Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto studiando la fisica dei laser, e mi sono imbattuto nei concetti di diffraction limited collimation and focusing cioè da quanto ho capito che esistono limiti fisici dettati dalle leggi di diffrazione che impongono dei valori minimi alla collimazione e al focusing. Questi fanno si che ad esempio il raggio laser non possa essere perfettamente collimato e che quindi presenti un certo angolo di divergenza per cui più aumenta la distanza più il puntino rosso si allarga. Allo stesso ...

Giovanni.m97
Buonasera ho bisogno di aiuto con questo esercizio: La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0,6 mm (k= 204 W/( m K ). L e conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 10 e 7 ( W/ (m^2 K) ). Si dimensioni lo spessore dello strato di lana di vetro affinché la temperatura della parete esterna del frigorifero garantisca che NON SI FORMI CONDENSA sulla parete ...

alessio.palma3
"Nel gruppo simmetrico S5 è assegnata la permutazione: σ = (1 4)(3 5)(4 3 2 5). Determinare l’ordine, la parità di σ e tutti i sottogruppi di $<σ>$. Definire almeno due isomorfismi dal gruppo ciclico $<σ>$ al gruppo $(Z_n,+)$, per un determinato $n > 1$." Questo è il testo dell'esercizio, non ho problemi fino all'ultima richiesta, ovvero quella di "Definire almeno due isomorfismi...". L'unico isomorfismo che riesco a trovare è $f(σ^x)=x$ da ...

LAAN77
Buongiorno a tutti ho un dubbio su esercizio: Dalla sezione terminale di un gomito del diametro di 100 mm che devia verticalmente verso l alto una corrente orizzontale, defluisce in atmosfera una portata di 25 l/s. Calcolare modulo della spinta che si eserciterà sul gomito sapendo che il suo raggio medio è 35 cm e la forza peso del fluido è trascurabile: le risposte possibile sono 1200 132,4 135,6 e 10N. Dovrei calcolare il momento della quantità di moto in x e y. Sapendo che F(x)= mv sin(Alfa) ...
3
19 feb 2020, 17:56

adriano419
Ho un dubbio sul procedimento di questo esercizio di statistica. Un'auto nuova di zecca è dotata di 4 pneumatici, ciascuno dei quali ha una durata media di 100.000 km (con distribuzione esponenziale negativa). Qual è il chilometraggio atteso prima di dover ricorrere al gommista considerando che le durate dei singoli pneumatici possono essere considerate v.c indipendenti fra loro? Questo è il mio procedimento: pongo $ 1/theta = 100.000 $ La mia funzione di ripartizione è: ...
1
20 feb 2020, 00:32

buraliforti
Salve a tutti! Mi chiamo Mattia e frequento il primo anno della facoltà di fisica dell'università di Padova. Sono (ovviamente) appassionato di fisica e di MATEMATICA! Mi sono iscritto al forum per poter discutere di mie eventuali idee, per avere chiarimenti e, se possibile, per poter aiutare qualcun altro. UN SALUTO A TUTTI
1
19 feb 2020, 07:47

cammeddru
salve , come da titolo , sto rispecchiando, andando avanti, un senso di vuoto conoscitivo. Sarà che frequento matematica per l'ingegneria e non matematica pura , però mi sto perdendo nelle varietà e i diversi aspetti della matematica. Per gli esami che faccio io , molto simili a quelli di ingegneria (se non uguali) basta capire come far di conto per potere superarli e forse ciò mi provoca delle lacune. Sono franco , non ci ho capito granchè della matematica. Sono al 3 anno , ma ancora non ...
21
2 feb 2020, 21:04

jaco182
Salve, avrei dei problemi riguardo ad alcune questioni "teoriche" Mi viene richiesto di discutere: 1) il significato geometrico di $\grad$ f(x,y,z) con f(x,y,z)=C 2) discutere la condizione di $\grad$ g(x,y,z) $!=$ 0 con g(x,y,z)=C Per rispondere alla prima domanda direi che essendo il gradiente un' indicatore della direzione di crescita della f, una funzione costante non può che avere il vettore nullo come gradiente. Riguardo la seconda non saprei proprio cosa ...
2
18 feb 2020, 22:44

liam-lover
Cos'è e come si realizza la sintesi a T? Dovrei in pratica ridurre il circuito a questa forma?
10
12 feb 2020, 20:00

jack ishimaura
Salve avrei un dubbio riguardo il teorema di Dini. L'enunciato dice che se abbiamo una funzione $f$ di classe $C1$ in una regione $\Omega$ e la varietà unidimensionale $V1$ di $R2$ di equazione $f(x,y)=0$ allora per ogni punto $p_0inV1$ ,interno a $\Omega$ ,esiste un intorno $J$ di $p_0$ tale che l'insieme $JnnV1$ è il diagramma rispetto a uno degli assi coordinati, di una ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questa problema :"Un ponte su un fiume è formato da una sola arcata parabolica. Il ponte è lungo 80 m ed il punto centrale dell'arcata parabolica è posto ad un'altezza di 20 m rispetto all'acqua. Stabilisci quale può essere l'altezza di un'imbarcazione che naviga a 30 m dal centro del fiume, perché riesca a passare sotto il ponte". Risultato: Inferiore a 8,75 m. Grazie mille in anticipo.
2
19 feb 2020, 13:11

alessia.ma.186
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di fisica sui momenti di inerzia. Il momento di inerzia totale è la somma dei momenti di inerzia delle tre aste che compongono il corpo, dunque per calcolare i singoli momenti di inerzia delle aste è sufficiente applicare il teorema di Huygens-Steiner. I(momento di inerzia delle due aste oblique) = Ic (momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro di massa) + md^2 = 1/12mL^2 + m(L/2)^2 = 0,4 kgm^2 Il ...

