Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Buonasera! Vi scrivo perché ho un dubbio sulle notazioni usate quando si parla di distribuzione in statistica. Sul mio libro leggo scritto che: Se parliamo di una variabile aleatoria normale standard, il numero $z_(alpha) in RR $ sarà per definizione il numero tale che: $P(Z>z_(alpha))=alpha$ (ovviamente $alpha in RR$). Domanda: Come mai il segno maggiore ">"? Dato che si tratta di una distribuzione normale, mi sarei aspettato il segno minore! (guarda foto): Stessa ...
4
Studente Anonimo
4 apr 2020, 18:10

Gius3pp32002
1) Data una serie di nove scatole di uguale forma di cui tre rosse, due verdi, quattro bianche, calcola: a) in quanti modi si possono collocare in fila le scatole; b) quante sono le file in cui le scatole rosse occupano gli ultimi tre posti; c) in quante file le scatole di uguale colore sono vicine tra loro.
0
5 apr 2020, 13:59

Miki2309
Qualcuno mi saprebbe dire questi esercizi di promessi sposi, inerenti al capitolo 9 e 10? vi allego la foto degli esercizi! https://ibb.co/X7L4yW7 Grazie Mille!
1
5 apr 2020, 10:12

Winwwina
Aiuto domanda epica Miglior risposta
il duello finale e la morte di Ettore: nel testo è possibile individuare una scena che trasmette la nostalgia per la pace nella concitazione del duello, indica di quali versi si tratta e sintetizza il contenuto della scena (Potete aiutarmi vi prego???)
1
5 apr 2020, 12:56

zagro 16
WRITE A SUMMARY OF THE WAYS TO COPE WITH PHOBIAS
1
4 apr 2020, 22:01

Beaprmm
Un solenoide di resistenza trascurabile e indittanza L è collegato con una forza elettromotrice fem=1,4 V e a un resistore con resistenza R. Dopo un tempo t1=0,032s dalla connessione la corrente istantanea nel circuito vale i=0,28A, mentre il valore limite a cui la corrente si porta è 0,61A. Dopo aver analizzato il fenomeno che determina l’andamento della corrente nel circuito e descritto tale andamento, determinate: 1) il valore di R e il valore di L 2) a quale istante t2 dopo la chiusura ...
0
5 apr 2020, 11:40

Vittorio_1955
un saluto a tutti. mi sono iscritto ora in quanto avrei necessità del vostro aiuto con la speranza (questa è l'ultima spiaggia), di trovare la soluzione al problema con la premessa, di aver postato nella sezione giusta. parliamo di turnazione al posto di lavoro.... (continuate a leggere): abbiamo una turnazione lavorativa atipica dovuta a regole contrattuali, regole dell'ufficio del personale e chi più ne ha ne metta. ogni mese facciamo i turni in modo manuale non rispettando regole ben ...

Pinguinoblu
Il testo è il seguente : In un impianto di riciclaggio, i rifiuti giungono con una velocità di 0,50 m/s alla sommità di un piano inclinato di 10°, su cui scivolano per giungere su un nastro trasportatore orizzontale. I rifiuti devono giungere in fondo al piano inclinato con una velocità di 3 m/s per riuscire a passare sul nastro trasportatore. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano inclinato e i rifiuti è 0,12. Quanto deve essere lungo il piano inclinato? La risposta è 8 metri. ...
0
5 apr 2020, 11:15

Heryn
Ciao a tutti, vorrei sapere se in questa situazione, in un qualche modo si svolgono i consigli di classe. La questione più che altro è che c'è un elemento in classe che non si da una regolata e, in quanto frequento un corso serale con persone "adulte", io come rappresentante di classe e altri miei compagni vorremmo chiedere ai prof dei provvedimenti. Grazie a tutti!

MaLm28-05
Ciao il problema di chimica è questo: Scrivi l’equazione bilanciata della combustione dell’etano (C2H6, che produce diossido di carbonio e vapore d’acqua’ e calcola: A= la massa di acqua che si forma dalla combustione di 22,45 g di erano; B= quanti litri di ossigeno occorrono per bruciare 32,61 l di etano gassoso nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. Il risultato è A= 40,35g B= 114 l
2
4 apr 2020, 12:42

