Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ladepie
Scrivere in forma canonica la seguente forma quadratica e trovare la matrice dei cambiamenti di base effettuati per portarla in forma canonica: $2x_1 ^2 - x_1 x_3 + x_2 x_3 + x_1 x_4$ definita su $R^4$ (mettere se possibile riferimenti di teoria)
6
13 gen 2010, 19:31

pikkolafarfalla
1 Εγω μεν ουν, εστε μεν αι σπονδαι ησαν, ουποτε επαυομην ημας μεν οικτιρων, βασιλεα δε και τους συν αυτω μακαριζων 2 Αλκιβιαδης επει ηκεν εις το στρατοπεδον την λειαν εχων, απετειχιζε την Καλχηδονα απο θαλαττης εις θαλατταν 3 Αηδων επι τινος υψηλης δρυος καθημενη κατα το συνηθες ηδεν. Ιεραξδε, αυτην θεωμενος, ως ηπορει τροφης, συνελαμβανεν αυτην 4 Επει δε ουκ αντανηγε Λυσανδρος και της ημερας οψε ην, οι Αθηναιοι απεπλεον παλιν εις τους Αιγος ποταμους 5 Δια το ημας αει ταληθη λεγειν, ουδεις ...
1
15 gen 2010, 15:28

rocksoldier
Studiando analisi mi sono trovato davanti questo principio. Avendo io seguito il corso l'anno precedente con un altro professore che non lo aveva assolutamente trattato mi sono trovato spiazzato. la dispensa si trova a questo indirizzo: http://dm.ing.unibs.it/giacomini/dispensaan1/reali.pdf non riesco a comprendere nemmeno l'enunciato... ad esempio quando dice: ... [c,d] appartenente ad I per qualche d appartenente ad R... come lo devo prendere d? appartenente al più interno degli intervalli di I ? [/url]

jo13-votailprof
salve ragazzi chwe tipo di domande mette la iauk nello scritto di botanica?? nel senso quali sono le più frequenti? viswto ke c sn un sacco di piante ecc!!! grazieeeee
3
13 dic 2009, 19:29

:: Simo ::
Devo scrivere una tesina di filosofia partendo dalle tesi esposte dai pensatori della "Seconda Sofistica",ossia un insieme di filosofi che, nelle loro tesi, hanno trattato soprattutto gli argomenti riguardanti la distinzione e i rapporti fra "natura" e "cultura ed il tema della "giustizia". Partendo da questi concetti devo sviluppare un tema sulla politica attuale. Potete darmi qualche suggerimento?? Ecco alcuni appunti sulla "Seconda Sofistica" : 1) CONFLITTO FRA LEGGE E NATURA la ...
3
10 gen 2010, 15:59

jaboomba
Ciao a tutti, devo sapere entro stasera come sono stati sconfitti gli incas da Francisco Pizzaro!!!! Grazie per le risposte veloci!!!
3
13 gen 2010, 19:54

marcook1
Salve ragazzi, chiedo aiuto per due limiti perchè ho bisogno dei passaggi esatti per risolverli. Io li ho risolti con le coordinate polari e per me è di fondamentale importanza sapere esattamente lo svolgimento (visto che facevano parte dello scritto e il prof me li chiederà all'orale). Il primo mi sembra che mi veniva $0$ ed il secondo $+oo$, non scrivo i passaggi formali che ho fatto sul testo di esame perchè non avrebbe senso(è proprio quello che chiedo,comunque se ...
6
13 gen 2010, 21:57

Diddle
Ciao raga mi potete aiutare???? grz mille L'oracolo di Delfi aveva vaticinato che "Nessun uomo è più sapiente di Socrate". Socrate trasse da questo vaticino le seguenti conseguenze: - che era realmente il più sapiente perchè "sapeva di non sapere" - che il vero sapere spetta solo al dio - che il suo compito era quello di interrogare i suoi concittadini per condurli verso la verità. Ricostruisci leargomentazioni che hanno condotto Socrate a sostenere queste tesi. Quali accuse vengono ...
2
13 gen 2010, 20:45

giannabella-votailprof
Ciao a tutti, ho un esercizio con il quale sto litigando da un pò.. Non riesco a scriverlo perchè ce l'ho in formato pdf, ho provato a inserirlo con un link.. http://yfrog.com/1nistantanea2010011510483p http://img59.imageshack.us/img59/2073/i ... 510483.png (non so quale dei due è collegamento diretto, perdonatemi sono un pò imbranata con queste cose=() Comunque.. il primo punto è ok, sono riuscita a dimostrare che è un'azione seguendo le condizioni che devono essere soddisfatte. per quanto riguarda il secondo punto, ho applicato la ...

