fare con la statistica, non con questo...
Lasciando stare la teoria, potete dirmi che cosa devo fare ? Che operazioni svolgere? Anche senza che facciate i conti, tipo : fai il prodotto tra matrici, ...

Vi poso un esercizio facente parte di una prova di Algebra lineare e Geometria, riguardo il quale non so quale sia la giusta argomentazione:
Sia V uno spazio vettoriale e sia H un sottoinsieme di V avente un numero finito di oggetti n. Per quali valori di n il sottoinsieme H di V é un sottospazio vettoriale di V?

Ciao a tutti.
Vi capita mai, mentre state scrivendo dentro un box in un sito Internet, che sia una risposta in un forum oppure un testo in un box di ricerca, che il cursore scompaia improvvisamente e voi continuate a scrivere come dei ... fessi?
A cosa è dovuto?
Grazie per l'attenzione.

Ciao a tutti,
Devo affrontare un piccolo problema di termodinamica.
Si consideri una pentola a pressione contenente $10kg$ di acqua.
L'acqua viene portata ad ebollizione ad una temperatura superiore ai $100°C$.
Quando la pentola raggiunge $1,4 atm$ una valvola si apre in modo da mantenere tale pressione durante tutto il funzionamento.
La pressione massima che viene raggiunta all'interno della pentola è di $1,4 atm$.
La temperatura iniziale è di ...
Data la forma differenziale:
$f(x,y)=xy-1/x+1/y$
Definita in $mathbb(R)^3-{xy=0}$
Mi viene chiesto se esistono massimi e minimi assoluti nel dominio specificato.
Il mio ragionamento, fatemi sapere cosa condividete, non ho le soluzioni.
Il dominio si potrebbe scrivere anche come $mathbb(R)^3-{y=0,x=0}$, quindi quando vado a provare le varie restrizioni non posso considerare $(x,0)$ e $(0,y)$ dato che non fanno parte del dominio giusto?
Per dimostrare che è sup/inf illimitata mi ...

Ciao,
vorrei un aiuto su come risolvere questo integrale:
$\int_{0}^{+infty} \int_{x}^{+infty} K_1 K_2 e^(-K_1x-K_2y) dydx$
Primo passaggio:
$\int_{0}^{+infty} K_1 e^(-K_1x) (\int_{x}^{+infty} K_2 e^(-K_2y) dy)dx$
Prima domanda: sapendo che la funzione di densità di $y$ corrisponde a $K_2 e^(-K_2y)$ , perché l'integrale in $dy$ (tra parentesi) corrisponde a $1 - F_y(x)$ ?
Seconda domanda: mi fate i passaggi per i quali l'integrale in $dy$ (tra parentesi) è uguale a $e^(-K_2x)$ ?
A me verrebbe $-e^(-K_2x)$, perché la derivata di ...
Considero l'intervallo per analizzare la convergenza $R^+$
Per $x>0$ è semplice giustificare la convergenza puntuale, infatti:
$fn(x)=(x^(2/n))/(2+nx^2)=e^(lnx^2/n)/(2+nx^2)$
Per $x=0$ come posso procedere?
Il logaritmo è definito per $x>0$ e prendendo la successione di partenza nemmeno $0^(2/n)$ per $n->+oo$è definito credo?

Ciao, vi chiedo riscontro su un conto che ho sviluppato.
Si tratta di calcolare $\lim_{r \rightarrow 0} \frac{1}{r^n}\int_{S \cap B_r(p)}dS$, dove $S$ è la superficie regolare parametrizzata da $f: \Omega \rightarrow \mathbb{R}$, $\Omega \subseteq \mathbb{R}^n$ aperto, $f \in C^2(\Omega)$ e $p \in S$.
Qua la palla $B<br />
_r(p)$ è $n+1$ dimensionale.
Con una rototraslazione posso supporre $p=0$, e che sia $\nabla f(0)=0$ e $f(0)=0$.
Poi, $ S \cap B_r(p) = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^{n} \times \mathbb{R}^n : |x|^2+y^2\leq r^2 , y=f(x)\} =\{ (x,y) \in \mathbb{R}^{n+1} : |x|^2+f(x)^2\leq r^2 , y=f(x)\}$, quindi $\frac{1}{r^n}\int_{S \cap B_r(p)}dS=\frac{1}{r^n}\int_{|x|^2+f(x)^2\leq r^2}\sqrt{1+|\nabla f(x)|^2} dx$.
D'ora in avanti ...

Buongiorno!
Nel completare lo studio dei flussi interni ed esterni viscosi, e in particolare la parte che riguarda l’analisi dello strato limite, mi permane un dubbio relativo allo strato limite in un flusso turbolento confrontato col caso laminare.
Ho fatto anche riferimenti a testi e dispense suggeritemi in qualche mia domanda precedente ma non mi si sono chiarite le idee a riguardo.
In particolare io so che, all’aumentare del numero di Re, lo strato limite diviene più sottile perché le ...
Aiutoooooooooooooooo......Antologia parafrasi
Miglior risposta
Italiano.. Antologia.. Mio figlio deve fare una parafrasi x antologia mio figlio e in 1 media il testo è di alda merini spazio spazio io voglio tanto spazio per dolcissima muovermi ferita: voglio spazio per cantare crescere errare è saltare il fosso della divina sapienza. Spazio datemi spazio ch'io lanci un urlo inumano, quell'urlo di silenzio negli anni che ho toccato con mano grazie in anticipo

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano a sbrogliarmi con quest'esercizio. Ho provato più volte a risolverlo ma non sono pienamente convinto delle mie conclusioni, anche perché noto delle incongruenze.
Il problema è il seguente: nella regione di spazio tra x=0 e x=a vi è una distribuzione di carica di volume costante $\rho$. In x=0 e x=a vi sono inoltre due lastre piane conduttrici. Devo
a) calcolare i punti in tutti i punti dello spazio, nonché le distribuzioni di carica;
b) le ...