Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandrobriggi
Ciao a tutti, l'anno prossimo a marzo vorrei provare l'esame di ammissione al corso di dottorato in analisi matematica alla Sissa. So che ci sono 100 punti a disposizione (10 per la valutazione titoli, 40 per lo scritto, 50 per l'orale). La valutazione dei titoli e lo scritto mi spaventano relativamente (nel senso che lo scritto ho molto tempo per prepararlo e ho a disposizione un sacco di vecchie prove su cui esercitarmi). Mi spaventa molto invece la prova orale, che è anche quella di maggior ...

elisachieffo04
HO BISOGNO DI UN RACCONTO UTOPICO O DISTOPICO SUL CORONA VIRUS PER DOMANI
1
15 apr 2020, 17:13

manuelgregori1
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che: a) f(-x) è monotona decrescente; b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)
6
15 apr 2020, 15:40

genesisodalis4
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, ho provato a svolgerlo, ma mi blocco. (8x^4+6x^3+1)÷(x^2+x) Grazie in anticipo.
1
15 apr 2020, 16:33

matte.c1
Buongiorno Scrivo un esercizio trovato nelle dispense che mi blocca all' ultimo. sia $T$ una V.A. Triangolare in $[0;2]$ e moda $=4/3$ trovare la PDF di $Z=1/T$ allora io scrivo la mia V.A. che sarà $f(t)={(3/4t, if 0<t<4/3),(3-3/2t, if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ scrivo la sua funzione di ripartizione $F(t)={(3/8t^2, if 0<t<4/3),(1-(2-t)^2/(4/3), if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ pongo $P(Z<t) = P(1/T<t) = P(T>1/t) = 1-P(T<1/t)$ quindi scrivo $F(1/t)$ ed infine $1-F(1/t) = {(3/(8t^2)),(1+(2-(1/t))^2/(4/3)),(0):}$ ora qui basta che derivo $(d(1-F(1/t)))/(dt)$ per trovare la nuova PDF richiesta. ora a ...
2
15 apr 2020, 17:23

arianna3320
mi serve un aiuto urgente per una versione di latino: Dum copiae Porsennae, Etruscorum regis, Romam obsident, magna erat in urbe frumenti et ciborum inopia. Tunc Caius Mucius ad Etruscos devenire statuit et regem occidere. Ad castra hostium pervenit, dum regis scriba stipendia militibus solvit. Scribae vestis similis 1 erat regiis ornamentis et Mucius ministrum pro rege necat. Statim satellites percussorem comprehendunt et ad Porsennam ducunt. Ubi coram 2 rege est, sic Mucius dicit: ...
1
14 apr 2020, 14:58

MaLm28-05
Chimica Domande Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe aiuto per rispondere a queste sue domande... N.1= Lo zucchero nel caffè si scioglie più velocemente se lo zucchero è in zollette o se è in polvere? Se il caffè è caldo o se è freddo? Se si mescola o se non si mescola? N.2= Per rimuovere una macchia di olio o di unto da un tessuto, è meglio utilizzare un solvente polare come l’acqua o un solvente poco polare come la benzina o la trielina?
2
15 apr 2020, 17:10

GiuliaCinicola
Salve, in vista dell'esame di Fisica II ho provato a svolgere questo esercizio: In una spira di raggio R = 10 cm circola una corrente I = 10 A. Sull'asse di questa, e ad essa concentrica, è posta in una seconda spira di raggio r = 0.2 cm che si muove di moto traslatorio lungo l'asse con velocità v = 100 m/s. Calcolare: 1. il campo magnetico generato dalla spira di raggio R su un punto generico dell'asse z 2. la forza elettromotrice indotta sulla spira mobile quando la distanza tra le due spire ...

Studente Anonimo
Allora so che il toro \(T^2 = S^1 \times S^1 \) e dunque \[ \pi_1 T^2 \cong \pi_1 S^1 \times \pi_1 S^1 \cong \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \cong \left< x,y | xyx^{-1}y^{-1} \right> \] questo perché vedo \(S^1 \) come puntati. Ma l'esercizio mi chiede esplicitamente di calcolare il gruppo fondamentale del toro in un'altro modo e non riesco a trovare i buoni aperti con cui fare un ricoprimento del toro. Calcoliamo il gruppo fondamentale del toro nel seguente modo: 1) Trovare un ricoprimento del ...
6
Studente Anonimo
12 apr 2020, 02:09

Lucalap
La versione
1
15 apr 2020, 13:30

andreacavagna22
Una massa m è attaccata tramite una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l al centro di una piattaforma circolare posta su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi all’interno di una guida orizzontale diretta radialmente. Il coefficiente di attrito statico tra massa e piattaforma è pari a ms, mentre il coefficiente di attrito dinamico è md. Inizialmente la massa è ferma e la molla è compressa di l/2. Successivamente la piattaforma inizia a ruotare, aumentando la velocità ...

fafnir39
Un contenitore con pareti termicamente isolanti contiene sul fondo una miscela di acqua e ghiaccio. Lo spazio restante interno al contenitore al di sopra di tale miscela è diviso in due settori $A$ e $B$. Il settore inferiore $A$ è in costante contatto termico con la suddetta miscela, ed è separato dal sovrastante settore $B$ da un setto orizzontale. Il settore $B$ è sovrastato da un pistone che chiude il contenitore stesso. ...

