Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cetta90
ciao a tutti frequento l'ultimo anno del liceo classico..vorrei trattare il tema dell'amore in tutte le sfaccettature nella mia tesina?mi date una mano con i collegamenti'?accetto qualsiasi consiglio..grazie
2
15 gen 2010, 16:52

momo9494
Salve a tutti,ringrazio anticipatamente! Mi sono travato di fronte a due sistemi lineari a coefficenti irrazionali radicali abbastanza complicati,che non sono riuscito a risolvere;i metodi da utilizzare in effetti sono 4 (sostituzione,riduzione,confronto,cramer=>sconsigliatissimo).C'è qualche modo per risolverli??Grazie ancora! $\{(sqrt(3x)=1-2y),(x/(sqrt(3)-1)+sqrt(3y)=1):}$ e $\{((1+sqrt(2))x-(1-sqrt(2))y=2sqrt(2)),(x+y=sqrt(2)(x-y)):}$ So che sono parecchio difficili,c'ho perso 2 giornate sopra ma niente....spero che almeno voi ci ...
3
15 gen 2010, 19:19

svarosky90
Salve, premetto che è la prima volta che scrivo sul forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a risolvere questo semplice problema. allora ho un applicazione lineare $f:R^4->R^2$. La matrice associata all'applicazione è $((2,0,1,5),(-4,5,0,-2))$. A questo punto riduco la matrice (gauss) per conoscere la dimensione del nucleo e dell'immagine. Quello che non riesco a fare, è determinare il nucleo ( e quindi l'immagine ) dell'applicazione. Qualcuno può spiegarmelo in modo da capire il ...

euji-votailprof
Salve a tutti, sto facendo una tesi di laurea in filosofiadi I livello sulla teoria dei giochi e sulla razionalità delle scelte e mi sono imbattuta in questo piccolo cavillo che non riesco a capire. Seguendo quanto detto da Làszlò Mérò (calcoli morali: teoria dei giochi, logica e fragilità umana) Von neumann, teorizzando la teoria dei giochi, voleva mostrare come alcuni ragionamenti umani fossero PERFETTAMENTE razionali. Il principio di base della teoria dei ...

MariaSerena
Ciao a tutti...qst'anno ho gli esami di maturità..frequento un liceo scientifico tradizionale e non so assolutamente k argomento portare agli esami :cry ...io vorrei parlare degli ebrei solo k non so come iniziare e soprattutto k collegamenti fare con le altre materie...Xfavore aiutatemiiii
2
14 gen 2010, 17:59

mistake89
Quanti di voi sono studenti lavoratori? E' possibile secondo voi conciliare lo studio con il lavoro? Mi è stata offerta una possibilità lavorativa molto ghiotta, per circa 18 ore settimanali, da distribuire come meglio credo, ma sono fermo nella mia convinzione di voler terminare gli studi, e volevo ricevere un consiglio, sulla base delle vostre opinioni ed esperienze, circa la situazioni che mi si potrebbe prospettare. Grazie ancora
13
13 gen 2010, 10:44

Mike891
Mi sapreste consigliare dei buoni testi scolastici delle superiori che trattino in maniera completa ed esauriente la geometria sintetica ed analitica del piano e dello spazio? in particolare che fornisca i seguenti obiettivi: Conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano e dello spazio (parallelismo, ortogonalità, similitudine, poligoni e poliedri, circonferenza e cerchio, sfera, ecc.). Saper realizzare costruzioni geometriche elementari. Calcolare perimetri, aree, ...
3
15 gen 2010, 14:57

indovina
Ragazzi, ma non ho capito come il coefficiente di Fourier. A cosa serve'?
5
15 gen 2010, 19:21

luciaasd
salve a tutti, è la prima volta che mi registro ad un forum... volevo sottoporvi questo probelma di analisi I che sicuramente la prof mi chiederà all'orale visto che non ho dato nessuna risposta allo scritto. qual'è l'area massima dei rettangoli inscritti nell'ellisse di equazione $ x^2 + (y^2 / 4) = 1 $ a)4 b)2 c)radice di 2 d) nessuna delle precedenti grazie a tutti quelli che risponderanno PS: chi sa la risposta potrebbe anche dirmi il procedimento
5
15 gen 2010, 18:04

yin89-votailprof
Sotto quali ipotesi una funzione è sviluppabile in serie di Fourier? E sotto quali ipotesi è trasformabile (trasformate di Fourier e Laplace)? (...i miei appunti a riguardo sono un pò dispersivi... ) Ringrazio anticipatamente

alexsandrino1989
ho bisogno dei passaggi x risolvere questa equazione [math] i\bar w \^4 +4|w|^2 = 0[/math] dove c'e il primo coniugato di w e elevato alla 4 grazie|

darkbluesilk-votailprof
Ragazzi, sapete dirmi qualcosa su quest'esame con il prof Creaco? E' molto difficile? Il programma dice che sono quattro capitoli, 1-3-4-6, ma sapete se c'è qualcosa da escludere? risp, please!!!

