Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Buonasera! Sto risolvendo una trave di fondazione. Sono arrivata quasi alla fine e devo calcolare il diagramma del momento per la striscia più sollecitata. Io di solito uso ftool per confrontarmi e capire se sto sbagliando qualcosa nei diagrammi. In questo caso però, io non ho una trave con i vincoli diciamo.. Mi ritrovo questo schema statico. Come posso inserirlo su ftool per avere un confronto di come ho calcolato il momento? Ho provato a mettere i carrelli al posto dei ...
0
10 apr 2020, 18:51

MrMojoRisin891
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per un esercizio sulla modulazione, sono ancora agli inizi e avrei bisogno di una mano per capire come affrontarli. Vi allego il testo: "Un sistema di comunicazione ha $|m(t)|_(max) = 1$, $E[m^2(t)] = 0.5$, $B = 10 kHz$, $N_0 = 10^(-15) W/(Hz)$ (in ingresso al demodulatore) e un'attenuazione pari a $L=100dB$. Calcolare la potenza trasmessa $P_T$ necessaria a garantire $SNR_D = 40dB$ quando la modulazione è (a) SSB; (b) AM per valori ...
2
10 apr 2020, 13:46

markowitz
Vorrei porre una domanda che forse sarà banale ma forse no. Partiamo dalla definizione di distribuzione congiunta di v.a., vedere ad esempio qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_congiunta Adesso, date due v.a. qualsiasi è sempre possibile ricondursi ad una distribuzione congiunta che le caratterizza simultaneamente? O non è sempre vero? Notare che sicuramente è vero il contrario, se definiamo una v.a. multivariata è sempre possibile arrivare alle marginali. A me interessa la strada inversa. Ragionando di funzione ...
1
1 apr 2020, 21:19

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:54

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:54

Qwenty23
In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 12 cm e il primo è 5/3 della seconda. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
10 apr 2020, 15:52

Mg01a
Fisica (270378) Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.  Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
1
9 apr 2020, 15:56

Studente Anonimo
Identificare una struttura cellulare del toro a tre buchi. In particolare calcolare il numero di 0-celle, 1-celle e 2-celle. Poi descrivere le applicazioni d'incollamento. Così come ho fatto: Consideriamo un poligono regolare \(P \subset \mathbb{R}^2 \) a 12 lati e etichettiamo i differenti lati del bordo con la parola \( aba^{-1} b^{-1} c d c^{-1}d^{-1} e f e^{-1} f^{-1} = [a,b] [c,d] [e,f] \) dove \( [x,y] \) è il commutatore di \( x,y \). Scegliamo uno spigolo di questo poligono e girando ...
2
Studente Anonimo
8 apr 2020, 23:33

MaLm28-05
E' un esercizio di grammatica mi aiutate per favore.... Completa le seguenti frasi con una subordinata soggettiva o oggettiva o dichiarativa o interrogativa indiretta. Specifica quale hai utilizzato. 1. Non so ... 2. Si è saputo ... 3. Capita a tutti ... 4. L’allenatore ha dichiarato ... 5. Le venne il dubbio ... 6. Ti dico ... 7. Non mi era mai successo ... 8. È un vero piacere ... 9. La prof ha la certezza ...
4
9 apr 2020, 21:47

Esorcismo
Buongiorno potreste aiutarmi? La questione è questa, sto studiando il problema della stabilità lineare della soluzione stazionaria nel modello di Darcy. Ora descriverò il problema dal quale la domanda vien fuori, ma sarà solo per completezza. Capirete che il problema che mi pongo è molto più elementare. Linearizzando il sistema di partenza (che non riscrivo) e supponendo che le perturbazioni siano periodiche nelle direzioni x e y posso restringere il problema alla cella di periodicità ...

fe-dreamer
Quali sono le fonti alle quali si è ricorso per scrivere questi appunti? Grazie mille. Giacomo
1
10 apr 2020, 14:33

inshallah33
Help per chimica liceo Miglior risposta
ho bisogno di capire come si svolgono i calcoli stechiometrici
1
10 apr 2020, 11:28

LyraHilbert
Buongiorno a tutti, Ho preso da poco la laurea magistrale in matematica pura e sto pensando a cosa fare del mio futuro. Voglio chiedere a voi informazioni in linea generale, non importa la branca della mia tesi, né la mia università. Personalmente escludevo il dottorato dalle mie possibilità, ma sul finire della tesi ho iniziato a pensarci e a vederlo come una cosa che mi piacerebbe molto fare, complice anche la tantissima fiducia che mi ha dato il mio relatore. Lui però esplicitamente non mi ...
6
7 apr 2020, 15:34

Anna1Maria2Anna3
Quando chiedo in giro quali sono le tre tecnologie implementate di recente che hanno avuto maggior impatto sul mondo contemporaneo, di solito mi rispondono: il computer, Internet e il laser. Nessuna delle tre fu pianificata o prevista o apprezzata quando fu scoperta. Eppure erano importanti: erano "Cigni neri" (espressione che vuol dire qualcosa di grande rilevanza ma completamente imprevisto). Abbiamo l'illusione che facciamo parte di un piano strategico. Potete creare anche voi un vostro ...
3
7 apr 2020, 17:17

rebelasi
URGENTE: Ciao Ragazzi, sapreste dirmi che figura retorica è LENTA SOLENT INTER VIBURNA CUPRESSI < dall Egloga I (so che riguarda l'ordine delle parole ma non ho idea di preciso dic osa possa essere) Grazie in anticipo!!!
2
10 apr 2020, 10:10

MaLm28-05
Ciao ragazzi ho svolto l’analisi del periodo potete correggermela e per oggi, dato che sono sicura che ho sbagliato qualcosa vi chiedo la correzione per favore....
1
7 apr 2020, 14:41

Overflow94
Sto cercando una dimostrazione della seguente affermazione trovata su un testo. Dato il campo $F$ e il gruppo abeliano $M$, e definita un'azione di $F$ su $M$ che renda $M$ un $F$-modulo, ovvero uno spazio vettoriale, presi $v \in F$ e $x \in X$ con $v!=0_F$ e $x!=0_M$ allora $vx!=0_M$. In altre parole in uno spazio vettoriale $0_F$ è l'unico elemento la ...

Francesco_Proietti
Mi aiutate?? Miglior risposta
Mi aiutate ha risolvere questa espressione? [1/2ab-(3/4a+1/3b)²]-2/3(1/2b²-9/8a²)

matte.c1
Scusate non ho capito come vengono fuori, nella soluzione a questo problema, gli estremi di integrazione ( facendo iperbore che si muove all interno di un quadrato $[0;1] xx [0;1]$ non mi torna) e anche il risultato dei due integrali non capisco perche il primo viene 1. Grazie
1
9 apr 2020, 18:30

mpirani76
CIAO QUALCUNO PREPARA UNA TESINA DI TERZA MEDIA SUL ROMANTICISMO?
1
9 apr 2020, 17:04