Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabarvillanodaniel
come posso iniziare una tesina sul perù?
1
15 apr 2020, 12:39

Anna1Maria2Anna3
RAGA NON HO IDEA DI COME SI FACCIA UNA DESCRIZIONE DELLA PIANTA E DELLA FACCIATA… Abbiamo iniziato a aparlarne in classe poco prima delle vacanze di carnevale, io quei giorni sono mancata e non ho idea di cosa si tratti. Ho appena studiato il Romanico, dovrei fare una descrizione di una facciata e di una pianta. Qualcuno potrebbe farmene una per favore? negli allegati trovate le foto, potete descrivermele? Grazie mille.

marty.zanoni
Domande Miglior risposta
1. In che senso Aristotele è “figlio del suo tempo”? 2. Che differenza sussiste tra gli scritti esoterici e quelli essoterici? 3. Quale rapporto intercorre tra la filosofia e le altre scienze per Aristotele? 4. Metti a confronto la concezione aristotelica del sapere e della filosofia con quella di Platone, evidenziando in che cosa il maestro e il discepolo si differenzino maggiormente
1
12 apr 2020, 23:26

A.H
Mi potete fare un breve testo nel quale si illustri il valore della poesia leopardiana
1
A.H
11 apr 2020, 16:48

silviassss
Dopo che Ulisse acceca Polifemo e scappa, che succederà al Ciclope? Scrivi un testo di massimo 10 righe dove racconti il seguito della storia e magari anche il suicidio di Polifemo.
1
14 apr 2020, 17:17

silviassss
Mentre Odisseo riesce a scampare al pericolo sull'isola dei Ciclopi, Polifemo, al contrario, piange la sua cecità e la beffa ricevuta da "Nessuno". Che cosa succederà al Ciclope accecato, dopo la partenza di Odisseo? Racconta il seguito della storia in un breve testo (massimo 10 righe).
1
14 apr 2020, 14:39

Missypandora
Patroclo? Miglior risposta
Perche nel combattimento tra Patroclo ed Ettore, quest’ultimo sembra arrabbiato e più scaltro del solito
1
14 apr 2020, 14:08

byrenox12
Ho bisogno di un racconto inventato che si basi su uno dei principali temi del Decameron
1
14 apr 2020, 12:48

Arielxbp
Salve, cerco qualcuno che mi possa scrivere dai capitoli 9 e 10 la storia della monaca di Monza, se possibile anche dal punto di vista della monaca. Grazie! :hi
1
12 apr 2020, 18:12

marco.muotri.mm
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto nello svolgimento di un quesito proveniente dal testo Matematica.Blu degli autori Bergamini-Trifone-Barozzi di Quarta Superiore Liceo Scientifico. Il testo è il seguente: Considera la retta $ { ( x-z=1 ),( y=2z ):} $ e il punto di coordinate $ P=(1;1;2) $. Calcola la distanza di $ P $ da $ r $ . Ho pensato di considerare un piano sul quale giace la retta, per poi calcolare la distanza di un punto da un piano tramite la ben nota formula. ...

Lola__03
L'esercizio in pratica è questo e si deve individuare la frase che contiene la subordinata soggettiva. Quale delle seguenti proposizioni è una subordinata soggettiva?  Fare di testa loro  Che i matrimoni si celebrassero al mattino  Si celebrano le nozze di Isabella con il signor Trundle  Immaginare la torta nuziale. Urgente!!
2
14 apr 2020, 16:50

natashaapicella
Molto urgente Miglior risposta
ciao devo fare un piccolo tema sulla sitazione attuale in cui ci troviamo questa è la traccia non so proprio cosa scrivere potete aiutarmi 5 marzo 2020 ripercorri gli “accaduti” di questo periodo ed elabora un percorso personale, spiegando cosa è cambiato e come nella tua quotidianità, quali sono le "cose" che mancano maggiormente, ma anche di quali aspetti ti stai riappropriando...emozioni,affetti, ecc. e infine quali cambiamenti sta apportando e apporteranno nella nostra vita sociale.
1
15 apr 2020, 13:02

Nick Bellamy
Ciao a tutti! Perchè in meccanica quantistica si usano gli autovettori e non i vettori? Qual è la ragione? Se ce n'è una. Perchè si sa, molte cose in quantistica sono state fatte semplicemente perchè funzionano. Inoltre, perchè gli operatori devono essere hermitiani?

JimmyBrighi
Ciao a tutti! Questo è il primo post quindi cercherò di essere il più corretto possibile, perdonate eventuali cafonate. Sto riscontrando un problema con un esercizio di analisi complessa dove mi chiede di trovare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione: $ f(z)= (4+z)/(z^2*(z+3)) $ in $ 0<|z|<3 $ Ora, io come prima cosa ho scomposto in fratti semplici la mia funzione e ho ottenuto: $ f(z)=4/3*1/z^2+1/9*1/(z+3) $ A questo punto noto che: $ 1/(z+3)=1/3*1/(1+(z/3)) $ Espando usando la serie geometrica dato ...
4
15 apr 2020, 11:34

studente20re
Equazioni 2 esercizi Miglior risposta
Mi aiutate nella 44-45
1
14 apr 2020, 21:59

oleg.fresi
Buongiorno! Sto studiando l'ereditarietà in c++, e mi sono creato un esempio di codice per capre una cosa, ma ne ho scoperta un'altra che non conoscevo. Il codice è il seguente: class A { public: int f() { cout << "ciao" << endl; return 9; } }; class B : A { public: int a = f(); }; int main() { B b1{}; return 0; } Nel main creo un ogetto derivato di tipo ...
8
13 apr 2020, 10:59

Simone Masini
Ho una certa curva nel piano Oxy e la voglio riportare in un nuovo riferimento ad esempio ruotato Ox'y'. Secondo voi è esatto ruotare il sistema di riferimento e poi riportarvi la curva data dopo averla trasformata con le opportune equazioni oppure il sistema di riferimento non ruota e viene rappresentata la curva nei due riferineti a questo punto coincidenti? Sono possibili tutte e due le cose?

Christianverlezza
Mi serve aiuto Miglior risposta
mi serve aiuto Verifica che le seguenti uguaglianze sono identità, assegnando valori a piacere alle lettere che vicompaiono. 1) 4a(a-1) =4a2-4a 2) (a+b)2=a2+2ab+b2
2
15 apr 2020, 14:05

CLaudio Nine
Buonasera a tutti!! Ho per voi un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà: "Il messaggio pubblicitario di un nuovo dentifricio afferma che esso è in grado di ridurre la frequenza delle carie dei bambini negli anni in cui ne sono soggetti. Supponiamo che il numero di carie all'anno per un bambino di quell'età abbia distribuzione con media 3 e varianza 1, e che uno studio dell'efficacia del nuovo prodotto, condotto su 2500 bambini, abbia rivelato un numero medio di carie all'anno pari a ...
11
14 apr 2020, 16:08

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, Ho un problemino con questo esercizio: "Sia $X_1, X_2, ..., X_n, X_(n+1)$ un campione normale di media incognita $mu$ e varianza pari a $1$. Sia $bar(X)_n= 1/n sum^( = \ln)X_i $ la media aritmetica dei primi $n$ dati. Supponendo che $bar(X)_n=4$, trova un intervallo di predizione per $X_(n+1)$ al 90% di confidenza." Io so che: $ X_(n+1) in (bar(X)_n - t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n) ; bar(X)_n + t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n))$ Domanda Mi confermate che, in questo caso, i suddetti valori sono ...
6
Studente Anonimo
14 apr 2020, 12:46