Reazioni chimiche (270790)

Luca334
Ciao, mi servirebbe aiuto con questa reazione: acido cianidrico(HCN) + alluminio metallico. Non capisco che cosa sia l'alluminio metallico e quali prodotti si possono creare da questa reazione. Grazie in anticipo.

Miglior risposta
Fermento96
Ciao! Alluminio metallico vuol dire semplicemente alluminio. E' un modo per indicarti in maniera inequivocabile che il reagente che devi considerare è Al, cioè l'alluminio con il suo stato di ossidazione (0), cioè l'elemento puro. Se anche ti avessero detto soltanto alluminio senza aggiungere il termine metallico le cose non sarebbero cambiate, sarebbe stato comunque Al. Il termine metallico viene aggiunto a volte ma non ti dà delle informazioni in più, è un aggettivo diciamo. Lo stesso vale quindi se trovi scritto sodio metallico, oppure ferro metallico ecc.. ovviamente l'aggettivo metallico puoi usarlo solo per i metalli, altrimenti non ha senso.
Dunque i tuoi reagenti sono:
HCN + Al
Per capire i prodotti la cosa potrebbe essere leggermente più difficile, andiamo passo passo.
Un elemento che si trova nel suo stato naturale, cioè singolarmente che non fa parte di nessun composto, ha il numero di ossidazione pari a 0. Se fai reagire un elemento in tale stato con qualche reagente allora è necessario che affinchè tu ottenga dei prodotti quell'elemento cambi il suo numero di ossidazione, infatti se rimanesse 0 non potrebbe partecipare alla formazione di composti.
Quindi in questo caso visto che avviene una reazione l'alluminio deve per forza cambiare il numero di ossidazione. La reazione è quindi una redox, in cui una specie chimica si ossida e una si riduce, non può essere che solo una si ossidi o solo una si riduca perchè la specie che si ossida perde elettroni cedendoli alla specie che si riduce, la quale acquista gli elettroni. Ma l'alluminio si ridurrà o si ossiderà? Per i metalli il discorso è molto semplice, nel 99% si ossidano perchè hanno come caratteristica comune quella di avere una bassa elettronegatività e alta tendenza a cedere elettroni. Ti dico 99% solo per onestà dei fatti perchè ci sono qualche eccezioni, ma non ci avrai a che fare almeno che non tu scelga questa materia all'università. Quindi ti basta considerare che nelle reazioni redox un metallo che nei reagenti si trova nel suo stato di ossidazione 0 in pratica nei prodotti si troverà in una sua forma ossidata, ovvero con un numero di ossidazione PIU' ALTO. Se un metallo possiede più di un numero di ossidazione maggiore di 0 ( e ce ne sono molti) allora di solito l'esercizio ti fornisce qualche altra informazione per capire quale devi considerare. L'alluminio però a parte il n° di ossidazione pari a 0 ha solo il +3, quindi nei prodotti della reazione sarà in tale stato. Rimane adesso da capire a chi cede elettroni l'alluminio. Molti metalli sono sensibili agli acidi, cioè agli ioni H+ che gli acidi contengono; l'alluminio fa parte di questi ma attento che stavolta non è una regola generale per i metalli e va visto caso per caso. Gli acidi possono corrodere o sciogliere il metallo proprio grazie ad una redox tipo questa, in cui il metallo si ossida mentre gli ioni idrogeno H+ si riducono, acquistando elettroni e sviluppando idrogeno molecolare cioè H2.
HCN lo puoi vedere come fonte di atomi di H+ e CN-; H+ si ridurrà mentre CN- non parteciperà direttamente alla reazione redox.
Per cui direi che nel complesso la reazione bilanciata è la seguente:

6 HCN + 2 Al --> 2 Al(CN)3 + 3 H2

Spero di essere stato chiaro e se ti serve una mano anche con il bilanciamento delle redox non esitare a chiedere!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.