Kikko03
Il campo elettrico Miglior risposta
Ho dei dubbi riguardanti la soluzione di questo esercizio relativo al campo elettrico. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Aggiunto 3 minuti più tardi: Ho provato a risolverlo (utilizzando una lavagna che usavo quando ero piccolo, forse perché nostalgico di quella che trovavo a scuola) e ho trovato un risultato negativo, al contrario di quanto suggerito dal libro di testo. Qualcuno potrebbe dirmi cosa ho sbagliato nel procedimento?
2
4 apr 2020, 18:17

unwritten85
Ciao, in un problema mi dice il numero di moli di un gas (n=1 mol) e mi dice che si tratta di una trasformazione isoterma tra 2 stati A e B, di cui conosco pA e VA e il calore assorbito. Ora è chiaro che l'energia interna=0, essendo costante la T, per cui Q=L. L= nRT ln(Vb/Va). Ma come lo risolvo, avendo solo A? Mi posso calcolare la Ta (=Tb), ma mi resta l'incognita nell'argomento del logaritmo. O sbaglio io? Grazie!

unwritten85
Ciao a tutti, io credo di non avere un dato per risolvere questo problema, nello specifico la densità! "Ho un termometro contenenete un liquido (non il mercurio), 1 ml ad una T iniziale di 10°C. aumentando la temperatura a 50°C, il liquido si allunga nel capillare per 1,5 cm. Sapendo il diametro del capillare, che è di 5 mm, calcola il coefficiente di dilatazione volumica". Per calcolarlo, dopo aver convertito tutte le unità di misura nel S.I., mi serve la variazione di volume, che la calcolo ...

creative88
Buonasera a tutti sono alle prese con il seguente esercizio: Un’urna contiene 2 palline verdi, 3 rosse e 5 bianche. Estraiamo casualmente 3 palline senza reinserimento. Guadagniamo 1€ per ogni pallina verde, nulla per ogni pallina bianca e perdiamo 1€ per ogni pallina rossa. Calcola la funzione di probabilità di massa e il valore atteso della vincita a questo gioco. E nel caso di 2 palline verdi, 2 rosse e 6 bianche? Ho inziato a ragionare nel seguente ...

Anna1Maria2Anna3
Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima maga, quae complures socios in porcos mutaverat, discessit; insidias inter Scyllam et Charybdim, immanissima monstra, scitissime devitavit; Sirenum blanditias, quae suavi cantu nautas pelliciebant, magis fortier ...
1
4 apr 2020, 14:52

Anna1Maria2Anna3
Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima maga, quae complures socios in porcos mutaverat, discessit; insidias inter Scyllam et Charybdim, immanissima monstra, scitissime devitavit; Sirenum blanditias, quae suavi cantu nautas pelliciebant, magis fortier ...
1
4 apr 2020, 13:20

popetto1
Salve a tutti, devo risolvere un problema che necessita dell'utilizzo delle derivate ma non riesco a trovare la "chiave" giusta per andare avanti. Il testo è questo: Un punto si muove sulla curva di equazione $y=sqrt(5+x^2)$. Quando raggiunge il punto di coordinate $(2, 3)$ l'ordinata sta crescendo alla velocità di 2 cm/s. In quell'istante, a quale velocità sta crescendo l'ascissa? Impostando il problema, oltre a riconoscere che non posso scrivere nulla del ...
3
3 apr 2020, 19:00

docmpg
Esercizio: Due rette r ed s giacciono su due piani paralleli distanti 8cm.Qual'è la distanza tra r ed s? Pensavo che intanto due rette sono sghembe se non sono contenute in un piano comune e quindi non hanno punti in comune né sono parallele. Poi devo pensare se due piani sono paralleli, tutte le rette di un piano sono parallele all'altro e quindi la distanza è 8cm come quella tra i 2 piani? Oppure devo dire che la distanza tra 2 rette sghembe corrispondere alla distanza tra due piani ...
1
4 apr 2020, 17:37

psykp
Salve a tutti, è il primo messaggio che posto nel forum e ciò che mi ha spinto a farlo è un dubbio che sto avendo durante lo studio delle forme differenziali in analisi 2, ciò che non mi è chiaro è cosa mi rappresenta una forma differenziale, i $dx$ e $dy$ $dz$ che compaiono sono differenziali? e se lo sono che significato hanno? Inoltre, nel calcolo di un integrale curvilineo di una forma differenziale scrivo i suddetti $dxn$ come ...
3
13 mar 2020, 14:14

Studente Anonimo
Buonasera, Avrei due domande per voi... Sto cercando di capire l'inferenza Bayesiana e di crearmi una sorta di "to-do list" per essa. Per l'inferenza classica, ad esempio, se voglio determinare un parametro, seguirò i seguenti passi: $text(Inferenza classica):$ 1) A priori assumo il fatto che il fenomeno che sta accadendo abbia una certa distribuzione di probabilità (ad esempio bernoulliana). Definisco - l'insieme dei valori che la variabile aleatoria $X$ può assumere, - l'insieme dei ...
9
Studente Anonimo
3 apr 2020, 18:09