Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danimattia
Italiano.. Antologia.. Mio figlio deve fare una parafrasi x antologia mio figlio e in 1 media il testo è di alda merini spazio spazio io voglio tanto spazio per dolcissima muovermi ferita: voglio spazio per cantare crescere errare è saltare il fosso della divina sapienza. Spazio datemi spazio ch'io lanci un urlo inumano, quell'urlo di silenzio negli anni che ho toccato con mano grazie in anticipo
1
15 feb 2020, 08:48

irene.c
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano a sbrogliarmi con quest'esercizio. Ho provato più volte a risolverlo ma non sono pienamente convinto delle mie conclusioni, anche perché noto delle incongruenze. Il problema è il seguente: nella regione di spazio tra x=0 e x=a vi è una distribuzione di carica di volume costante $\rho$. In x=0 e x=a vi sono inoltre due lastre piane conduttrici. Devo a) calcolare i punti in tutti i punti dello spazio, nonché le distribuzioni di carica; b) le ...

emanuele.torrisi
Salve, avevo un piccolo dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio: Calcolare il seguente integrale doppio: $int int_(A) (x^2+2y^2)/(xy)dx dy $ $A={(x,y)in R^2: x^2+2y^2<=9 ; x^2+y^2>=1 ; sqrt(3)x<=y<=x/sqrt(3)}$ Il mio dubbio principalmente era dovuto alla presenza del $x^2+2y^2<=9$ che è un'ellisse. Ciò rende impossibile applicare le coordinate polari (in realtà si potrebbe pure fare ma se pongo ad esempio $t=sqrt(2)y$ non riesco a trasformare in coordinate polari la circonferenza!), avete qualche suggerimento per lo svolgimento di questo ...

zandrabee
Buonasera a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio di fisica tecnica che non sono riuscita a risolvere, così come altri colleghi. Ve lo propongo di seguito e vi spiego la mia perplessità: il dubbio riguarda essenzialmente il primo punto. Sfruttando il bilancio di energia meccanica (1-2) ci troviamo sempre nella condizione per cui ci mancano o la portata volumetrica, o un'entalpia specifica, o la velocità, o la pressione nel punto 2. Qualcuno mi può dare una dritta per risolvere ...

axpgn
La prima area da trovare è questa: Determinare, in funzione del raggio, l'area racchiusa tra tre cerchi congruenti e mutuamente tangenti. L'area del triangolo curvilineo $GHI$ Cordialmente, Alex
10
6 feb 2020, 00:09

Mario751
Buonasera a tutti, Nel calcolo del VAN ho notato che spesso si attualizzano flussi di cassa positivi, ossia incassi che susseguono un primo esborso iniziale. Se ad esempio ho un flusso positivo di 1000 euro al tempo 1, e lo scontiamo al tempo 0, ossia oggi, allora possiamo dire che, immaginando che il valore attuale sia 970 euro, che 970 euro è il valore che devo investire oggi per ricevere 1000 tra 1 anno. Se invece avessimo a che fare con un flusso negativo, ossia un uscita, come andrebbe ...

Ster24
Salve, sto provando a risolvere la seguente equazione goniometrica: $sin(2x+pi/3)=-sin(x+pi/3)$, che per me diventa $2x+pi/3=-(2x+pi)$, ma da ciò non ne vengo a capo. Ho provato anche a ragionare per archi associati, ma non arrivo ad una conclusione. Potete illuminarmi? Grazie mille e scusate se la domanda è stupida.
5
17 feb 2020, 20:20

the-informatematica
Buonasera. Ho la seguente domanda a cui non riesco a rispondere da giorni. Ho questo problema P={M1,M2|L(M1)$nn$L(M2)$!=$vuoto} Ho lo svolgimento che ho capito, quello che vorrei sapere io sono queste due cose: La funzione calcolabile che mi trasforma dal linguagio empty a questo esercizio propone una copia di M=M1=M2 , e una macchina costruita a blocchi. Il blocco interno ha due macchine universali che ricevono la macchina M e a loro volta ogni macchina universale ...
2
11 feb 2020, 21:18

Asiamagnani
Ciao, sono al quarto anno di liceo ed ho già fatto 60 assenze sia per motivi di salute fisica che a livello emotivo per alcuni problemi che ho quest’anno. Ho portato il certificato del medico che attesta che le assenze sono per motivi di salute, penso di riuscire ad avere tutte sufficienze a fine anno eccetto due debiti (fisica e matematica) solo perché so per certo di non riuscire con queste due visto che le ho sempre avute sotto a parte l’anno scorso (ma proprio tirate), in questo caso, ...