SheldonLeeCooper1
Buonasera a tutti, dopo qualche annetto mi trovo ancora a scrivere su questo forum in cerca di consigli In particolare, sarei interessato al parere di dottorandi, post-doc e via di seguito, ... ma anche di persone che hanno avuto esperienze dirette o indirette riguardo questo tema. Sentitevi liberi di dire la vostra senza timore di "ferire". Sono aperto a qualsiasi tipo di critica ed obiezione. Prima di esporvi il problema, vi faccio un breve resoconto della mia formazione. Dopo aver ...

isimery
Aiuto versione (270751) Miglior risposta
avrei bisogno per questa versionepostquam rex Dareus ex acie abierat, multi ex eius militibus, quos Macedones circumierant, pugnantes interierunt; plures, cum Tigrim transissent, in regiones suas redierunt. Iam via Babyloniam versus aperta erat, iam victoribus nulla pericula obeunda erant, iam omne Persarum regnum adiri poterat, cum victi, sine rege, sine ducibus, bellum reparare nequirent. Inito itinere, Macedones, loca Asiae praetereuntes unde tot exercitus prodierant ad Graeciam oppugnandam, ...
1
15 apr 2020, 16:41

Alby889
sono un ragazzo di prima superiore grazie per chi risponde Aggiunto 1 ora 27 minuti più tardi: vorrei pure le equazione non solo i risultati
5
15 apr 2020, 09:57

GiuliaCinicola
Salve, ho questo problema: Si consideri una distribuzione sferica con densità di carica \( \rho = 10\mu C/m^3 \) e raggio \( R0 = 3 cm \) . Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno \( R1 = 5 cm \) e raggio esterno \( R2 = 7 cm \), inizialmente scarico, viene posto concentricamente alla distribuzione di carica. Calcolare: 1. le distribuzioni di carica \( \sigma 1 \) e \( \sigma 2 \) indotte sulle superfici S1 e S2 del conduttore 2. il E in funzione della distanza da ...

matte.c1
Buongiorno ragazzi. stavo facendo un esercizio trovato su internet sulla trasformazione di PDF in Gaussiane. ho visto come trasformare, partendo da una Bernoulliana, in una Gaussiana tramite la : $zeta$ = Bernoulliana $ P (Z=(zeta - mu)/sigma)$ ovviamnetme $mu=n*p$ e $sigma=sqrt(n*p*q)$ e usando le regole di approssimazione $np>5$ ed $nq>5$ essendo che anche la Poisson si può approssiamre in una Gaussiana mi chiedevo se Data una V.A. Esponenziale si possa ...
7
4 apr 2020, 12:42

Bianco17
Torno a chiedere il vostro aiuto per una nuova bestia. Questa volta è un integrale doppio dove compare la parte frazionaria del rapporto delle due variabili di integrazione in una forma che lo rende alquanto complesso anche per la presenza di un parametro \(n\in\mathbb{N}\). Abbiamo \[\int_0^1\int_0^1 (xy)^n\left\{\frac xy\right\}\left\{\frac yx\right\}\,\mathrm{d}x\mathrm{d}y\] dove l'elemento di maggior disturbo è a mio parere la presenza del prodotto tra le due parti frazionarie (dove ...
1
15 apr 2020, 12:54

matte.c1
Buongiorno, Chiedo una mano per questo esercizio trovato in un testo di esame vecchio che dice Si considerino 3 scatole ciascuna delle quali contiene, rispettivamente, 1 dado non truccato ed 1 dado truccato, 2 dadi non truccati ed 1 dado truccato, 3 dadi non truccati e 2 dadi truccati. La probabilità di scegliere la scatola A è di 1/6 (A) La probabilità di scegliere la scatola B è di 2/3 (B) La probabilità di scegliere la scatola C è di 1/6 (C) i dadi non truccati restituiscono un punteggio da ...
3
17 feb 2020, 10:16

andreacavagna22
Una particella di massa m = 1 kg è in moto uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 1 m e centro in r = 0, sottoposta unicamente a una forza radiale F = (β/r2) ur, (r = r ur vettore posizione; |β| = 100 Nm2 costante). a) Si intuisca il segno di β motivando adeguatamente. b) Si calcoli il periodo T del moto. c) Si calcoli l’energia meccanica E della particella motivandone adeguatamente il segno ottenuto in relazione alla traiettoria del moto. Come si risolve? a) Non saprei bene come ...