Saggio breve, sull'umanesimo e rinascimento confronto con il medioevo
la prof vuole che il saggio, si strutturi in due parti. Nella prima, vuole sapere "chi è l'uomo, ossia dignità e virtù" la nuova immagine dell'uomo...che si può rispecchiare in autori come boccaccio, o in opere, come il david di donatello, come in Lotario, o manetti, o nell'uomo vitruviano ecc. nella seconda area,vole mettere in evidenza "l'approccio dell'uomo con il mondo", ossia la riscoperta del medioevo, con la visione mirabile del mondo, tra passato e presente...filologia, prospetiva, riscoperta dei classici in chiave cristiana.
Risposte
prova a scrivere qualcosa basandoti anche sui nostri appunti e poi ti correggiamo il tema!