Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nakki-votailprof
Ciao ragazzi.. sono una collega iscritta al terzo anno fuori corso di Scienze dell'Amministrazione. Ho saputo della possibilità di cambiare docente in merito ad una determinata materia. Visti i requisiti richiesti e la corrispondenza di questi ultimi alla mia attuale situazione, avrei intenzione di sostenere l'esame di DIRITTO INTERNAZIONALE con la Prof.ssa Fisichella. Non essendo del vostro corso di laurea non ho idea di come la suddetta docente si comporti in sede d'esame. Non vi sono dubbi ...

Carlins
Grazie mille!!!! -Hoc donum permagni aestimo -Vestrum est, quirites, nunc consulem defendere -Est militum strenue pugnare et patriae libertatem defendere -Regis est sapientes elegere ut civitatem regant -Frumentum est magni -Parentum est filios monere ut semper honeste agant -Quanti hunc librum emisti? Parva pecunia sed magni vendere volo -Non meum est vos in miseriis deserere.
2
15 gen 2010, 15:00

nitai108
Ho questo limite: $lim_(n->infty)n^(n!)-(n!)^n$ Per quanto la soluzione è chiara e banale intuitivamente ($+infty$), rigorosamente non so come comportarmi. Applicando il criterio della radice o del rapporto non riesco a procedere, mi potete aiutare? Grazie.
6
14 gen 2010, 11:18

angelo 86
il problema dice: calcolare la retta di minima distanza tra due rette...ho i vettori e i rispettivi punti....!?? ...(mi mette preoccupa il fatto che la distanza deve essere minima) qualche consiglio? grazie ....
10
14 gen 2010, 23:49

carmen_995
x favore potete tradurmi quaste due frasi e spiegarmi cm avete fatto k nn ci riesco??? grazie in anticipo!! -Eretria a praefectis regiis copiebatur et captivi in asiam mittebantur -In horto multae arae et statuae deorum dearumque collocabantur Grazieeeee
2
15 gen 2010, 17:23

Needhana
Una massa di $0,5 kg$ viene fissata ad una molla verticale. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale.Prendendo l'origine del sistema di riferimento nel punto di riposo della molla e l'asse orientato verso il basso si osserva che la massa oscilla tra $0,05m$ e $ 0,25m$. la sua ampiezza dell'oscillazione è $A=0,1$ . Si trovi la costante elastica della molla. Allora ho ragionato così $A=0,1$ è l'elongazione massima ...

ctaluccia86-votailprof
Ciao a tutti!dovrei preparare diritto con la cavallaro...studio dal paradiso...qualcuno ha xcaso riassunti, consigli e sa dirmi le domande frequenti quali sono?grazie in anticipo a chi risponderà!:sisi:

Riuzaki
Ragazzi tra qualche giorno ho l'esame di analisi uno, chi di voi sa dirmi cosa capita a livello di argomenti solitamente!!! il programma che abbiamo fatto è il solito: calcolo infinitesimale, calcolo differenziale, integrali, serie, polinomio di taylor!!!
5
15 gen 2010, 09:15

luca29
secondo voi qual'è il devil may cry più bello? a me piace molto il 3, il primo non è un gran chè ma è carino. e il 2 comè? io non lo ho mai provato, ma sembra bello. il 4 come trama a me non piace tanto ma i personaggi e le mosse sono fighissimi!! uscirà o è gia uscito il devil may cry 5????
4
13 gen 2010, 17:22

matteomors
Mi spiego meglio: è possibile mettere ad esempio un if o un for dentro un do while ? esempio: do{ scanf("%d",&v); }while(if etc etc) idem con un for invece che l'if dentro la condizione di uscita...si può fare?
6
15 gen 2010, 12:30

