Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto, sistemi lineari e rette
Miglior risposta
Mi serve urgente.
La retta passante per il punto C(2; -1) parallela alla bisettrice del I e III quadrante ha equazione:
A) y = x -3
B) y = x +3
C) y = -x +1
D) y = -x -3
E) y = -x +3
vorrei non solo la risposta corretta, ma anche la spiegazione.
Grazie in anticipo.

I due sistemi del titolo sono due sistemi legati ed in entrambi i casi l'energia potenziale d'interazione è negativa. In entrambi i casi vale il principio di conservazione dell'energia meccanica. Se per un attimo immaginiamo che l'elettrone e la Terra arrestino il proprio moto, la loro energia cinetica si annullerebbe. Per la conservazione l'energia potenziale deve aumentare e tale aumento corrisponde ad un allontanamento dell'elettrone dal protone e della Terra dal Sole (nell'allontanamento ...
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12 e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio.
Sono isoscele tutte due

Ciao studiando analisi reale mi sono imbattuto in questo esercizio:
Sia \(n \ge 1, \alpha \in \mathbb{R}\) e \( (f_n) : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da: \[f_n(x)= \frac{n^{\alpha}}{(|x|+n)^{\beta}}, \quad \beta >1. \]
Dimostrare che \((f_n) \in \mathcal{L}^p(\mathbb{R})\) per \(1 \le p \le \infty\) e calcolarne la norma.
Per calcolare la norma so che la formula è \( \Vert f_n \Vert _p = \bigg( \int |f_n|^p d \mu \bigg)^{1/p}\), ma purtroppo mi blocco già prima.
Come base, \( ...

Ciao a tutti! Sono una studentessa dell’ultimo anno di liceo linguistico e a settembre devo iniziare l’università. Ho sempre amato le materie scientifiche e sono certa di volermi laureare in questo campo (dopo 5 anni di superiori sono stufa delle letterature straniere ). Il dubbio che mi si pone è se scegliere biotecnologie mediche/ biotecnologie farmaceutiche in Unimi o ingegneria chimica al Polimi. Ho già guardato i programmi di entrambi i corsi e mi ispirano entrambi. Quale mi dà più ...

Versione Latino (270711)
Miglior risposta
grazie in anticipo :daidai :giggle
Tradurre:
Pygmalion Cypri statuarius erat.
ine coniuge vivebat. Interea sculpsit niveum ebur et simulacro feminae formam dedit qua nasci potest.Ita amorem concepit sui operis.
Pygmalion oscula dat, munera grata puellis statuae donat: flores mille colorum, liliaque pictasque pilas.
Dat digitis gemmas et longa monilia collo; leves margaritae aure pendent.
Pygmalion ad Veneris aram venit et oravit:"Sit mea coniux similis eburneae puellae!"
Ut statuarius ...

Mi servirebbe questa versione per il 19/20 aprile...
Miglior risposta
Chi mi dà una manoooo?
mi servirebbe la traduzine, ho tantissimi compiti...
grazie in anticipo a chi mi darà una mano :giggle
Pygmalion Cypri statuarius erat.
ine coniuge vivebat. Interea sculpsit niveum ebur et simulacro feminae formam dedit qua nasci potest.Ita amorem concepit sui operis.
Pygmalion oscula dat, munera grata puellis statuae donat: flores mille colorum, liliaque pictasque pilas.
Dat digitis gemmas et longa monilia collo; leves margaritae aure pendent.
Pygmalion ad ...
Aiuta! Problemi con i trapezzi isoscele
Miglior risposta
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12 e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio.
Sono isoscele tutte due
Equus Alexandri regis et capitis forma et nomine Bucephalus fuit; eum emptum esse Chares scripsit a rege Philippo et filio Alexandro donatum (esse). De Bucephalo dignum memoria est quod (il fatto che), cum ornatus et armatus ad proelium erat, numquam se inscendi (essere cavalcato) ab alio, nisi ab Alexandro, sinebat. Narrant Bucephalum, cum Alexandri vitam servavisset, vitam amisisse. Bello Indico Alexander, insidens in eo, cum in hostium cuneum temere se immisisset, coniectis ab hostibus ...
Analisi e traduzione verbi
Miglior risposta
Quelli con scritto no, non da fare
Buongiorno,
sono di fronte a questo problema
Ho un blocco di massa $1.25kg$ appeso ad una molla di costante $k=262 N/m$ .Il blocco viene liberato quando la molla si trova nella sua posizione di riposo. Che velocità ha il blocco quando è caduto di $8,4cm$?
Secondo me il fatto che il blocco sia appeso ad una molla non c'entra nulla dato che una volta staccatosi la forza elastica non agisce più. Ho tentato di risolvere in questo modo
$mgh=1/2mv^2=>v=root(2)(2gh)=1,28m/s$
Il risultato del ...
Buonasera sono al terzo anno del classico e avrei urgentemente bisogno di un vostro aiuto con chimica. Devo trovare i diversi tipi di legami (ionico, covalenti, doppi, dativi) dei seguenti composti: NO2, Cocl2, CH3OH, MgCl2, NaOH, K2SO4 grazie.
Ma durante la sospensione della attivita didattica, dobbiamo fare comunque i compiti? Ho per esempio un compito da consegnare entro il 09/04. Sono obbligato a farlo oppure il prof deve spostare il compito?
Salve a tutti ho un dubbio riguardante il calcolo delle derivate parziali di questa funzione in \( \mathbb{R}^2 \) :
\[
f(x_1,x_2) := \begin{cases}
x_1-x_2 &\text{, quando } x_1\geq0 \text{ o } x_2\geq0 \\ 0 &\text{, quando } x_1

