Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
dovrei studiare questa funzione: $e^(-x) - e^(-3x)$
io so che per trovare dove cresce e decresce bisogna guardare la derivata prima, $-e^(-x) + 3e^(-3x)$, che pongo minore di zero.
Solo che dopo non ho idea di come procedere
Come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo? Io so risolvere equazioni esponenziali nella forma $a^x = b$, ma non riesco a ricondurmi a questo caso.
Ogni aiuto e indizio e' apprezzato
Grazie!

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = sqrt(((x^3-27)/(2x)) $ La radice comprende sia numeratore che denominatore.
studiando il dominio mi viene fuori che la funzione è definita nell'intervallo $ [-3 , 0 ) U [3 , +∞) $
Ora mi viene chiesto di studiare la derivabilità della funzione..e qua non riesco mai a capire se devo studiarla nei punti compresi nel dominio o in quelli non compresi !!! Da quanto ho capito io dovrei studiare la derivabilità della funzione solo ...
un corpo è sopspeso su di un piano inclinato. tagliata la corda il corpo scende senza attriro lungo il piano di 1 metro e poi va su di un piano orizzontale dove comprime una molla con variazione(x) di 10 cm. trovare la costante elastica ed il tempo.
PER SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO DEVO PRIMA PORRE L'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE UGUALE A QUELLA CINETICA, E POI LA CINETICA UGUALE A QUELLA GRAVITAZIONALE DELLA MOLLA, O COS ALTRO?? AIUTATEMI VI PREGO
Salve ragazzi,avete già ricevuto per email i risultati della prova di ieri??grazieee:)
vorrei preparare suddetta materia per fine febbraio...ma ho saputo che la prof.ssa Cascio non ci sarà più...ed ho notato pure che non ce più il suo programma...il dubbio che mi sorge è questo: tra le date d'esami risulta ancora lei, a cosa dovrei fare affidamento? vuol dire che fino a febbraio ci sarà lei? se qualcuno ne sa di più mi faccia sapere :confused:
ciao!
vorrei sapere come si calcola il voto finale dell'esame di laurea.
Sò ke si fà la proporzione, cioè che la media aritmetica dei voti viene moltiplicata x 110 e poi divisa x 30, ma nn h capito se viene arrotondata x eccesso o no.
E poi un solo 30 e lode dove viene aggiunto? alla media o dopo k si fà la proporzione?
(sul sito c'è scritto k vale 0.3 fino a un max di 1 punto x 3 lodi).
Inoltre se uno arriva ad esempio a 99.3...gli arrotondano a 100 o no??
GRAZIE ciao!!
POESIA.
My heart leaps up when I behold
A rainbow in the sky:
So was it when my life began;
So is it now I am a man;
So be it when I shall grow old,
Or let me die!
The Child is father of the Man;
And I could wish my days to be
Bound each to each by natural piety.
DOMANDE:
1)identify explain as many figures of speech as you can find.
2)what is the main theme of the poem?state the main idea in a sentence
3) what feeling does the rainbow cause in the poet?
4)under what ...

$ e^[x-x^2]$
scusate ma non riesco a scrivere bene...comunque sarebbe e,la base dei log naturali tutto elevato ad x meno x alla seconda
grazie

ragazzi vorrei calcolare la derivata della funzione f(x)
$ f(x) = x*(1-x)^(n-1) $
il prof. ha fatto in questo modo :
$ f'(x) = (1-x)^(n-1) -x(n-1)(1-x)^(n-2) $
volevo capire perchè c'è il meno davanti alla x nella seconda parte ovvero $ -x(n-1)...$ e non c'è il +
Grazie a tutti
Riuscite a risolvermi questo esercizio di chimica?
L'acido solforico, H2SO4, reagisce con l'idrossido di magnesio, Mg(OH)2, per formare solfato di magnesio e acqua.
Riportare la reazione tra i due e bilanciarla.
5 g di idrossido di magnesio vengono fatti reagire con la quantità stechiometrica di acido solforico: quante moli di acido solforico sono necessarie?
Assumendo che la reazione vada a totale esaurimento dei reagenti quante moli e quanti grammi di prodotto/i si ...
Non sono proprio cosa mia...Aiuto! Ne basta anche uno!
1)In una circonferenza di diametro AB = 2r inscrivere un triangolo ABD retto in D. Tracciare la bisettrice dell’angolo DÂB: tale bisettrice intersechi il segmento BD nel punto E. Indicato con x l’angolo BÂE, determinare il rapporto y tra la lunghezza del segmento BE e la lunghezza del segmento BD. Calcolare il rapporto y per x->0. (cioè il limite)
2)Dopo aver disegnato la parabola di equazione y=4x-x^2 che interseca l'asse delle ...
ciao a tutti volevo sapere come si inserisce il valore assoluto e i logaritmi??? ho tentato qualcosa ma non riesco a trovare niente... magari se potete dirmi come...
grazie domenico.