Livius1
Calcolare $\frac{d}{dx}( x^{x^{x^{x^{. ^{. ^{.}}}}}})$
13
8 ott 2018, 15:03

chiaramc1
Salve, per il calcolo della velocità media si calcola la variazione di spazio in un intervallo di tempo, avendo vari valori di velocità per calcolare la media delle velocità mi devo calcolare la somma dello spazio ed in basso quella del tempo? Nel caso di media delle velocità sarebbe la somma delle velocità fratto il numero di velocità inserite? Grazie, spero di essere stata chiara, non ho voluto postare un problema per non disturbare ulteriormente, volevo solo sapere se ho fissato il concetto ...

chiaramc1
Salve, allora mi è capitato questo quesito sul libro: la radice cubica di un numero reale x, con La radice cubica di un numero reale x, con 0 < x < 1, risulta: A)Un numero reale negativo B)Un numero maggiore di x C)Un numero minore di x D)Non essere un numero reale E) Un numero sempre maggiore di 1 Escludo: A, D, E. Mi rimane il dubbio tra la B e la C, perché chiedendo un numero maggiore di 0 e minore di 1, intende un numero positivo giusto? Del tipo $8/27$? Risolvendo tipo la ...
4
8 feb 2020, 19:52

CosenTheta
Nell'ambito del trasformatore ideale, la dimostrazione della relazione \(\displaystyle M^2 = L_{1}L_{2} \) (dove \(\displaystyle M \) è il coefficiente di mutua induzione e $L_{1}$ ed $L_{2}$ quelli di autoinduzione) avviene considerando il calcolo dell'energia infinitesima assorbita dal doppio bipolo, che vale \(\displaystyle dU = L_{1}i_{1}di_{1} + L_{2}i_{2}di_{2} + M(i_{1}di_{2} + i_{2}di_{1}). \) che integrando ambo i membri, dai miei appunti risulta essere uguale ...
5
7 feb 2020, 19:34

balestra_romani
Su una dispensa ho letto che quando si ha una disequazione f(x)*g(x)>=0 ed f(x)>=0 è sempre soddisfatta basta tirare una "riga continua con tutti + nel castelletto e stop" (perdonate la mancanza di eleganza ma non ho voglia di scrivere un poema) ma questo è sbagliatissimo a mio avviso. Infatti se avessi questo problema e non valutassi cosa accade in prossimità dello 0: $ t^2(t-2)>=0 $ scriverei: $ t>=2 $ invece di questo: $ t=0, t>=2 $ Mi è stato detto che sono pignolo ma ho ...

davide.fede1
Riporto un esercizio che ho svolto ma senza riuscire ad ottenere il giusto risultato: L'immagine della funzione $f(x,y)=x-2y$ sulla curva di livello uno di $g(x,y)=x^2+4y^2$ è... tra i vari risultati quello giusto è $[-sqrt(2),sqrt(2)]$ . Ho trovato $Imf$ come $k=x-2y$ e la curva di livello uno $x^2+4y^2=1$ e li ho posti a sistema, ponendo alla fine $k=1$ ma non mi esce il risultato giusto. Un aiuto ?

ValeForce
Salve a tutti! Sto sbagliando il calcolo di questo integrale, mi aiutate a capire cosa c'è che non va? $\int_0^{2 pi}\sqrt{1-cost} \ dt$ Prima trovo la primitiva e poi calcolo l'integrale definito $\int \sqrt{1-\cos t} \ dt= - 2 \sqrt{1+\cos t} + c$ effettuando la sostituzione $cost=u$. Dunque $\int_0^{2 pi}\sqrt{1-cost} \ dt = -2 [ \sqrt{1+\cos t}] _0^{2 pi} = 0$
2
17 feb 2020, 14:20

alexlere
In figura `e rappresentato il meccanismo di una bicicletta ellittica. Nella configurazione assegnata, sono note la velocit`a angolare costante del disco 1, oraria e la forza F agente sul pedale.Nell’ipotesi di trascurare la massa di tutti i componenti si chiede di determinare: 1. La velocit`a angolare dell’asta 3 2. La velocit`a del punto in cui `e appoggiato il piede (H) 3. La coppia da applicare al corpo 1 per equilibrare dinamicamente il sistema 4. La reazione vincolare in D 5. L’accelerazione ...
6
13 feb 2020, 12:48

marsluca7
Determino il potenziale del seguente campo: $w = y^2 dx + 2xy dy - 1/z^(2)dz$ Ne scelgo una a caso per partire: $int 2xy dy = 2x int y dy = xy^2+c(x,z)$ Derivo o rispetto a $z$ o rispetto a $x$ ed eguaglio rispettivamente a $F_3$ o $F_1$, in questo caso ho scelto $z$: $d/dz[xy^2+c(x,z)] =-1/z^2$ quindi: $c_z(x,z)=-1/z^2$ integro per ricavarmi $c(x,z)$ $int -1/z^2 dz = 1/z +c(x)$ Derivo rispetto a $x$ ed eguaglio a ...
15
4 feb 2020, 16:06

Kroldar
Giusto per fissare le idee, la disuguaglianza di Young ci dice che $AA x,y > 0$ e $AA p,q > 1 : 1/p + 1/q = 1$, risulta $xy <= x^p/p +y^q/q$ A lezione il professore ci ha detto che è possibile dimostrare tale disuguaglianza calcolando il minimo della funzione $x^p/p +y^q/q$ sottoposta ai vincoli $xy = 1$ e $x,y>0$. Non capisco tuttavia perché. Come mai si dovrebbe porre $xy =1$? Mi sembra che questa condizione sia restrittiva. Ho cercato di dare ...
4
8 ott 2009, 21:10

gaiathebest2000
Salve a tutti, ho un problema su un esercizio all'apparenza semplice, ma che mi sta dando molti problemi. Vi riporto il testo: ''Un carrello si muove con accelerazione costante A. Sull’ estremità destra del carrello è posta una molla, compressa di un tratto δ (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), all’ estremità libera della quale è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e la superficie superiore del carrello c’è attrito, con coefficiente di ...
0
17 feb 2020, 15:04