Seconda legge di Ohm.

Andrea Rachmaninov.
Buonasera a tutti!
Studiando la seconda legge di Ohm, mi e' venuto un dubbio:
[math]r=\rho*\frac{l}{s}[/math]

Dove:
-r= resistenza.
-l= lunghezza del conduttore.
-s= sezione del conduttore.
Ma
[math]\rho[/math]
cosa stà a significare? Sul libro c'e' scritto "...e dipende dalla grandezza
[math]\rho[/math]
che e' tipica del particolare materiale di cui è fatto il conduttore".
Ma questa "particolare grandezza" cosa stà a significare? Dipende per caso dal peso specifico? Qualche anima buona ha un pò di pazienza per placare la sete di sapere di codesta anima profana?

Risposte
Andrea Rachmaninov.
Grazie per la delucidazione!

cichinella
ciao...

dovrebbero esserci delle tavole gia compilate

Andrea Rachmaninov.
Grazie! Mi creava dubbi quel
[math]\rho[/math]
, che non sapevo cosa voleva dire. C'è anche qualche modo per calcolarlo oppure vi sono delle tavole già compilate?

cichinella
ciao...

Seconda Legge di Ohm: Resistività
La resistenza R di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione.
R – resistenza elettrica del conduttore;
ρ – resistenza specifica o resistività del materiale;
l – lunghezza del conduttore;
A o s– area della sezione del conduttore;

R in Ω, l in m, A in m2 , quindi ρ in Ω·m
Frequentemente si preferisce esprimere la resistività ρ in Ω · cm = 10-2 Ω · m
La resistività di un conduttore è la resistenza che un suo campione di lunghezza e sezione unitarie offre al passaggio della corrente.
L’inverso della resistività si chiama conducibilità.
Attenzione: come la resistenza anche la resistività dipende dalla temperatura.

spero di esserti stata d'aiuto...

Questa discussione è stata chiusa