FrederichN.
Ciao, come al solito sappiate scusare l'ignoranza. Ho la matrice |1 1 0| |1 2 1| |0 1 x| Devo trovare i valori di x per i quali la matrice invertibile e calcolarne dunque l'inversa. Ho provato a cerca l'inversa con Gauss trasformando x 'all'occorrenza in 2' riuscendo quindi a trovare la matrice inversa per il solo x=2. Ma come sapere per quali x questa matrice sarà invertibile? Bho! Aiuto! PS: Scusate se non ho usato TeX o (dollaro) (dollaro) ma non ho idea di come ...

gio.asr80
Potete suggerirmi come si può trovare l'equazione di una sfera, conoscendo 2 punti che vi appartengono e conoscendo inoltre l'equazione della retta che contiene il centro? Grazie!
3
15 gen 2010, 11:39

Milenacapotondi
domani ho il compito di mate e la prof nel compito ci mette un'esercizio in cui kiede: descrivi il comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ci ha già dato un esercizio simile ma nn ho capito come fa a fare il tutto ora vi metto l'immagine del grafico con tutte le soluzioni che ci ha dato lei se per favore potreste spiegarmi come ha fatto. un grazie in anticipo http://img138.imageshack.us/img138/6484/immaginelc.jpg

brothh
salve, mi aiutate a trasformare l'energia cinetica con massa 50 g e velocità 75 Km/h sapendo che essa è uguale a 1/2 mv2 GRAZIE Aggiunto 7 minuti più tardi: ????????
1
15 gen 2010, 20:44

shark
Quid Xenocratis responsum, quam laudabile! cum maledico quorundam sermoni summo silentio interesset, uno ex his quaerente cur solus linguam suam cohiberet, 'quia dixisse me' inquit 'aliquando paenituit, tacuisse numquam. ki me la traduce??devo far una cosa.grazie
2
15 gen 2010, 17:01

stefano_89
Buonasera, vi porto un limite tratto da un esame. Forse troppo semplice, oppure sono io ad aver sbagliato qualcosa.. Si tratta di: $lim_(x-> 0) (e^(ax^2) - cosx + log^2(1+ x))/(x^3 + x^5logx)$ Bisogna verificare il valore del limite al variare di $a$. Comincio con le sostituzioni: $e^(ax^2) = 1 + ax^2$ $log^2(1 + x) = x^2 - x^3$ $cosx = 1 - x^2/2$ Ottengo: $lim_(x-> 0) (1 + ax^2 - 1 + x^2/2 + x^2 - x^3)/(x^3 + x^5logx)$ che ri duce a: $lim_(x-> 0) (x^2(3/2 + a))/(x^3 + x^5logx)$ quindi scrivo che il limite vale zero per $(3/2 + a) = 0$ e vale più infinito per $a!= -3/2$ è finito ...
17
13 gen 2010, 23:32

marcook1
Vorrei avere la certezza da qualcuno sull'esattezza dello svolgimento della seguente equazione: $y'''-4y''+5y'=10x-8$ La soluzione generale dell'equazione è data da quella generale dell'omogenea $Yo$ e da una soluzione particolare della non omogenea $Yp$ L'equazione omogenea è $y'''-4y''+5y'=0$ e l'equazione caratteristica è $\lambda^3-4\lambda^2+5\lambda=0$ L'equazione caratteristica ha 3 soluzioni, una reale $\lambda=0$ e due complesse $\lambda=2\pmi$ che producono ...
2
15 gen 2010, 16:43

noemid-votailprof
data la funzione [tex]f(x)=3^{\frac{1}{x-2}}-3^{\frac{1}{x^{2}-5x+6}[/tex],stabilire se l'angolo che la tangente alla curva di equazione y=f(x) nel punto di ascissa x=1 forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse è minore o maggiore di pigreco/3