Benny24
"Una miscela al 70% di anidride solforosa e 30% di ossigeno viene fatta reagire, mediante catalisi, alla pressione di 4 atmosfere in modo tale che il 92% dell'anidride solforosa sia trasformata in anidride solforica. Calcolare la $K_p$ della reazione." Data la reazione $2SO_2+O_2=2SO_3$ Posto $K_p=(X_(SO_3))^2/(P*(X_(O_2))*(X_(SO_2))^2)=(0,7*0,92^2)/(4*(0,3*0,16)*(0,7*0,08)^2)=6,89*10^2$ Il valore è sensato visto l'avanzamento della reazione, ma è giusto lo svolgimento? O dovevo forse considerare i valori come percentuali in peso, trovare le moli in ...

jnewjnew
Salve, stò facendo esercizi con la velocità angolare. Tutti quelli che danno la velocità angolare in giri / secondo non riesco a risolverli forse perchè sbaglio la conversione. Ad esempio, secondo voi, è giusto: 1000 giri / secondo = 1000 * 2 * p greca * rad / secondo ? Ciao grazie a tutti!!!

iria
ciao frequento l'ultimo anno del liceo classico . Vorrei un aiuto per la tesina di maturità.Avrei pensato al tema delle barriere collegandolo per quanto riguarda l'italiano a Leopardi: la tematica della siepe oppure a Pirandello, per quanto riguarda filosofia avrei pesato a Fichte o a Freud:la frammentazione dell'io e per quanto riguarda la storia al muro di Berlino.Potresti suggerirmi un titolo originale e i collegamenti con le altre materie che sono: italiano, latino, greco, inglese, fisica, ...
11
4 gen 2010, 14:27

gio.asr80
Potreste per favore spiegarmi perchè la conica di equazione $1*x^2-4*y^2=0$ ha matrice $((0,0,0),(0,1,0),(0,0,-4))$ ?Non ho ancora ben chiaro come si rappresenti una conica sotto forma di matrice.... Grazie mille ancora, e scusate l'insistenza..
6
15 gen 2010, 13:49

svarosky90
Salve. Ho una domanda di teoria che proprio non riesco a capire. Ho una matrice A tale che $A^2=0$ ovvero il quadrato di A rende la matrice nulla. La matrice A è diagonalizzabile? Se si come e con che tipo di autovalori?. Grazie in anticipo. Premetto che questo è un esercizio teorico a crocette. Le risposte davano come soluzione. 1)solo se A è la matrice nulla. 2) solo se A non è la matrice nulla. 3) A non è diagonalizzabile. Le altre due risposte non le ricordo (ERA UN ESAME) ...

actarus3500-votailprof
Ciao. Ho scaricato l'appunto 'storia dell'economia mondiale' e ho notato ke dal paragrafo 4.2 'il miracolo economico' manca una parte. Vorrei sapere se è proprio così o manca una parte. rispondete al più presto xkè è piùttosto urgente. grazie...
2
13 gen 2010, 20:46

pino751
allora su internet circolano due teorie che spiegano il perchè del colore blu del cielo, come ad esempio in questa pagina web: http://www.pianetamarte.net/marte_oggi8.htm Ve le riassumo: 1) la causa sono le dimensioni delle molecole dell’aria, che sono molto più piccole della lunghezza d’onda della luce. La luce blu, poiché la sua lunghezza d’onda si avvicina di più alle dimensioni di queste molecole, viene diffratta meglio della luce rossa. Il risultato è una maggiore diffusione della luce blu rispetto a ...

gabry981
Giovanni ha 28 anni in piu di ernesto che ha a sua volta 7 anni in piu di paolo. Se tutti insieme hanno 93 anni, quanti anni ha ciascuno di loro. Un saluto a tutti e grazie Gabriele
7
15 gen 2010, 15:45

stranger91
salve raga io non ho capito bene corrente culturale l'idealismo... qualcuno ha degli appunti o siti da consigliare dove la spiegano in maniera chiara??? grazie 1000
4
7 gen 2010, 18:52

zolfo
come posso risolvere questa equazione in ₵? __ $w^4i + 4|w|^2=0 $ grazie in anticipo
6
14 gen 2010, 18:35