chiaramc1
Salve, sto studiando la composizione dei moti, in particolare il moto uniforme + moto uniformemente accelerato. Sul libro è citato un esempio: un corpo di massa m viene lanciato da un'altezza h , lungo la verticale sarà di tipo uniformemente accelerato (accelerazione pari a g), lungo l'orizzontale è uniforme con accelerazione pari a $0$. Poi mi indica la scomposizione lungo gli assi cartesiani, però non capisco una parte: praticamente indica lo spazio verticale (lungo l'asse y) ...

MissFoxy394
Ciao! Ho una domanda banale quanto stupida, ma credo di aver sbagliato a prendere appunti e ovunque cerco trovo svolgimenti diversi. Avendo una matrice: A = $ ( ( -2 , 1 ,0 ),( 1 , 2, 0),( 0 , 1 , -2 ) ) $ Se mi si chiede di calcolare il condizionamento $ mu2 (A) $ (il 2 è un pedice) va bene calcolarmi $ rho (A) $ e quindi trovarmi gli autovalori? $ rho (A) = det( ( -2-lambda , 1 ,0 ),( 1 , 2 - lambda , 0),( 0 , 1 , -2 -lambda ) ) $ e prendere il $ lambda $ più grande. È giusto oppure lo calcolo con $ mu2 (A) =||A2|| ||A2^-1|| $ con $||A2|| = sqrt(rho(A A^(T)) $ ? Grazie in anticipo.

lozaio
Mi piacerebbe poter discutere con qualcuno di due vecchi post che ho trovato cercando di risolvere un dubbio: https://www.matematicamente.it/forum/te ... ml#p577157 (mi sembra corretto) https://www.matematicamente.it/forum/la ... 27930.html (mi sembra errato nella citzione a segure) "ELWOOD":[quote="zuccio"] In sostanza, nel caso più generale (velocità del treno non costante) l'energia cinetica del corpo dipende dalla velocità del sistema in cui si trova? oppure è una proprietà intrinseca del corpo, indipendente dal sistema di riferimento che ...

Pasquale 90
Buonasera, sono di nuovo quì con un ulteriore esercizio sull'applicazione della definizione di limite. Sia $lim_(x to 0)(x^2)/(2x-1)=0$ Sia il punto di accumulazione e il valore limite sono finiti, per cui devo far fede a: $lim_(x to x_0)f(x)=l <=> forall epsilon >0 \ EE delta >0 \:\ forall x in dom(f) : 0<|x-x_0|<delta \ to \ |f(x)-l| < epsilon$ Siamo ricondotti alla studio della seguente disequazione $|x^2/(2x-1)|<epsilon,$ e verificare che sia soddisfatta in un intorno di $0.$ Fissato $epsilon >0$ occorre risolvere il seguente sistema \(\displaystyle \ S=\begin{cases} \epsilon>0 \\ ...

Damiano77
Buongiorno, all'inizio di ogni prova delle gare di fisica c'è una scritta che recita: "I dati numerici forniti nei singoli problemi, qualunque sia il numero di cifre con cui vengono scritti, si devono considerare noti con un’incertezza dello 0.1 %, salvo esplicita indicazione contraria. Le costanti fornite nella tabella generale si possono invece considerare note con incertezza trascurabile. Di conseguenza si scrivano i risultati numerici, quando richiesti, con un numero di cifre appropriato ...

gianca1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi accosto con molta riluttanza e con la consapevolezza di essere parecchio arrugginito, nel senso che i miei studi sono ormai lontani e quindi ho perso di l'immediatezza dei ricordi e la conseguente proprietà di calcolo . Peraltro sono un ex chimico, quindi neppure con basi economiche approfondite. Ciò detto veniamo alla domanda , ovvero se potete darmi riferimenti utili per il calcolo teorico, anche approssimato, dell'andamento nel tempo del valore ...

kiral95
Salve a tutti, so che ci sono moltissimi esercizi svolti su questo argomento, ma il mio è un dubbio più teorico che altro e spero possa riuscire a risolverlo con voi. Ho questo segnale nel tempo: $ x(t)=2+cos(2Pi t 1/ (T0))+2delta (t) $ In quanto devo calcolare la sua potenza, ho pensato sia meglio integrare la dsp del segnale. Procedo con la trasformata: ...
4
15 feb 2020, 20:28

CLaudio Nine
Ciao a tutti In un qualsiasi diagramma in cui in ascissa e ordinata ho due variabili termodinamiche, vale la regola della fasi ovvero, Il numero di variabili $x$ di cui necessito per determinare dove mi trovo è uguale a $x= C -f +2$ Dove C sono le componenti indipendenti Ed $f$ sono il numero di fasi. Domanda: Come mai, sotto la campana, dove ho sia la fase liquida che gassosa (punti 1 e 2 ad esempio), il numero di componenti ...