manolo1982
nel trapezio rettangolo ABCD il lato obbliquo forma con la base maggiore un angolo ampio 30°. Sapendo che tale lato e la base minore misurano rispettivamente 20 e 30 cm, calcola il perimetro e l' area del trapezio. Questo è un problema che ha come compito mio fratellino . Vorrei aiutarlo ma nn mi ricordo ormai quasi nulla.... chi aiuta? grazie mille Bistrussu Manolo Aggiunto 21 minuti più tardi: dai ragazzi un solo aiuto per fvore
6
14 gen 2010, 22:54

max_power1
Nello spazio vettoriale R^3 scrivere (2,5-4) come combinazione lineare di u= (1,3,-2) e v= (2,-1,1) Devo fare un sistema o sbaglio?
14
15 gen 2010, 14:09

FiorediLoto2
se ho tre vettori che dipendono da un parametro, come i seguenti: v1=(1,-1,0,1) v2=(0,1,h,1) v3=(1,h,0,0) creando la matrice dei vettori dei componenti (3x4) trovo i due minori di terzo ordine che mi danno questi risultati 1) h(h+1)=0 2) h+2=0 dato che non ci sono SOLUZIONI COMUNI vuol dire che i vettori sono sempre linearmente indipendenti? grazie mille

funny hill
Ciao a tutti. Non riesco a venire a capo alla seguente equazione matriciale: $((x1,x2,x3),(x4,x5,x6),(x7,x8,x9))$*$((1),(2),(3))$=$((2),(4),(9))$ Di primo acchito si può notare che una matrice che risolve l'equazione è la seguente: $((2,0,0),(0,2,0),(0,0,3))$ io VOGLIO ottenere questo risultato (per dimostrare che scrivendo i vettori rispetto ad una base di autovettori la matrice dell'applicazione lineare diventa diagonale). Però quali sono i passaggi "Ufficiali"? Io ho fatto la trasposta da ambo i membri ...

mark930
dove posso trovare la parafrasi della Divina Commedia del primo canto?
3
13 gen 2010, 21:57

daniel461
Ciao, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo limite da calcolare utilizzando gli sviluppi in serie di mc laurin: $ lim_(x->0) (senx^3 - x senx^2) / (x^4 senx^3) $ risultato 1/6
10
15 gen 2010, 00:13

stranger91
salve raga siccome domani devo essere per forza interrogato d'italiano mi servirebbe un aiuto su manzoni per quanto riguarda le tragedie ad esempio xke rifiuta l'unita aristotelica, cos'era l'unità aristotelica e gli adelchi tema e xke carlo magno ripudia la moglie mentre x quanto riguarda leopardi mi servirebbe una buona spiegazione sulla ginestra grazie a ttt in anticipo so che è tnt da kiedere!!! ma sn disperatoo
2
14 gen 2010, 14:47

max_power1
Si determinino le soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale K: X+Y+KZ = 0 X+Y+2Z=0 3X-Y-2Z=0 Come svolgo?

manu.95.killer
salve sono un pò incasinato con i prodotti notevoli, so la loro teoria e come si applicano ma nelle espressioni non trovo il risultato cercato!!!!potete aiutarmi a trovare un input che mi faccia uscire giuste queste espressioni???? Aggiunto 46 secondi più tardi: scusate indendevo le espressioni in generale!!
1
15 gen 2010, 15:39

angus89
Ho alcuni problemi sugli ideali, il 3 punto non riesco a proprio a concluderlo... Sia [tex]$ \phi : A \rightarrow B $[/tex] un omomorfismo di anelli NB: per omomorfismo intendo che [tex]$\phi (1)=1$[/tex] [tex]$\phi (ab)=\phi(a) \phi(b)$[/tex] [tex]$\phi (a+b)=\phi(a) + \phi(b)$[/tex] 1-L'immagine di un ideale e' un ideale? Si se l'omomorfismo e' surgettivo 2-La controimmagine di un ideale e' un ideale? Si 3-La controimmagine di un ideale massimale e' un ideale massimale? E se l'omomorfismo e' ...

MotoGirl33
Ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi con il dominio di questa funzione?? $y=log(log 1/2 1/x^2)$ [ è logaritmo in base 1/2 di 1/x^2...non so come fare per mettere 1/2 alla base] Io mi trovo per valori interni $-1<x<1$ mentre la soluzione è per valori esterni. Grazie anticipatamente!
11
15 gen 2010, 12:24