Salve ancora, tra poche ore ho l'esame di G2 per il corso di laurea in fisica. Al che esercitandomi ho trovato questo problema:
Presi $a_i$ polinomi di grado 1 in $lambda$ a coefficienti reali e monici, e data la conica:
$a_1x^2 +a_2y^2 + 2a_3xy + 2a_4x+2a_5y+a_6 = 0$
dimostrare che esiste un unico valore di $lambda$ che rende la conica degenere.
Ho provato a farlo coi conti (scrivendo la matrice e calcolando il determinante), ma viene un casino, non ho idea di come farlo, potete ...

Buonasera a tutti, questo è il mio primo post.
Mi chiamo Emiliano.
Ho il seguente problema :
Devo realizzare un algoritmo per un progettino semplice. Devo realizzare in particolare l'algoritmo per il "METODO DELLE POTENZE".
Chiaramente la parte implementativa non è un problema.
Ho un dubbio su questa cosa qui :
Il presupposto è che la matrice in questione contiene solo ed esclusivamente numeri reali.
Il metodo delle potenze, da quanto scritto sul libro , converge in questi casi ...

Ho questi due limiti.
In entrambi i casi ho provato a razionalizzarli, ma torno a una forma indeterminata da cui non riesco a procedere.
Non ci è permesso usare de l Hopital.
come faccio?
$lim_(x->infty) sqrt(x^2+1)-sqrt(x^2+x)$
$lim_(x->-infty) x*(x-sqrt(x^2-1))$
e poi in questo invece ho provato a usare il limite fondamentale
$lim_(x->0) log(x)*x=0$
moltiplicando per 2x/2x, ma rimane ancora una forma indeterminata:
$lim_(x->0) log(2x)/log(x)$
suggerimenti?

$\{(2x + 0 + 3z = 12),(0 + y + z = k),(x + z = 2),(1x+0y+0z=1):}$
lavorando per gradini, ho trovato
$y=k-4$
$z=-4$
$x=6$
...ora è giusto lavorare a gradini!?....posso usare altri metodi!quali!?
come vado avanti pongo $k=4$?
e poi, un modo semplice per determinare il rango di una matrice $nxn$??
in questo caso mi verrebbe da dire che ho un rango pari a 3 perchè ho ottenuto una matrice di 3 equazioni tre incognite!..
grazie

Salve, non mi è chiara la soluzione di questo esercizio:
Determinare l’ equazione del piano passante per [math]A(1, 1, 1)[/math] ed ortogonale al vettore [math]\mathbf{u} = (1, -1, 2)[/math].
Se ho ben capito la teoria credo di dover applicare semplicemente la seguente formula che dovrebbe servire a trovare proprio un piano passante per un punto [math]P(x_{0},y_{0},z_{0})[/math] e ortogonale al vettore [math]\mathbf{u}=(a,b,c)[/math]:
[math]a(x-x_{0})+b(y-y_{0})+c(z-z_{0})=0[/math]
quindi
[math]1(x-1)-1(y-1)+2(z-1)=0\\<br />
x-y+2z-2=0[/math]
ma la soluzione proposta per questo esercizio è la ...
Una rapida domanda. La derivata di una funzione pari è una funzione dispari, ma è vero anche il contrario? cioè se ho una funzione dispari, la sua primitiva sarà sicuramente pari??'

$\lim_{n \to \infty}[2^(n+1)+1]/[3^n+1]
ragazzi avrei bisogno di un aiutino grazie mille

Ciao a tutti, ho un problema con una equazione differenziale, appartemente semplice.
${\(y' = cosy + 1 + t^2),(y(0) = \pi/2):}$
Ho pensato di risolvere l' omogeneo scrivendo:
$\int (dy)/cosy = \int dt$
e poi per la non omogenea, sostituire una "forma" di polinomio del tipo: $\bar y = at^2 + bt + c$
Il problema è che non riesco a trovare una primitiva di $1/cosy$
Voi cosa ne dite ?
Grazie a tutti..