Ciao a tutti, ho un dubbio con un esercizio riguardante la ricerca dei massimi e minimi in una funzione a due variabili.
La traccia mi chiede di individuarli in un disco di centro l'origine e raggio pari a 2. Ho iniziato quindi a studiare (dopo aver svolta l'intera parte precedente) i punti di frontiera e la relativa restrizione ottenendo 2cost-2sent.
Supponendo tale funzione g(t) la derivata prima è maggiore di 0 se -2cost-2sent>0 cioè se sent+cost

Buonasera a tutti,
devo dimostrare che $V_4$= gruppo dei doppi scambi di $S_4$ è un sottogruppo caratteristico di $A_4$, ma sono in un vicolo cieco:
Ho che $\theta$ ($A_4$) = 12 = $2^2$3 $=>$ per Sylow ho che esistono 2-Sylow e 3-Sylow, ed in questo caso $EE$! 2-Sylow e si tratta proprio di $V_4$ e, per la sua unicità posso affermare che $V_4$ è normale in ...

Buongiorno a tutti!
Sono nuova qui, purtroppo non riuscendo a reperire informazioni altrove chiedo a voi consiglio (sebbene mi renda conto che il tema della mia domanda possa esulare da argomenti prettamente matematici).
Mi sono laureata a dicembre in Scienze Forestali e Ambientali, con una tesi riguardante l'ecologia forestale (risposta delle piante a cambiamenti climatici). Nel corso dell'ultimo anno mi sono però resa conto del mio interesse per le tematiche riguardanti la biodiversità ...
Dimostra che \(S^1 \) e il nastro di Moebius sono omotopi.
Credo che con omotopi intende omotopicamente equivalenti. Quindi dovrei trovare due applicazioni \(f: S^1 \to M \) e \( g: M \to S^1 \) tale che \( g \circ f \) è omotopo all'identità su \( S^1 \) e \( f \circ g \) è omotopo all'identità su \( M \). Dove con \(M \) indico il nastro di Moebius.
Mentre le soluzioni del prof mi dicono una cosa che non abbiamo mai visto e vorrei capire perché funziona.
Identifichiamo \(M \) con il ...
EQUAZIONI MATEMATICA
Miglior risposta
Mi serve aiuto in delle equazioni, mi potete anche spiegare bene i passaggi? grazie a chi lo farà
(3)/(1-2x)=(1)/(4)
(8x-1)/(3-x)=(1)/(2)
(1)/(2x-2)=(1)/(x^2)- (x)
Un corpo di massa m percorre una pista circolare di raggio R posta su un piano orizzontale. Il corpo è
soggetto ad una forza tangenziale F=f * e^-t/tau. Con tau costante positiva.
Il corpo, al tempo t=0 parte da fermo dall’origine dell’ascissa curvilinea. Ricavare:
a) la legge oraria del moto;
b) le componenti normale e tangenziale dell’accelerazione al tempo t=tau.
c) il lavoro totale compiuto dalla forza F tra il tempo iniziale t=0 e t=infinito.