Dimensioni spaziali...dubbi e ragionamenti...

_luca94_1
Salve a tutti,
mi chiamo Luca, ho 15 anni, faccio il secondo scientifico e mi piace la matematica.
Ultimamente ho scoperto (legendo su internet) che potrebbero esistere delle extra dimensioni spaziali, e proprio ieri ragiovano a rigurado. Pensavo che protrebbero esistere delle altre dimensione spaziali, oltre alle 3 che conosciamo, ma a noi inaccessibili. Questo perchè, se ad esempio noi vivessimo in 2D non potremmo percepire la terza dimensione. Oppure se noi in un piano cartesiano a due dimensioni (x,y) provassimo a disegnare tre rette perpendicolari tra loro, di sicuro non ci riusciremmo, perchè questo è possibile solo in 3D. Quindi, teoricamente, è possibile disegnare 4 rette perpendicolari tra loro solo se noi vivessimo su 4 dimensioni spaziali, e visto che viviamo in 3d, questo, è praticamente impossibile.
Sbaglio? Mi potreste dire più cose a proposito e magari consigliare qualche lettura??

Ciao a tutti e grazie in anticipo :D

PS: Scusate se i miei ragionamente potrebbero risultare banali a gente esperta come voi :-D

Risposte
fu^2
o se guardi su amazon... lo puoi portare a casa nuovo per 4,56 euro :D
http://www.amazon.co.uk/gp/offer-listin ... dition=new

bellissimo!!!! :D :D non ho potuto resistere... ahaha

Steven11
Ciao, benvenuto nel forum. :)
"_luca94_":

PS: Scusate se i miei ragionamente potrebbero risultare banali a gente esperta come voi :-D

Per niente, tranquillo: la questione delle dimensioni spaziali extra è un classico.
"_luca94_":

Sbaglio? Mi potreste dire più cose a proposito e magari consigliare qualche lettura??

Le tue considerazioni sono giuste, non mi dilungo troppo perché mi sembra che hai già colto bene la questione.

Una lettura che mi sento di consigliarti è "Flatlandia", di Edwin Abbott.
Se ne è parlato anche nel forum a volte (se usi la funzione cerca lo vedi), io l'ho letto un po' di tempo fa e te lo consiglio.
Non ha bisogno di grandi conoscenze per essere apprezzato, giusto i concetti fondamentali della geometria.
Il libro è divertente perché impostato dal punto di vista di un abitante di "flatlandia", che è appunto il mondo in 2 dimensioni, appassionato di geometria, che si pone appunto queste domande e riuscirà ad interagire col mondo 3d, 1d e 0d.
E' un libretto piccolo e economico (io l'ho pagato 8€).
Insomma, i presupposti per consigliartelo ci sono tutti!

Per altre idee, ho appena visto qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipercubo#Narrativa

A presto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.